Approvato il bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia dell’Aquila: un passo significativo per il territorio

Approvato il bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia dell’Aquila: un passo significativo per il territorio

L’Aquila approva all’unanimità il Documento unico di programmazione e il bilancio 2025-2027, garantendo risorse per oltre 319 milioni di euro e promuovendo lo sviluppo economico locale.
Approvato Il Bilancio Di Previ Approvato Il Bilancio Di Previ
Approvato il bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia dell’Aquila: un passo significativo per il territorio - Gaeta.it

L’Aquila si è distinta oggi per un importante passo in avanti nell’amministrazione locale, con l’approvazione unanime del Documento unico di programmazione e del bilancio di previsione 2025-2027. Questo evento ha avuto luogo nella sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo, dove si sono riuniti sindaci e membri del Consiglio provinciale per deliberare su questioni di fondamentale importanza per il futuro economico e sociale del capoluogo abruzzese.

Un’assemblea che rappresenta oltre 237.000 cittadini

Alla votazione odierna erano presenti ben 63 sindaci, i quali rappresentano una popolazione di 237.289 abitanti. La massiccia partecipazione dei primi cittadini sottolinea l’importanza di questo momento storico congiunto. È evidente che il coinvolgimento attivo dei rappresentanti locali possa contribuire a una gestione più efficace delle risorse e allo sviluppo delle necessità specifiche di ciascun territorio, ponendo così le basi per un futuro economico più solido e coerente.

La soddisfazione del presidente della Provincia, Angelo Caruso, è palpabile. Egli ha commentato come l’approvazione sia avvenuta in tempi record, posizionando la Provincia dell’Aquila fra le prime in Italia a portare a termine questo processo. La rapidità nell’approvazione permette di garantire l’accesso alle risorse già a partire dal primo gennaio 2025, un fattore rilevante per avviare senza indugi i vari interventi programmati.

Dettagli del bilancio e delle risorse a disposizione

Il bilancio complessivo, presentato dalla dirigente del settore finanziario, la dottoressa Paola Contestabile, ammonta a 319 milioni di euro. Tra le voci di spesa più significative, troviamo la crescita della spesa per il personale, che nel 2025 sarà di 12,9 milioni di euro, aumentando a 13,1 milioni per il 2026 e 2027. La spesa correnti, che include il costo per il personale, energia e manutenzione, supera i 56 milioni di euro all’anno, mentre i costi di investimento sono previsti oltre i 120 milioni di euro, con ben 106 milioni allocati per il 2025.

Il presidente Caruso ha messo in evidenza la strategia degli accordi di programma come fattore chiave per il successo delle iniziative. Le risorse finanziarie disponibili, che superano i 100 milioni di euro, sono destinate a soddisfare le esigenze più urgenti del territorio. Questa impostazione programmatoria è stata accolta favorevolmente dai sindaci presenti, che non hanno esitato a esprimere un parere favorevole all’unanimità.

Altri importanti punti all’ordine del giorno

Oltre ai due strumenti principali oggetto di votazione, l’Assemblea ha approvato ulteriori punti cruciali per la cooperazione fra i vari Comuni, tra cui lo schema di convenzione per il servizio di sgombero neve e spargimento sale per il 2025. Questo è un aspetto particolarmente significativo, considerando le sfide climatiche e le necessità di gestione delle emergenze in inverno.

Un altro tema discusso è stato il protocollo d’intesa per migliorare la sicurezza dell’intersezione tra la strada statale 17 e la strada provinciale 31 “Forulense”, dove è previsto un importante intervento attraverso la realizzazione di una rotatoria. Questo non solo migliorerà la sicurezza stradale ma contribuirà anche a una maggiore fluidità nel traffico urbano e extraurbano.

Designazione dei componenti del Consiglio autonomie locali

Dopo la pausa di riflessione, l’Assemblea dei sindaci si è riunita nuovamente per discutere la designazione dei membri del Consiglio autonomie locali e dell’Ente regionale Servizio idrico integrato . In un clima di cooperazione, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha proposto un rinvio per entrambi i punti all’ordine del giorno. La decisione di rinviare è stata presa con 70 voti favorevoli e solo due contrari, segno di un consenso ampio sui prossimi passi da intraprendere.

Questo evento rappresenta un capitolo importante nello sviluppo della governance locale, e l’attenzione alla programmazione strategico-finanziaria segnala un futuro più sereno per i cittadini dell’Aquila e delle aree circostanti. La comunità ora attende di vedere come queste risorse saranno gestite e quali progetti prenderanno forma nei prossimi anni.

Change privacy settings
×