Apis, agenzia per il lavoro nata nel 2018, ha completato la trasformazione in società per azioni con l’obiettivo di affrontare nuove sfide e consolidare la propria crescita. L’azienda, presente in Italia con nove filiali, intende così rafforzare le sue strutture operative e migliorare il rapporto con clienti, partner e lavoratori. Questo passaggio segna un momento rilevante nella sua storia, riflettendo l’evoluzione raggiunta e i piani per i prossimi anni.
Un passo decisivo nella trasformazione societaria: da s.r.l. a s.p.a.
Nel 2025, Apis ha ufficializzato il passaggio da società a responsabilità limitata a società per azioni . Questa scelta nasce dalla volontà di consolidare la struttura amministrativa e rafforzare la governance. La nuova configurazione permette di gestire in modo più trasparente le risorse e di attrarre investimenti esterni con maggiore facilità. Chi guida Apis, i cinque soci fondatori, ha voluto sottolineare come questo cambiamento rappresenti un punto di svolta, capace di tracciare un percorso chiaro per una crescita duratura.
Procedure interne e gestione finanziaria migliorate
La trasformazione è stata accompagnata da un adeguamento delle procedure interne, mirate a migliorare la comunicazione e la gestione dei flussi finanziari con istituti di credito. Questo assetto societario consente all’azienda di instaurare rapporti più strutturati e affidabili con banche e partner, aspetto cruciale per sostenere progetti di sviluppo e nuove opportunità sul territorio nazionale. Rimanere competitivi nel settore del lavoro temporaneo e della somministrazione richiede infatti una base solida e trasparente che la forma di S.p.a. garantisce in misura maggiore rispetto a una S.r.l.
Leggi anche:
Il ruolo di apis nel mercato del lavoro italiano
Apis, nata sette anni fa, si è affermata come un punto di riferimento per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Con nove filiali presenti in diverse regioni italiane, l’azienda svolge un’intensa attività di consulenza e orientamento. Il suo lavoro principale riguarda la ricerca e la selezione di profili professionali che rispondono alle esigenze di aziende di vari settori. Il modello operativo di Apis si basa su un rapporto quotidiano e diretto con le imprese, attraverso un confronto continuo che aiuta a calibrare le soluzioni proposte.
Servizio di recruitment e supporto personalizzato
Il servizio di recruitment si integra con attività di supporto personalizzato, mirate a guidare chi cerca un impiego verso le opportunità più adatte. Questo approccio, che punta a un’assistenza mirata, è uno dei motivi del successo di Apis nel mercato nazionale. Le aziende clienti apprezzano la capacità di trovare risorse selezionate con attenzione e di accompagnare i candidati lungo tutto il processo. La trasformazione in società per azioni permette di sviluppare ulteriormente questo modello, offrendo stabilità e un’organizzazione più ampia.
Governance e visione futura con il nuovo consiglio di amministrazione
L’attuale consiglio di amministrazione di Apis S.p.a. è formato dai cinque soci fondatori: Enrico Bernini, Matteo Bracigliano, Raffaele Cerrone, Davide D’Alessandro ed Enrico Iannuzzi. Ognuno di loro porta competenze specifiche maturate in anni di lavoro nel campo delle risorse umane e della somministrazione. La scelta di mantenere il gruppo storico alla guida riflette la volontà di preservare la continuità e l’identità dell’azienda anche nel nuovo assetto.
Maggior trasparenza e gestione collaborativa
Il consolidamento della governance punta a garantire una gestione più trasparente e collaborativa. La società ha definito un piano che mira a migliorare sia la comunicazione interna sia la relazione con i clienti e i partner esterni. Una maggiore chiarezza nei processi decisionali e amministrativi aumenta la fiducia nel marchio Apis. L’evoluzione in S.p.a. rafforza inoltre l’impegno a mettere i lavoratori al centro dell’attività, confermando la loro importanza rispetto alle dinamiche di mercato e alle opportunità di crescita professionale.
Vantaggi della trasformazione per lavoratori, clienti e partner
Il passaggio a S.p.a. non cambia solo la forma giuridica di Apis, ma incide sull’intera organizzazione e sull’offerta di servizi. Per i lavoratori, significa continuare a trovare un interlocutore attento che cura la loro posizione garantendo trasparenza e sostegno nelle fasi di assunzione e inserimento. Apis fa da ponte tra chi cerca occupazione e chi ha bisogno di personale, bilanciando gli interessi di entrambi con strumenti più efficaci.
Maggiore affidabilità e rapidità nelle risposte
Per le aziende clienti e i partner, la trasformazione aumenta l’affidabilità della società. L’organizzazione più solida permette risposte più rapide e gestioni più puntuali di contratti e pratiche amministrative. La capacità di instaurare rapporti strutturati con le banche agevola finanziamenti e investimenti in nuove tecnologie o servizi. Ciò contribuisce a consolidare la presenza di Apis nel mercato nazionale e a garantire un servizio coerente con le richieste di un settore in continua evoluzione.
Apis si prepara quindi a questa nuova fase con una base più forte e strutturata, pronta a sostenere la crescita e a rispondere alle esigenze di un mercato complesso come quello del lavoro.