Le iscrizioni per l’Accademia Sonepar 2025 sono ufficialmente aperte. Questo programma, arrivato alla sua ventunesima edizione, offre a diplomati l’opportunità di avviare una carriera nel principale distributore di materiale elettrico in Italia, con possibilità di assunzione a tempo indeterminato in una delle 170 filiali. Il processo di selezione è gestito da Randstad Italia, figura di spicco nel settore delle risorse umane, e le candidature si possono inviare fino al 24 febbraio all’indirizzo indicato. Non è necessaria una formazione tecnica specifica o precedenti esperienze nel campo, aprendo così a una varietà di profili.
Dettagli del percorso formativo
Il programma prevede un ciclo di due settimane di didattica in aula, che si svolgerà a Padova dal 17 al 28 marzo. Durante questo periodo, i partecipanti riceveranno una formazione sulle principali competenze richieste nel settore. Al termine delle due settimane, i partecipanti selezionati potranno essere già inseriti lavorativamente in uno dei punti vendita Sonepar, continuando a beneficiare di un ulteriore periodo di formazione in maggio, della durata di tre settimane. Questo secondo ciclo formativo è mirato a rafforzare le conoscenze ottenute e a fornire una comprensione approfondita delle procedure aziendali di Sonepar.
Questa iniziativa non solo supporta i neolaureati nell’inizio della carriera, ma si configura anche come un importante strumento di crescita professionale per addetti già operativi. L’Accademia si rivela dunque un canale fondamentale per l’inserimento di nuove risorse, come ha sottolineato Donato Fiore, vicepresidente delle risorse umane di Sonepar Italia.
Leggi anche:
Risultati e impegni verso la parità di genere
Il dott. Fiore ha evidenziato l’impatto positivo del programma dal suo ampliamento, effettuato nel 2018, che ha portato a formare 163 partecipanti, molti dei quali non con un background tecnico. Nelle ultime edizioni, Sonepar ha ottenuto un tasso di inserimento del 100%, assumendo 37 donne e 41 uomini. Ciò riflette il costante impegno dell’azienda verso un bilanciamento di genere e l’inclusività nel mondo del lavoro.
Grazie all’attenzione posta sulla parità di genere, Sonepar Italia ha ricevuto la certificazione UNI/PdR 125 sulla gender equality. Inoltre, l’azienda ha lanciato un progetto di coaching dedicato alle donne manager e sta sviluppando strumenti per supportare la genitorialità, facilitando il rientro al lavoro delle madri.
Formazione e competenze mirate nel settore elettrico
La seconda fase del percorso di formazione, che si svolgerà tra il 5 e il 23 maggio, si concentrerà sull’acquisizione delle nozioni fondamentali di elettrotecnica. Il programma include un’ampia gamma di argomenti, tra cui illuminotecnica, impianti fotovoltaici, sistemi di condizionamento e automazione industriale. Questa offerta formativa non solo promuove una solida preparazione teorica, ma fornisce anche competenze pratiche necessarie per il lavoro quotidiano in un ambiente commerciale.
In aggiunta, i corsisti saranno formati sull’uso di applicativi informatici fondamentali per l’attività aziendale, come SAP e Salesforce. Saranno affrontate anche tematiche di team working e sicurezza sul lavoro. Le lezioni si svolgeranno a Padova, da lunedì a venerdì per un totale di 8 ore al giorno, in un contesto di apprendimento fruttuoso e professionale, che include il pranzo per tutti i partecipanti e sistemazione per chi proviene da lontano.
Candidature aperte fino al 24 febbraio
Le candidature possono essere presentate fino al 24 febbraio, tramite l’invio di un curriculum vitae all’indirizzo fornito. Il programma resta aperto a diplomati senza necessità di un passato formativo specifico nel settore, offrendo un’opportunità rara per entrare in un ambiente stimolante con elevate possibilità di crescita. I partecipanti al programma inizieranno a lavorare come addetti alle vendite, acquisendo esperienze dirette nel settore che saranno un prezioso bagaglio per la loro carriera futura.