Al policlinico di milano è stato inaugurato un nuovo centro di simulazione dedicato alla formazione di professionisti medici e infermieri, specializzati in chirurgia pediatrica, rianimazione neonatale, ostetricia e emergenza. Questa struttura punta a offrire strumenti avanzati per migliorare le competenze nel percorso materno-infantile, utilizzando tecnologie innovative come la realtà virtuale immersiva.
Un centro all’avanguardia per la formazione sanitaria in lombardia
Il centro di simulazione, nato grazie a una donazione di 600mila euro dalla fondazione de Marchi, si distingue per essere il primo in italia a coprire l’intero percorso materno-infantile con la presenza di moduli chirurgici e software immersivi. La struttura è stata realizzata da accurate, un’azienda italiana con esperienza nella ricerca e sviluppo nel campo della simulazione medica. Lo scopo è quello di fornire ai medici, infermieri e altri operatori sanitari un ambiente dove praticare tecniche complesse attraverso strumenti digitali che riproducono fedelmente situazioni reali.
La tecnologia e il metaverso per la formazione
Il sistema di simulazione include dispositivi capaci di trasportare interventi chirurgici reali all’interno del metaverso, trasformandoli in esperienze didattiche interattive, grazie alla realtà virtuale. Questo approccio permette di allenarsi in condizioni vicine al contesto sanitario effettivo, migliorando le capacità pratiche in un ambiente protetto. Le tecnologie attivate dal centro si concentrano in particolare sulle aree di chirurgia pediatrica, rianimazione dei neonati e gestione delle emergenze ostetriche e neonatali.
Leggi anche:
L’importanza del supporto regionale e la visione per la sanità lombarda
Alessandro Fermi, assessore a università, ricerca e innovazione di regione lombardia, ha sottolineato il valore della nuova struttura come strumento per sostenere la crescita professionale di studenti, ricercatori e dottorandi nell’ambito medico. Secondo il suo intervento, il centro favorirà il mantenimento dei talenti in italia e attirerà specialisti da altri paesi, contribuendo ad accrescere la qualità del sistema sanitario regionale.
L’assessore ha evidenziato che una struttura come quella inaugurata si inserisce in un contesto di ricerca e innovazione capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini, oltre a rappresentare un elemento dal forte impatto economico per il territorio. La capacità di anticipare soluzioni tecnologiche avanzate è considerata una peculiarità radicata nella cultura lombarda, e l’impegno della giunta regionale rimane quello di valorizzare queste eccellenze per rafforzare l’offerta sanitaria sul territorio.
Il valore economico e culturale del centro
L’innovazione e il sostegno alla ricerca rappresentano un elemento fondamentale per il futuro della sanità in lombardia, specialmente in un’epoca in cui la tecnologia ha un impatto crescente nelle pratiche mediche quotidiane.
Focus sulle tecnologie a supporto della simulazione medica
Il training center si basa su tecnologie digitali avanzate che permettono di riprodurre scenari clinici complessi con un alto livello di realismo. L’utilizzo della realtà virtuale immersiva si rivela particolarmente utile durante la formazione in emergenza urgenza e per l’addestramento in chirurgia pediatrica. Gli operatori possono affrontare interventi simulati, con feedback immediati e la possibilità di ripetere esercitazioni per migliorare le proprie competenze.
Simulazione integrata e formazione pratica
Il centro integra modelli chirurgici con software interattivi, sviluppati per ricostruire in dettaglio procedure mediche specifiche rivolte a neonati e madri. La simulazione nel metaverso permette inoltre di vivere esperienze immersive, operative e didattiche altrimenti difficili da replicare esclusivamente in aula o durante tirocini in ospedale. Questa innovazione offre percorsi formativi che combinano teoria e pratica con possibilità di analisi e approfondimento più specifici.
Questa struttura rappresenta un passo avanti per la formazione in ambito sanitario, fornendo un ambiente dedicato alla crescita delle competenze, che può ridurre rischi e migliorare i risultati clinici attraverso la preparazione accurata in situazioni realistiche.