Un uomo di 85 anni è stato salvato dai vigili del fuoco dopo essere precipitato in un burrone profondo circa venti metri. L’incidente è avvenuto a Monteleone di Pesco Sannita, piccolo centro in provincia di Benevento. I soccorsi si sono mossi rapidamente per recuperare l’anziano e affidarlo ai paramedici del 118.
Dinamica dell’incidente a monteleone di pesco sannita
La caduta dell’anziano si è verificata in una zona impervia, restia a un facile accesso. Secondo le prime informazioni, l’uomo è scivolato accidentalmente lungo il pendio che costeggia la strada o un sentiero fuori dal centro abitato. Il burrone ha una profondità di circa venti metri, rendendo pericoloso qualsiasi tentativo di risalita autonoma senza aiuto.
L’intervento urgente è scattato non appena è stata segnalata la scomparsa o il ritrovamento di persone in difficoltà in quel tratto della provincia di Benevento. Le condizioni ambientali del luogo probabilmente hanno complicato le operazioni di soccorso, ma i vigili del fuoco sono riusciti a raggiungere rapidamente il punto della caduta.
Leggi anche:
Tecniche di soccorso in parete utilizzate
I vigili del fuoco di Benevento hanno coordinato il recupero dell’uomo con tecniche specifiche di soccorso in parete. Dotati di attrezzature per il calo con corde e imbracature, hanno calcolato la manovra più sicura per evitare ulteriori rischi sia all’uomo che agli operatori.
La delicatezza dell’operazione ha richiesto tempo e precisione. Una squadra ha raggiunto la base del burrone per assicurare l’anziano, mentre altri hanno lavorato dall’alto per mantenere la stabilità della cordata. Dopo aver completato le procedure di sicurezza, hanno sollevato lentamente il pensionato fino alla strada.
Intervento sanitario e condizioni dell’anziano
Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno subito prestato le prime cure all’uomo. L’anziano è stato sottoposto a un controllo medico accurato per valutare eventuali traumi o complicazioni dovute alla caduta.
Non sono stati resi noti aggiornamenti dettagliati sulle sue condizioni, ma il pronto soccorso tramite 118 indica che il recupero è stato efficace e tempestivo. Gli operatori sanitari hanno predisposto anche il trasferimento in una struttura ospedaliera per ulteriori accertamenti e trattamenti.
Reazione della comunità locale
L’episodio ha colpito profondamente la piccola comunità di Monteleone di Pesco Sannita. Eventi simili ricordano quanto la sicurezza in aree naturali o meno frequentate resti rilevante per il benessere delle persone anziane o in difficoltà motoria.
Le operazioni di soccorso hanno mostrato l’efficacia e la prontezza degli addetti ai lavori. L’intervento rapido ha impedito un possibile aggravarsi della situazione per l’anziano, elemento spesso decisivo nelle emergenze di questo tipo. In futuro, il caso può portare a una riflessione su eventuali misure di prevenzione da adottare in punti critici del territorio.