Oggi, a Roma, si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. L’assemblea dei soci, che ha avuto luogo il 22 novembre, ha portato a significative nomine all’interno dell’ente. Tra le più rilevanti, l’elezione di Antonella Baldino come amministratore delegato, incarico che include anche il ruolo di direttore generale. Con questa nomina, si apre un nuovo capitolo per l’istituto, che mira a consolidare il suo ruolo nel panorama economico legato allo sport e alla cultura.
Le nomine e i poteri conferiti
Durante la riunione, il presidente Beniamino Quintieri ha guidato il Consiglio di Amministrazione nella definizione di ruoli e responsabilità all’interno dell’istituto. A Antonella Baldino sono stati attribuiti pieni poteri per la gestione della società, un riconoscimento significativo della fiducia riposta in lei. Questo potere non solo riguarda le normali operazioni quotidiane, ma si estende anche a decisioni strategiche che plasmeranno il futuro dell’istituto.
Il Consiglio ha inoltre riconosciuto al presidente Quintieri il compito di supervisionare le attività di audit, nonché di curare i rapporti con le istituzioni. In collaborazione con Baldino, Quintieri si occuperà delle comunicazioni e delle attività internazionali, fondamentali per espandere il raggio d’azione dell’istituto e per il suo coinvolgimento nel settore sportivo e culturale.
Leggi anche:
Obiettivi per il triennio
Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha delineato un ambizioso piano per il prossimo triennio, puntando a far crescere l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. come banca dedicata allo sviluppo attraverso lo sport e la cultura. Questo obiettivo richiede un approccio strategico che miri a rafforzare il supporto alle politiche d’investimento nel sistema sportivo e culturale, rendendo l’istituto un punto di riferimento per chiunque desideri investire in queste aree.
Il piano di sviluppo prevede non solo il miglioramento dei servizi offerti, ma anche l’ampliamento delle collaborazioni con enti locali e organizzazioni internazionali. L’intenzione è quella di creare un network solido che possa facilitare l’accesso a finanziamenti e supporto per progetti innovativi nel settore sportivo e culturale.
Promuovere sport e cultura
Il progetto di crescita dell’istituto è radicato in un forte impegno verso le iniziative culturali e sportive. L’obiettivo è di stimolare investimenti che possano accrescere il valore e l’accessibilità dello sport e della cultura in Italia. Attraverso partnership strategiche e un’attenzione particolare a progetti di grande impatto, l’istituto punta a catalizzare nuove opportunità di sviluppo.
L’importanza di operare in un contesto di continuo cambiamento richiede adattabilità e visione. L’amministrazione Baldino si sta preparando ad affrontare queste sfide con entusiasmo, mirando a mettere in atto misure concrete per rendere l’istituto non solo un ente di credito, ma anche un vero e proprio motore di sviluppo per l’intero settore. Le prossime mosse del Consiglio saranno attentamente seguite, in quanto rivestono un’importanza cruciale per l’evoluzione del rapporto tra credito, sport e cultura.