La storia degli avi di papa leone xiv, recentemente emersa attraverso vecchi registri e articoli storici, riporta allo scandalo avvenuto a chicago agli inizi del 1900. Salvatore Giovanni Riggitano, il nonno paterno di robert prevost e antenato diretto di papa leone xiv, fu coinvolto in un caso giudiziario per “condotta sconveniente” legata a una relazione extraconiugale con Suzanne Fontaine, futura nonna del pontefice. Il fatto, riscoperto ora grazie a documenti storici e cronache giornalistiche, getta luce su un episodio poco noto, tra amori proibiti e controversie familiari nella comunità italo-americana della città.
Un amore scomodo nella chicago degli anni venti
Negli anni a cavallo tra ottocento e novecento, chicago era una metropoli in crescita con una forte presenza di immigrati italiani, tra cui Salvatore Giovanni Riggitano. Nato in Sicilia nel 1876, Riggitano si trasferì negli Stati Uniti all’inizio del ventesimo secolo, dove trovò lavoro come insegnante di musica e lingue, attività che lo rese noto per la sua cultura e intelligenza. Fu durante questo periodo che entrò in contatto con Suzanne Fontaine, donna appartenente a una famiglia benestante.
La relazione tra Salvatore e Suzanne scoppiò malgrado fosse ancora sposato con Daisy Hughes. Questa relazione extraconiugale provocò uno scandalo molto sentito nell’ambiente sociale di chicago. Quando Daisy Hughes venne a sapere della storia, reagì facendo arrestare entrambi. I giornali scandalistici locali dell’epoca riportarono l’accaduto, esponendo ai riflettori un episodio che allora mise a dura prova la reputazione di Riggitano e Fontaine.
Leggi anche:
Gli intrecci familiari e la nascita di una nuova discendenza
Il matrimonio e i legami familiari di Salvatore Giovanni Riggitano restano tuttora parzialmente oscuri. Non è mai stato possibile confermare se fosse mai stato ufficialmente divorziato da Daisy Hughes o se avesse formalizzato un’unione con Suzanne Fontaine. Quello che si sa è che la coppia rimase unita fino alla morte di Riggitano, avvenuta nel 1960.
Dalla loro unione nacque una famiglia con il cognome “Prevost”, in onore alla madre di Suzanne Fontaine. Nel 1917 vide la luce il primo figlio, John Centi Prevost, e nel 1920 arrivò Louis Prevost, destinato a diventare il padre di papa leone xiv. Il cambio del cognome da Riggitano a Prevost segnò un passaggio importante nella genealogia, oltre a riflettere forse un tentativo di lasciare alle spalle lo scandalo iniziale.
La vita di salvatore riggitano tra cultura e società italiana a chicago
Salvatore Riggitano non fu solo un personaggio coinvolto in uno scandalo, ma un uomo con interessi culturali profondi. Lavorò per il “Lovers of Italy”, un club chiuso dedicato allo studio della lingua, dell’arte e della storia italiana. Questo circolo, frequentato dalle donne più influenti di chicago, fu il luogo dove conobbe Suzanne Fontaine, e dove si racconta sbocciò il loro rapporto.
Il “Lovers of Italy” rappresentava un punto di riferimento per la comunità italo-americana di quegli anni e svolse un ruolo nel mantenere vive le radici culturali italiane. Riggitano, insegnante e studioso, si distinse all’interno di questo ambiente per il suo sapere e la sua figura rispettata, nonostante poi il suo nome fosse legato allo scandalo sentimentale che coinvolse la sua famiglia.
Documenti e testimonianze storiche della vicenda
L’episodio che riguardò il nonno di papa leone xiv venne documentato da più fonti. Il New York Times pubblicò una storia dettagliata, accompagnata da fotografie d’epoca, che citavano Salvatore come “Giovanni Riggitano”. Le cronache dell’epoca, compreso il Quincy Journal, offrirono ampi resoconti dell’arresto e delle circostanze che portarono allo scandalo.
I registri pubblici conservano ancora tracce di questo evento che, pur essendo poco noto al grande pubblico, fa parte della storia personale e familiare di una figura come papa leone xiv. I dettagli derivano da articoli, registri anagrafici e statistiche della comunità italo-americana di chicago, evidenziando come un episodio personale abbia intrecciato la vita privata di una famiglia con eventi più ampi nella società americana di primo Novecento.