Un progetto che restituisce profondità al nostro tempo attraverso suoni antichi e spiritualità contemporanea
È uscito ANIMA MUNDI – Canti sacri per voce sola in lingue ancestrali, il nuovo lavoro discografico di Monica Marziota, soprano, compositrice e musicologa che da anni esplora la dimensione più intima e arcaica del suono. Pubblicato da EMA Vinci Records e ora disponibile su tutte le piattaforme digitali, il progetto si configura come un attraversamento musicale del tempo, dove la voce si fa rito, invocazione, memoria.
I brani, cantati in idiomi che appartengono alla storia profonda dell’umanità – come il guaraní, il grecanico-calabrese antico, il giudaico-spagnolo, il latino, il náhuatl, lo yoruba, il sassone occidentale e il logudorese – restituiscono dignità e bellezza a lingue spesso dimenticate o ridotte al silenzio. ANIMA MUNDI non è solo un’opera musicale, ma un atto di resistenza e rinascita culturale, un ponte tra passato e presente in cui la voce diventa strumento di consapevolezza spirituale e radicamento identitario.
La prima mondiale nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli
L’album è stato presentato in prima mondiale a Roma il 26 giugno 2025, all’interno della Basilica di Santa Maria in Aracoeli, in occasione del Giubileo della Speranza. In uno dei luoghi più suggestivi della città, la voce di Monica Marziota ha risuonato con intensità e sacralità davanti a un pubblico attento e coinvolto, in un clima di raccoglimento e meraviglia.
Leggi anche:
A guidare l’ascolto è stata la voce di Guido Barbieri, storico della musica e voce di Rai Radio3, che ha saputo raccontare con chiarezza e sensibilità il valore profondo di un lavoro che unisce ricerca musicale e tensione spirituale. L’evento, promosso dall’Ambasciata della Repubblica di Cuba presso la Santa Sede, con la collaborazione dell’associazione Ecce Musica – “cento giovani”, ha avuto il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e di Roma Capitale. Tra le personalità presenti, anche S.E.R. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.
Le tappe in Sardegna: dialogo tra memoria e paesaggio
Prima della tappa romana, ANIMA MUNDI aveva già incontrato il pubblico in Sardegna, con due anteprime che hanno suscitato grande partecipazione. La prima si è svolta durante il Festival Etnosfera di Aggius, luogo di confronto tra culture e linguaggi musicali. La seconda si è tenuta nella chiesa di Stella Maris a Porto Cervo, dove la voce di Monica Marziota ha accompagnato il pubblico in un viaggio sonoro carico di spiritualità, immerso nella suggestione di uno spazio sacro affacciato sul mare.
Un album da ascoltare, custodire, vivere
Oltre alla pubblicazione digitale, ANIMA MUNDI sarà presto disponibile anche in CD e vinile in edizione limitata, pensati per chi desidera vivere questo percorso artistico in modo più tangibile e profondo.