Angela Merkel a Capri, la prima visita tra giardini, cultura e sapori dell'isola azzurra

Angela Merkel a Capri, la prima visita tra giardini, cultura e sapori dell’isola azzurra

La visita di Angela Merkel a Capri nel 2025 ha rivelato nuovi legami culturali e paesaggistici, con tappe a Anacapri, Villa San Michele e i Giardini di Augusto accompagnata dal professor Renato Esposito.
Angela Merkel A Capri2C La Prim Angela Merkel A Capri2C La Prim
Nel 2025 Angela Merkel ha visitato Capri, scoprendo angoli poco noti dell'isola, tra cultura, paesaggi e cucina locale, promettendo un futuro ritorno per approfondire ulteriormente la sua esperienza. - Gaeta.it

La visita di angela merkel a capri nel 2025 ha attirato l’attenzione di molti, segnando un momento inedito per l’ex cancelliera tedesca su una delle isole più note al mondo. In poche ore, tra i paesaggi suggestivi e la cucina locale, merkel ha scoperto angoli di capri ancora poco noti, guidata da amici con radici sull’isola. Questa esperienza racconta un nuovo capitolo dei suoi rapporti con il mare e la cultura mediterranea.

Arrivo e prima impressione sull’isola azzurra

Merkel è arrivata a capri in mattinata, a bordo di una barca privata, accompagnata dal marito e da alcuni amici. L’arrivo via mare ha offerto uno spettacolo unico del profilo dell’isola, già apprezzato da altri visitatori famosi. Ad attenderla a Marina Grande c’era la famiglia Staiano, locale da generazioni, che ha offerto una guida preziosa lungo tutto il percorso turistico.

L’ex cancelliera tedesca, frequentatrice abituale di ischia, ha scelto questa volta capri per una visita più intima e concentrata nel tempo. La Grotta Azzurra, chiusa per lavori di manutenzione, non ha permesso l’esplorazione del celebre sito naturale, così la passeggiata si è spostata rapidamente verso anacapri, offrendo comunque un’immersione completa nei panorami e nelle atmosfere dell’isola.

Esplorazione di anacapri e villa san michele

La tappa principale a anacapri è stata la visita a villa san michele, la residenza dello scrittore e medico svedese axel munthe. Ad accogliere merkel c’era lo staff del museo, pronto a mostrare le stanze della villa, la loggia delle sculture e il giardino, ambienti che hanno suscitato particolare interesse nell’ex cancelliera.

Villa san michele rappresenta un patrimonio culturale e botanico che coniuga arte e natura. Le sculture presenti nelle zone comuni, insieme alle specie vegetali del giardino, creano un’atmosfera suggestiva che ripercorre la storia personale di munthe e il suo legame con l’isola. Merkel ha potuto osservare da vicino questi dettagli, passeggiando nei cortili e nei vialetti interni.

Dopo la visita, la comitiva si è spostata tra le vie del centro storico di anacapri, un insieme di strade strette e caratteristiche, dove si trovano negozi artigiani e botteghe locali. La breve sosta alla chiesa di san michele, nota per il suo pavimento maiolicato, ha completato il tour culturale del borgo più alto dell’isola.

Dal centro storico di capri ai giardini di augusto con il professor renato esposito

Ridiscendendo verso la parte più bassa dell’isola, merkel è stata accompagnata dal professor renato esposito, noto germanista e studioso dei rapporti tra la cultura tedesca e capri. L’esperto ha illustrato all’ex cancelliera l’importanza che l’isola ha sempre avuto per numerosi intellettuali e artisti tedeschi nel corso del tempo.

Il gruppo ha poi raggiunto i giardini di augusto, da cui si gode una vista panoramica sulla via krupp, la strada spettacolare che collega la costa di capri a marina piccola. Questo angolo, simbolo spesso fotografato dell’isola, ha lasciato un’impressione vivida a merkel, che non era a conoscenza della forte presenza culturale tedesca nel passato caprese.

Questa parte della visita ha mostrato un volto meno noto di capri, quello legato al dialogo tra culture e memorie storiche, molto radicato nelle relazioni tra germania e isola azzurra. Esposito ha portato merkel anche a scoprire alcune ville storiche di proprietà tedesca lungo la via, sottolineando il legame profondo e duraturo tra le due realtà.

Sapori capresi e il fascino del belvedere di tragara

La pausa gastronomica è avvenuta sul rooftop dell’hotel luna, dove lo chef Luigi Lionetti, stellato e specializzato nella cucina locale, ha presentato ad angela merkel un piatto tradizionale: i ravioli capresi. La preparazione e la presentazione del cibo hanno accompagnato un momento di relax e scambio in una cornice con vista sulla piazzetta di capri.

Dopo il pranzo, merkel ha raggiunto a piedi il belvedere di tragara, da cui si osservano i faraglioni, uno dei paesaggi naturali più iconici dell’isola. La vista sui faraglioni ha colpito l’ex cancelliera per la sua imponenza e il contrasto con il mare azzurro, un’immagine che sintetizza il fascino di capri nel mondo.

Lungo il percorso per il belvedere, le villette private raccontano la storia di molti ospiti illustri, spesso legati alla germania. Questo dettaglio ha arricchito la visita, facendo capire a merkel come l’isola non sia solo un luogo di bellezza naturale, ma anche di importanti relazioni personali e culturali.

Il rientro e la promessa di un nuovo ritorno

A fine giornata, angela merkel ha lasciato capri a bordo di un motoscafo privato che l’ha riportata a marina grande. Da qui la partenza verso ischia, sua meta abituale. Prima di imbarcarsi, l’ex cancelliera ha manifestato la volontà di tornare sull’isola per approfondire la conoscenza di luoghi rimasti fuori dal tour.

La visita ha evidenziato un legame nuovo e inaspettato con capri. L’isola ha mostrato a merkel aspetti culturali, paesaggistici e gastronomici che non immaginava così ricchi e variegati. La giornata ha rappresentato un primo passo verso un ritorno più lungo, che amplierà la sua esperienza personale lontano dai tradizionali itinerari turisti.

Change privacy settings
×