La banda della polizia di stato in concerto a pescara per celebrare la legalità

La banda della polizia di stato in concerto a pescara per celebrare la legalità

Il concerto della banda musicale della polizia di stato a Pescara il 22 luglio 2025 celebra la memoria della strage di via d’Amelio, unendo musica, legalità e impegno civile in piazza della Rinascita.
La Banda Della Polizia Di Stat La Banda Della Polizia Di Stat
Il 22 luglio 2025 a Pescara, la banda musicale della Polizia di Stato si esibirà in piazza della Rinascita in un concerto gratuito dedicato alla memoria della strage di via D’Amelio, unendo musica e valori civili per promuovere legalità e impegno sociale. - Gaeta.it

Il concerto della banda musicale della polizia di stato si svolgerà a pescara, portando in piazza della rinascita un repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea. L’evento, organizzato dalla questura e dal comune di pescara, si inserisce tra le iniziative dedicate alla memoria della strage di via d’amelio. Questo incontro tra musica e valori civili mira a rafforzare l’attenzione sul tema della legalità e sul ruolo della polizia nella società.

Il concerto e la sua location simbolica

Il concerto si terrà il 22 luglio 2025, dalle 21:30, in piazza della rinascita a pescara, una location simbolica per accogliere un appuntamento che mette al centro la memoria e l’impegno civile. L’evento è aperto a tutti e gratuito, con l’intento di coinvolgere cittadini di tutte le età. La scelta della piazza, spazio centrale della città, permette una partecipazione ampia e facilita la diffusione del messaggio veicolato dalla musica.

La manifestazione è frutto di una collaborazione tra la questura di pescara e il comune, due enti che hanno voluto sinergizzare le proprie forze per ricordare un episodio importante della storia italiana come la strage di via d’amelio. Nel corso della serata sarà presente anche il prefetto renato cortese, direttore centrale per la polizia stradale, ferroviaria e i reparti speciali della polizia di stato, che rappresenterà il capo della polizia vittorio pisani. Il prefetto cortese, anche presidente del “premio borsellino”, porterà un saluto istituzionale, sottolineando il valore educativo di iniziative simili.

La storia e il ruolo della banda musicale

La banda musicale della polizia di stato nasce nel 1928 e vanta una lunga tradizione che supera i novant’anni. Nel corso della sua esistenza, ha portato la propria musica in molte città italiane e in diversi paesi esteri, partecipando a cerimonie ufficiali e manifestazioni culturali di rilievo. La direzione attuale è affidata al maestro maurizio billi, che guida l’orchestra in esecuzioni che spaziano dai grandi classici ai pezzi moderni. La forza del complesso risiede nella capacità di mescolare repertori eterogenei, rendendo ogni esibizione un’occasione per unire pubblico e artisti.

L’obiettivo della banda va oltre il semplice intrattenimento: la musica diventa strumento per trasmettere valori come la cultura, la legalità e il senso di appartenenza alla comunità. Questi principi riflettono la missione della polizia di stato, il cui impegno quotidiano si coniuga con una presenza più vicina ai cittadini proprio attraverso iniziative come questa. La banda rappresenta così un ponte tra istituzione e società, un modo per avvicinare la polizia a un pubblico ampio e diversificato.

Un messaggio civile attraverso la musica

La scelta di organizzare il concerto a pochi giorni dal 33° anniversario della strage di via d’amelio non è casuale. L’attentato avvenuto a palermo il 19 luglio 1992 fu un momento tragico nella lotta alla mafia, con la perdita del giudice giovanni falcone e della scorta. Ricordare quell’evento attraverso un concerto significa mantenere viva la memoria di chi ha combattuto contro la criminalità organizzata, rafforzando al contempo l’idea di uno stato presente e solidale.

La banda della polizia di stato, partecipando all’evento, testimonia l’importanza di un impegno che va oltre le azioni investigative e operative. La musica diventa un mezzo per rinnovare l’attenzione sul sacrificio di quelle vite e sui principi di giustizia che rappresentano un patrimonio collettivo. L’iniziativa contribuisce a tenere acceso il dialogo sui diritti e doveri civici, soprattutto tra i più giovani, offrendo un’occasione di riflessione condivisa nella cornice di una serata pubblica.

Impegno sociale e partecipazione della comunità

L’appuntamento di pescara si inserisce quindi in un calendario di eventi che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la cultura e lo spettacolo, mettendo in luce il rapporto tra società civile e forze dell’ordine in un contesto di partecipazione aperta e inclusiva. Il concerto rappresenta un momento di aggregazione e di ricordo, intrecciando musica e impegno sociale in un gesto che interessa tutta la comunità.

Change privacy settings
×