Blitz della guardia di finanza a napoli: sequestrati 18mila articoli contraffatti e denunciate 16 persone

Blitz della guardia di finanza a napoli: sequestrati 18mila articoli contraffatti e denunciate 16 persone

a Napoli la Guardia di Finanza intensifica i controlli in via Toledo e lungomare Caracciolo, sequestrando oltre 18mila prodotti contraffatti e denunciando 16 venditori abusivi per tutelare sicurezza ed economia legale.
Blitz Della Guardia Di Finanza Blitz Della Guardia Di Finanza
A Napoli la Guardia di Finanza ha intensificato i controlli contro la vendita illegale di prodotti contraffatti, sequestrando migliaia di articoli e denunciando diversi venditori abusivi nelle aree di via Toledo e lungomare Caracciolo. - Gaeta.it

A napoli le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli contro la vendita illegale di merce contraffatta nelle strade più frequentate, rispondendo alle numerose segnalazioni di cittadini e commercianti. Nel corso di un’operazione recente, la guardia di finanza ha messo sotto sequestro decine di migliaia di prodotti falsificati, denunciando diversi venditori abusivi coinvolti nel commercio senza autorizzazione.

Controlli serrati in via toledo e lungomare caracciolo

L’ultimo intervento delle forze dell’ordine ha interessato due zone centrali di napoli: via toledo e il lungomare caracciolo. Questi luoghi, noti per il traffico costante di residenti e turisti, sono stati sottoposti a un monitoraggio mirato nel weekend appena passato. I baschi verdi del gruppo pronto impiego del comando provinciale della guardia di finanza hanno ispezionato diverse bancarelle abusive individuando e sequestrando oltre 18mila articoli contraffatti. Tra i prodotti trovati spiccano cover per cellulari, occhiali, borse, cinture e bigiotteria, oltre a quasi mille magliette e gadget taroccati recanti il marchio della società sportiva calcio napoli, molto popolari tra gli appassionati di calcio locali.

Un’azione capillare nelle aree più frequentate

Le operazioni di controllo si sono svolte in modo meticoloso, non lasciando margini ai venditori abusivi, spesso presenti in maniera massiccia lungo i principali percorsi di via Toledo e sulle aree pedonali del lungomare. La guardia di finanza ha privilegiato un’azione capillare, specie nei punti di maggiore affluenza, per limitare la diffusione di prodotti contraffatti che danneggiano sia i consumatori sia il commercio regolare.

Denunce e azioni contro gli ambulanti abusivi

Il bilancio dell’operazione ha visto la denuncia di 16 persone coinvolte in vari titoli di illecito. Sei sono accusate di contraffazione e ricettazione, riferite al commercio di articoli contrassegnati da marchi falsificati. Altre dieci sono state segnalate per vendita abusiva, in quanto prive di qualunque tipo di autorizzazione per esercitare l’attività commerciale. Tra questi c’è anche un cittadino del bangladesh che ha tentato di sfuggire alla cattura fuggendo tra la folla in via Toledo. I finanzieri l’hanno bloccato e denunciato anche per resistenza a pubblico ufficiale.

Interventi legati all’ordine pubblico e alla sicurezza

Un altro suo connazionale, individuato privo di permesso di soggiorno durante i controlli, è stato accompagnato all’ufficio immigrazione per avviare le procedure di espulsione. Questi interventi sottolineano l’aspetto non solo economico, ma anche legato alla sicurezza e all’ordine pubblico delle operazioni condotte sul territorio.

La lotta alla contraffazione come priorità cittadina

Le azioni della guardia di finanza rientrano in una strategia più ampia che sta interessando il centro storico di napoli e tutte le strade principali dello shopping. Sono diverse le operazioni simili già portate a termine nelle settimane scorse, con sequestri e controllo intensificati. Questa attività risponde alle richieste di residenti e commercianti regolari, da tempo frustrati dall’invasione di ambulanti abusivi che occupano i marciapiedi creando disagi ai pedoni.

L’eliminazione della vendita illegale vuole tutelare l’economia legale della città e garantire un ambiente urbano più sicuro e ordinato. Il contrasto alla contraffazione assume inoltre un ruolo chiave nell’offrire un’immagine più affidabile e autentica sia ai cittadini sia ai visitatori internazionali che scelgono napoli come meta di turismo. Il rispetto delle regole commerciali contribuisce a mantenere decoro e ordine, elementi essenziali per la vivibilità delle aree frequentate quotidianamente da migliaia di persone.

Change privacy settings
×