Andamento del fatturato nei settori industriale e dei servizi a dicembre 2024

Andamento del fatturato nei settori industriale e dei servizi a dicembre 2024

A dicembre 2024, l’industria italiana registra un calo del fatturato in valore e volume, mentre il settore dei servizi mostra segni di crescita moderata nonostante le difficoltà economiche.
Andamento Del Fatturato Nei Se Andamento Del Fatturato Nei Se
Andamento del fatturato nei settori industriale e dei servizi a dicembre 2024 - Gaeta.it

Nel mese di dicembre 2024, i dati forniti dall’Istat evidenziano una contrazione significativa del fatturato dell’industria, sia in valore che in volume. Questo calo si colloca in un contesto di flessione che coinvolge sia il mercato interno che quello estero. Parallelamente, il settore dei servizi mostra segnali di crescita, seppur moderati. Un’analisi approfondita dei dati aiuta a comprendere le dinamiche economiche attuali e le prospettive future.

Fatturato dell’industria: flessioni in valore e volume

A dicembre, il fatturato industriale ha registrato un decremento congiunturale del 2,7% in termini di valore e una diminuzione del 2,5% in volume. Le performance sui mercati sono state negative: il mercato interno ha visto un calo del 3% in valore e del 2,7% in volume, mentre quello estero ha riscontrato flessioni del 2,1% in valore e del 2,3% in volume. Tali dati suggeriscono una fase di debolezza per il comparto, che si riflette in una diminuzione generale della domanda.

Nel dettaglio, gli indici destagionalizzati mostrano che alcuni segmenti hanno subito perdite notevoli: i beni strumentali sono diminuiti del 5,3%, i beni intermedi del 3% e i beni di consumo dell’1,1%. Solo il settore dell’energia ha registrato una lieve crescita, pari al 2,8%. Questi risultati pongono in evidenza una significativa variazione nella fiducia dei consumatori e dei produttori, influenzata da un contesto economico meno favorevole.

Nonostante ciò, analizzando il trimestre che va da ottobre a dicembre 2024, emerge un aumento sia in valore che in volume del fatturato dell’industria, suggerendo una certa resilienza in grado di controbilanciare i dati negativi di dicembre.

Analisi del fatturato dei servizi: segni di crescita

A differenza dell’industria, il settore dei servizi ha mostrato una leggera crescita a dicembre 2024, con un incremento dello 0,3% in valore e una diminuzione dello 0,1% in volume. All’interno di questo comparto, si evidenziano tendenze diverse: nel commercio all’ingrosso, il fatturato è salito dell’1% in valore e dell’0,8% in volume. D’altra parte, gli altri servizi hanno registrato una leggera flessione, con un decremento del 0,2% in valore e del 0,4% in volume.

Osservando un orizzonte più ampio, il fatturato dei servizi ha registrato un aumento tendenziale rispetto allo scorso anno, con un incremento dell’1,9% in valore e dello 0,1% in volume. Questo sviluppo evidenzia come i servizi continuino a rappresentare un’area di crescita per l’economia, nonostante le sfide poste dal rallentamento economico.

Tendenze annuali e prospettive per il 2024

L’analisi annuale mostra un significativo peggioramento per il fatturato dell’industria, con una flessione del 7,2% in valore e del 7,7% in volume a dicembre 2024. Le riduzioni sono state più marcate nel mercato interno, con decrementi rispettivamente del 7% e dell’8,3%. A fronte di questi dati, si nota che i giorni lavorativi a dicembre 2024 sono stati 20, contro i 18 di dicembre 2023, fattore che potrebbe aver influenzato i risultati.

Inoltre, i dati annuali mostrano un marcato calo per diversi segmenti: i beni strumentali hanno visto un abbassamento del 9,4%, seguiti dai beni intermedi e dall’energia . Solo i beni di consumo hanno registrato una diminuzione più contenuta, pari al 2,7%. Nonostante il settore industriale si trovi in una fase di contrazione, quello dei servizi sta continuando la sua crescita con incrementi annuali , anche se con un tasso di crescita ridotto rispetto all’anno precedente.

L’Istat rileva una progressiva debolezza nel fatturato industriale nel corso del 2024, suggerendo che il trend di flessione potrebbe persistere nel breve termine. In sintesi, mentre il settore dei servizi sembra mantenere una trajectoria positiva, l’industria affronta sfide significative nel prossimo futuro.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×