Ancona promuove la città universitaria con una nuova campagna di comunicazione rivolta a studenti e sportivi

Ancona promuove la città universitaria con una nuova campagna di comunicazione rivolta a studenti e sportivi

Ancona lancia la campagna “Ancona città universitaria” per valorizzare il legame con la Politecnica delle Marche, promuovendo studio, cultura e sport in vista di eventi nazionali come Erasmus Generation Meeting e Campionati nazionali universitari 2025.
Ancona Promuove La Cittc3A0 Unive Ancona Promuove La Cittc3A0 Unive
Ancona lancia la campagna “Ancona città universitaria” per valorizzare il legame con la Politecnica delle Marche, promuovendo la città come luogo di studio, cultura e sport, in vista di importanti eventi universitari nazionali. - Gaeta.it

Ancona lancia una campagna dedicata a definire il suo profilo come città universitaria, sottolineando il rapporto stretto con la Politecnica delle Marche. L’iniziativa privilegia messaggi di accoglienza e opportunità legate a studio, ricerca, cultura e sport. Questo progetto arriva in vista di eventi di richiamo nazionale che coinvolgono migliaia di studenti-atleti e punta a rafforzare il ruolo dell’università come motore economico e sociale per la città.

Messaggi e obiettivi della campagna “ancona città universitaria”

La campagna “Ancona città universitaria” presenta slogan che evidenziano la vitalità e l’identità della città, come “Ogni passo scrive una storia” e “L’energia dei giovani trasforma tutto”, declinati sia in italiano che in inglese. Questi messaggi accompagnano brevi video-social che mostrano diversi volti di Ancona, dalla sua vita accademica agli spazi culturali e sportivi. L’idea è mettere in risalto una città accogliente, capace di offrire opportunità di crescita sia per lo studio sia per il tempo libero, ricreando un’immagine moderna centrata sul ruolo dell’università.

L’agenzia Mpm Comunicazione ha curato la realizzazione del progetto, con testi firmati da Raffaele Mazzei. Il debutto è avvenuto a Palazzo del Popolo durante un evento che ha visto la partecipazione dell’assessore all’Università e alle Politiche Giovanili, Marco Battino, e del direttore generale della Politecnica delle Marche, Alessandro Iacopini. La campagna arriva a supporto di eventi di primo piano come l’Erasmus Generation Meeting, che ha accolto oltre mille studenti stranieri, e i prossimi Campionati nazionali universitari 2025, con più di 4mila atleti coinvolti per 10 giorni di gare.

Il logo e la sinergia tra amministrazione e politecnica delle marche

Al centro della campagna c’è un logo che riprende l’Arco Clementino, simbolo storico che viene reinventato come “porta d’ingresso” verso le bellezze di Ancona e verso la sua identità anche nazionale e internazionale. L’assessore Marco Battino ha sottolineato questo doppio significato, ponendo l’accento sul ruolo dell’immagine per rafforzare il senso di appartenenza e attrarre nuove opportunità.

Alessandro Iacopini ha spiegato come questa collaborazione consenta di ospitare grandi eventi, legandoli non solo all’università ma a tutta la città. “Senza il supporto dell’amministrazione locale, sarebbe stato impossibile organizzare eventi come il recente Erasmus Generation Meeting o i Campionati nazionali universitari, che portano ricadute importanti sul tessuto economico e sociale”, evidenzia. Per Battino, l’università si configura come un vero e proprio volano economico, capace di sostenere l’indotto cittadino oltre che favorire un’immagine più dinamica e competitiva.

Attrarre studenti e rafforzare la vocazione universitaria di ancona

La campagna non ha solo una funzione informativa rivolta ai cittadini, ma mira anche a suscitare interesse in studenti italiani e stranieri che intendono trasferirsi ad Ancona per studiare o fare ricerca. Attualmente l’università conta più di 17mila iscritti. L’obiettivo della Politecnica delle Marche è ampliare questo numero, estendendo il richiamo verso altre regioni italiane e paesi esteri.

Il progetto punta a rafforzare la collaborazione tra il Comune e l’Ateneo, definendola come “un’opportunità per diventare più forti”. Il concept grafico riflette questa volontà attraverso un’identità visiva calda e minimale, che trasmette un’immagine di Ancona contemporanea, accogliente e dotata di risorse significative per chi sceglie di intraprendere un percorso universitario in città.

Eventi universitari di rilievo e impatti sulla città

Tra gli appuntamenti di spicco che la campagna supporta ci sono l’Erasmus Generation Meeting e i Campionati nazionali universitari 2025. Il primo ha visto la partecipazione di oltre mille studenti Erasmus, protagonisti di un confronto culturale e sociale a Palazzo del Popolo. A seguire, i Campionati nazionali universitari si svolgeranno dal 24 maggio al primo giugno, coinvolgendo più di 4mila atleti provenienti da tutta Italia.

Questi eventi, che coinvolgono direttamente l’università e l’amministrazione comunale, generano un forte impatto sulla città. Portano visitatori, animano il tessuto economico locale e contribuiscono ad alimentare l’immagine di Ancona come polo universitario vivo e ricco di iniziative. La collaborazione tra istituzioni si conferma quindi essenziale per sostenere queste occasioni e costruire un futuro in cui l’università rappresenti un pilastro vitale per la vita cittadina.

Change privacy settings
×