Il weekend del 7 e 8 dicembre, Ancona diventa il fulcro della scherma italiana con quasi mille atleti che si sfideranno al Palacasali. Le gare del Gran Prix Under 14 e della competizione per atleti paralimpici e non vedenti accoglieranno in totale 2.500 iscritti, un evento che sottolinea l’impegno della città nello sport e nell’inclusione sociale.
Gli eventi in programma: Gran Prix Under 14 e competizione paralimpica
Il Gran Prix Under 14 prevede una competizione nazionale individuale riservata a giovani schermitori, che si cimenteranno esclusivamente nel fioretto. Si prevede la partecipazione di circa 800 atleti, divisi tra le categorie maschile e femminile. Questa manifestazione non è solo un’opportunità di competizione, ma una chance importante di crescita e formazione per i giovani atleti, che si confrontano con i migliori della propria età .
Parallelamente, si svolgerà anche una gara dedicata agli atleti paralimpici e non vedenti, che coinvolgerà circa 300 partecipanti. Questa competizione si estenderà su tutte le tre armi: fioretto, spada e sciabola. Sarà un’occasione per mettere in mostra le abilità di schermitori che sfidano quotidianamente le difficoltà , dimostrando che lo sport è accessibile e inclusivo per tutti.
Leggi anche:
In totale, il Palacasali ospiterà oltre 50 pedane, con 53 dedicate alle competizioni standard e 8 per gli atleti paralimpici. Questo ampio allestimento permetterà di gestire al meglio le gare e garantire un’adeguata attenzione a ciascun atleta. Il Club Scherma Ancona, in collaborazione con la Federazione Italiana Scherma , ha quindi il compito di coordinare queste importanti manifestazioni.
I protagonisti e il supporto istituzionale
La manifestazione è stata presentata in conferenza stampa da figure di rilievo come il vice sindaco di Ancona Giovanni Zinni, il presidente del Coni Marche Fabio Luna e il presidente del Club Scherma Ancona Marco Pennazzi. Durante l’evento, Zinni ha messo in evidenza il significato di sostenere eventi sportivi che integrano giovani con disabilità , comunicando un messaggio positivo alle famiglie. Ha dichiarato che “lo sport non è solo un’opportunità di inclusione, ma consente di vivere momenti felici”.
Fabio Luna ha aggiunto che la regione Marche ha ottenuto notevoli risultati nella schiusa, confermando che al Palacasali si sfideranno alcuni tra i giovani atleti più talentuosi del paese. Anche Pennazzi ha sottolineato la varietà delle discipline coinvolte, evidenziando l’importanza del supporto logistico e umano, tra cui il contributo dei volontari, come i carabinieri in pensione, che assisteranno gli atleti paralimpici.
Ancona: una città che promuove lo sport
Ancona si conferma un punto di riferimento per eventi sportivi di rilievo. Oltre al Gran Prix di scherma, la città ha ospitato eventi significativi come Eurovolley, i campeonati giovanili di Serie A nel calcio professionista, e il campionato internazionale del Mediterraneo di pugilato, dove il pugile anconetano Mattia Occhinero ha trionfato nella categoria supergallo. La città ha visto anche il successo del Meeting internazionale indoor “III memorial Alessio Giovannini”, confermando la sua vocazione a sostenere lo sport in tutte le sue forme.
L’impegno di Ancona nell’accogliere manifestazioni sportive riflette la sua attenzione nel creare un ambiente stimolante e inclusivo, capace di supportare giovani talenti e atleti di diverse abilità . La comunità si unisce per celebrare il valore dello sport, unendo tutti sotto l’insegna della competizione, dell’abilità e della solidarietà .