Un evento imperdibile si prepara a conquistare Ancona: il festival Popsophia, quest’anno dedicato al tema della magia con il titolo “Abracadabra”, si svolgerà al Teatro delle Muse dall’8 all’11 maggio. In particolare, il 9 maggio sarà una giornata speciale dedicata al cantautore Franco Battiato. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di festeggiamenti artistici in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del celebre artista, scomparso recentemente, avvenuto il 23 marzo.
La celebrazione di un’icona musicale
Il festival Popsophia si distingue per il suo approccio innovativo alla cultura e alla musica. Quest’anno, la manifestazione si propone di esplorare l’eredità musicale di Franco Battiato attraverso un filoshow condotto dal critico musicale Carlo Massarini, che è anche un grande amico del cantautore. Massarini, noto come Mister Fantasy, è stato uno dei primi a riconoscere e promuovere l’approccio avanguardistico di Battiato.
Lucrezia Ercoli, direttrice artistica del festival, ha spiegato che l’evento offre l’opportunità di analizzare la dicotomia esistente tra musica colta e leggera, per comprendere a fondo la figura di un artista che ha saputo miscere elementi di diverse tradizioni musicali. “La nostra intenzione è quella di decostruire queste categorie e mostrare come Battiato, in quanto mistico pop, ha conquistato le classifiche”, ha affermato Ercoli, ponendo l’accento sull’importanza di questo straordinario viaggio.
Il concerto vedrà sul palco la Factory ensemble, composta da undici musicisti pronti a eseguire dal vivo i brani più iconici di Battiato, provenienti da un repertorio che spazia da “Prospettiva Nevski” a “Centro Di Gravità Permanente”. Questi brani non solo hanno segnato la musica italiana, ma portano con sé testimonianze di una cultura musicale diversificata, che spazia dalle influenze classiche a quelle più contemporanee.
Una fusione di arte e movimento
Nel contesto di questo evento, si aggiunge un elemento di grande impatto visivo e interpretativo: la compagnia di danza Ead Company Concept. I danzatori, considerati dei moderni dervisci, accompagneranno la musica con movenze ispirate alle danze rotanti, creando un’esperienza immersiva che combina danza e musica in un racconto multisensoriale.
L’obiettivo di questo spettacolo è sorprendente. Attraverso la combinazione di filosofia, aneddoti, musica e danza, i promotori intendono esplorare l’anima complessa e sfuggente di Battiato, un artista che ha saputo attraversare generi e linguaggi. “Battiato non è stato solo un cantautore ma anche un intellettuale, un mistico capace di raggiungere il cuore delle persone,” ha dichiarato Ercoli, rimarcando il potere di comunicazione della sua musica.
La proposta artistica è quindi una celebrazione totale della poliedricità di Battiato e della sua capacità straordinaria di esprimere concetti profondi attraverso la musica, utilizzando testi che spaziano tra diverse lingue e culture. Questo viaggio nell’universo musicale di Battiato rappresenta una riflessione sull’importanza della sua eredità e sul suo impatto duraturo nella musica e nella cultura contemporanea.
Con un programma ricco e variegato, il festival Popsophia si prepara a trasformare Ancona in un palcoscenico di pensiero e creatività, dove la magia della musica di Battiato potrà continuare a vivere e ispirare nuove generazioni.