Ancona celebra il Giorno della Memoria 2025 con eventi commemorativi e culturali

Ancona celebra il Giorno della Memoria 2025 con eventi commemorativi e culturali

Il Giorno della Memoria 2025 ad Ancona prevede eventi commemorativi dal 26 al 30 gennaio, tra cui presentazioni di libri, percorsi educativi e una proiezione cinematografica per onorare le vittime dell’Olocausto.
Ancona Celebra Il Giorno Della Ancona Celebra Il Giorno Della
Ancona celebra il Giorno della Memoria 2025 con eventi commemorativi e culturali - Gaeta.it

Il Giorno della Memoria, che ricorre ogni anno il 27 gennaio, è un momento significativo per ricordare le vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali. Per l’edizione 2025, l’ANPI di Ancona, sezione “Gino Tommasi”, ha organizzato una serie di eventi che si svolgeranno a partire da domenica 26 gennaio fino al 30 gennaio. Gli eventi includeranno la presentazione di un libro, percorsi commemorativi e una proiezione cinematografica.

Presentazione del libro di Paolo Giunta

Le celebrazioni inizieranno domenica 26 gennaio alle ore 10 presso l’ex sala del Consiglio comunale di Ancona, situata in Largo XXIV Maggio 1. La manifestazione prevede la presentazione del libro di Paolo Giunta, intitolato “Il razzismo prima delle leggi razziali”. L’incontro sarà arricchito dalla lettura di brani tratti dall’opera “C’era ‘n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino”, eseguita dall’attrice e autrice Ilaria Patamia. A dare inizio all’evento ci saranno i saluti del Sindaco di Ancona, avv. Daniele Silvetti, seguiti dall’introduzione della Presidente dell’ANPI locale, Tamara Ferretti.

Dopo la presentazione del libro e le letture, ci sarà un momento dedicato ai Diplomi che verranno consegnati ai soci della Deputazione di Storia Patria per le Marche, i quali furono espulsi nel 1939 a seguito dell’instaurazione delle Leggi razziali fasciste. Questo gesto mira non solo a ricordare, ma anche a ristabilire un legame con la memoria storica di quei tempi bui.

Percorsi della Memoria: un viaggio tra le Pietre d’Inciampo

Lunedì 27 gennaio è prevista la realizzazione di tre percorsi della memoria che coinvolgeranno circa 250 studenti delle scuole superiori di Ancona. Questi percorsi hanno l’obiettivo di far conoscere le storie di persone nate ad Ancona e perite nei campi di concentramento nazisti. La città ha dedicato a queste vittime le Pietre d’Inciampo, delle placche commemorative che segnano i luoghi dove vivevano prima di essere deportate.

Il primo percorso inizierà alle ore 8:30 da via Isonzo 154, la cui Pietra d’Inciampo ricorda Gino Tommasi, Comandante della V Brigata Garibaldi. Il percorso proseguirà verso le Pietre d’Inciampo di Andrea Lorenzetti, Antonio Bruno Cagli, Nella Montefiori, Alberto Pacifici e Dante Sturbini. Durante le soste, ci saranno brevi interventi delle istituzioni e delle associazioni coinvolte.

Il secondo percorso comincerà alle ore 10:30 da via delle Fornaci Comunali 9 e toccherà le Pietre dedicate a Vittoria Nenni, Eugenia Carcassoni e ad altri membri della comunità ebraica locale. Questo tragitto si concluderà in via della Loggia.

Il terzo percorso, infine, avrà luogo alle ore 12:45 in Via Esino 90, dove si trova un’altra Pietra d’Inciampo, dedicata a Lamberto Morbidelli. Le diverse tappe saranno accompagnate da riflessioni e ricordi, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria storica.

Proiezione del film “No other land”

Infine, il 30 gennaio, alle ore 21, presso il Teatro Cinema Italia, si svolgerà una proiezione del film “No other land”, diretto da un collettivo di registi palestinesi e israeliani. La pellicola, che ha ricevuto il premio come miglior documentario europeo, rappresenta un importante contributo al dialogo e alla comprensione reciproca tra diverse culture. L’evento vede la partecipazione di quindici associazioni e si inserisce in un contesto di riflessione più ampio sulle tematiche della memoria e dell’identità.

Tutti gli eventi godono del patrocinio di varie istituzioni tra cui il Comune di Ancona, il Consiglio regionale delle Marche, l’Università Politecnica delle Marche e diverse associazioni locali. Questi eventi rappresentano un’opportunità per la comunità di unirsi nella memoria e fare i conti con il passato, per costruire un futuro di rispetto e convivenza.

Change privacy settings
×