La cantante di Chicago Anastacia torna in Italia con un nuovo tour che tocca diverse città, tra cui Bologna. L’artista porta sul palco una carriera segnata da grandi successi internazionali e da recenti produzioni discografiche. L’appuntamento al Sequoie Music Park inaugura una serie di date italiane che comprendono anche Gardone Riviera, Caserta, Sabaudia ed Este.
Il percorso musicale di Anastacia e i suoi traguardi discografici
Anastacia Lyn Newkirk, classe 1968, si è imposta sulla scena musicale mondiale a partire dal 2000, grazie al singolo I’m Outta Love. Quel brano, tratto dal primo album Not That Kind, ha segnato la carriera della cantautrice con una diffusione capillare che lo ha reso il singolo più venduto dell’anno in molti paesi. Nel corso degli anni, ha pubblicato otto album in studio che le hanno permesso di superare la soglia di 30 milioni di dischi venduti nel mondo.
Album, singoli e performance live
Oltre agli album, Anastacia ha rilasciato due compilation e tre live album, confermando la sua capacità di mantenere il rapporto con il pubblico anche attraverso l’esibizione dal vivo. Tra i suoi singoli di maggior successo spiccano Left Outside Alone e Paid My Dues, pezzi che hanno consolidato la sua popolarità su scala globale. Dopo 15 anni dal primo successo ha deciso di tornare alla Sony Music, la sua etichetta di partenza, che aveva svolto un ruolo chiave nella diffusione della sua musica.
Leggi anche:
Il nuovo tour italiano e l’album di cover Our Songs
Il tour 2025 segue l’uscita dell’album Our Songs, pubblicato nel 2023 sotto l’etichetta Edel. Si tratta di una raccolta di 12 brani in inglese, reinterpretazioni di hit tedesche risalenti al periodo tra il 1980 e il 2020. Questa scelta discografica ha segnato un cambio di rotta per Anastacia, che ha abbracciato un repertorio internazionale ampliando il proprio pubblico.
La tappa bolognese al Sequoie Music Park, nel cuore del parco delle Caserme Rosse, è prevista per il 16 luglio. Oltre a Bologna, il tour si sposterà in altre località italiane per raggiungere fan di varie regioni. Il concerto si preannuncia un’occasione per ripercorrere le tappe principali del repertorio della cantante, con esibizioni che uniscono i classici ai nuovi arrangiamenti.
Nuove incisioni e live show
Il tour sarà un momento per condividere sia i brani storici sia la freschezza delle reinterpretazioni contenute nell’album, sottolineano gli organizzatori.
Le sfide personali di Anastacia e il messaggio attraverso la musica
La carriera di Anastacia è stata segnata non solo dai successi artistici, ma anche da momenti difficili legati alla salute. Nel 2013, dieci anni dopo la prima diagnosi, la cantante ha scoperto che il cancro al seno si era ripresentato. Proprio in quel giorno, appena arrivata in studio con il produttore Jamie Hartman, ha ricevuto la notizia sconvolgente.
In quella situazione ha scelto di non fermarsi. Ha reagito scrivendo il brano Stay, che è diventato il primo passo del nuovo percorso di guarigione. Dopo la malattia, Anastacia ha espresso spesso il valore delle sue esperienze difficili, vedendole come parte integrante del proprio percorso di vita. Sul suo sito ufficiale ha raccontato di percepire la propria voce come uno strumento con cui trasmettere forza e speranza, portando un messaggio di resilienza attraverso le canzoni.
La presenza di Anastacia nel panorama musicale contemporaneo
Anastacia mantiene oggi una posizione di rilievo in ambito internazionale, grazie alla combinazione di talento vocale e carisma sul palco. La scelta di proporre un album di cover internazionali denota la sua volontà di misurarsi con repertori diversi e proporre nuovi stimoli al pubblico. Il tour italiano rappresenta un momento importante per rinnovare il legame con i fan e presentare dal vivo contenuti sia storici sia più recenti.
Attenzione e partecipazione del pubblico
Il suo concerto è atteso da un pubblico variegato, che copre diverse generazioni e interessi musicali. La conferma di numerose date in Italia sottolinea l’interesse e apprezzamento verso l’artista, la quale continua a lavorare tra registrazioni e performance. La capacità di affrontare eventi dolorosi e tradurli in musica contribuisce a mantenere viva l’attenzione attorno a questo nome della musica internazionale.