Sabato 12 luglio torna su Radio24 il programma “Amici e nemici”, condotto da Daniele Bellasio con Marianna Aprile. La trasmissione, in onda dalle 8.30 alle 10, propone un confronto serrato su temi di politica interna, questioni europee e aspetti culturali legati al mondo dello spettacolo. Tra ospiti di rilievo e interviste, la puntata approfondisce i temi attuali con interventi di volti noti del giornalismo e della cultura italiana.
La politica interna e il futuro di forza italia sul tavolo di amici e nemici
L’appuntamento si apre con gli editoriali dei conduttori che anticipano il dibattito principale della mattinata. Al centro c’è la situazione di Forza Italia dopo le dichiarazioni di Piersilvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, che ha parlato pubblicamente della necessità di un rinnovamento nel partito azzurro. Questo tema, delicato per la scena politica italiana, sarà discusso con Maria Latella, giornalista esperta dell’attualità politica e conduttrice radiofonica e televisiva. La sua presenza aiuta a chiarire le implicazioni di eventuali modifiche e riorganizzazioni all’interno del partito moderato, segnando un punto di osservazione privilegiato sulle strategie future del centrodestra.
L’analisi di maria latella sulle alleanze e dinamiche di governo
Latella porterà in studio il suo punto di vista, forte di una lunga esperienza su Rai1, Rai5 e Radio24, contribuendo con un’analisi che spazia dalle alleanze alle dinamiche di governo. La discussione verterà anche sulle possibili conseguenze sul quadro politico nazionale, fatte di scambi, equilibri e mosse in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Il confronto mira a fornire agli ascoltatori elementi concreti per capire meglio lo stato di salute delle forze politiche coinvolte e il peso delle dichiarazioni targate Mediaset in questo contesto.
Leggi anche:
Conflitti internazionali, dazi e ruolo dell’europa: l’intervista a carlo fidanza
Dopo le 9.05, la trasmissione cambia registro e propone un’intervista a Carlo Fidanza. Deputato europeo e capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, Fidanza è anche vicepresidente esecutivo del gruppo dei Conservatori europei ECR. La sua esperienza sul versante europeo consentirà di affrontare temi caldi come i dazi, le questioni economiche che coinvolgono l’Unione europea, il riarmo e le tensioni in corso sul piano internazionale.
Posizione di carlo fidanza sulle politiche europee
Durante l’intervista, Fidanza esporrà la sua posizione sulle politiche europee in atto e sulla risposta dell’Italia ai conflitti attuali, evidenziando l’importanza di linee comuni fra i paesi membri. Il dialogo si soffermerà inoltre sulla gestione delle sanzioni e sul ruolo dell’Europa come protagonista nella geopolitica globale. Il confronto con Fidanza si preannuncia importante per comprendere meglio come le divisioni e le strategie adottate a Bruxelles e nei principali stati membri possano condizionare il futuro dell’Unione e la sicurezza continentale.
Arte, lusso e spettacolo: la borsa birkin di jane birkin venduta all’asta
Nella fase conclusiva, la trasmissione si dedica a un tema più leggero ma di grande interesse culturale e sociale. Barbara Alberti, scrittrice e giornalista, sarà ospite per commentare il recente evento dell’asta che ha visto la vendita di una borsa Birkin appartenuta a Jane Birkin per otto milioni di euro. L’asta, che ha suscitato curiosità nel mondo del lusso e dello spettacolo, rappresenta un caso emblematico del rapporto tra icone famose e oggetti di valore.
Il commento di barbara alberti sull’asta e il valore culturale del lusso
Alberti parlerà dell’impatto culturale di questo tipo di vendite, del fascino che i beni di lusso esercitano nel pubblico e del significato simbolico associato a oggetti appartenuti a personaggi noti. Il racconto toccherà il modo in cui storie personali e fama si intrecciano a marchi prestigiosi, creando un mix capace di alimentare interesse e anche speculazioni. Questo segmento esprime un punto di vista che supera il valore materiale e attraversa dinamiche sociali più ampie, legate al consumo e all’immagine pubblica.