La Nazionale di Calcio Femminile dell’Italia è pronta a tornare in campo per due amichevoli di preparazione nelle prossime settimane. Dopo aver conquistato la qualificazione a Euro 2025, la squadra affronterà Malta e Spagna in match che si svolgeranno in date cruciali per la preparazione alle competizioni europee del 2025. I dettagli di questi incontri sono già stati resi noti, offrendo spunti interessanti sul futuro della nazionale guidata da Andrea Soncin.
il doppio confronto in arrivo
La Nazionale Italiana giocherà la prima amichevole contro Malta, fissata per venerdì 25 ottobre alle 18.15 presso lo stadio ‘Tre Fontane‘ di Roma, seguita da un secondo confronto il martedì successivo, 29 ottobre, contro la Spagna, programmato per lo stesso orario al ‘Romeo Menti‘ di Vicenza. Questi match rappresentano un’opportunità fondamentale per il ct Soncin di testare e affinare le strategie di gioco in vista degli imminenti impegni del 2025, che includeranno la Nations League e il torneo continentale in Svizzera. La selezione di due avversarie di differenti livelli potrebbe aiutare a valutare la condizione fisica e mentale delle calciatrici, nonché a provare le varie soluzioni tattiche.
Nel contesto di un calendario così fitto e di un programma ambizioso, ogni amichevole diventa cruciale per la squadra. La sfida a Malta è particolarmente importante poiché è il terzo incontro tra le due nazionali: l’Italia ha avuto successo nei primi due match, disputati nel 2019. L’ultima amichevole contro la Spagna, d’altra parte, avverrà dieci anni dopo l’ultimo incontro tra le due squadre, che nel 2013 si era concluso in parità .
Leggi anche:
le novità nel gruppo
Un aspetto da sottolineare è la lista di 30 calciatrici convocata da Andrea Soncin, che include alcuni ritorni significativi. Fra le novità spiccano Francesca Durante, nuova portiera della Fiorentina, e Eleonora Goldoni, centrocampista della Lazio. Il ritorno di Durante rappresenta una prima convocazione dopo il Mondiale 2023, mentre Goldoni torna in azzurro dopo sei anni di assenza, avendo ricevuto una call-up dopo cinque presenze con la Nazionale maggiore. Questi innesti segnalano un’importante fiducia da parte del tecnico nelle potenzialità delle giocatrici.
La scelta di un gruppo così ampio permette di esplorare diverse combinazioni di gioco e di valutare le prestazioni individuali in vista di sfide più complicate. Con un roster ricco di talento ed esperienza, l’Italia potrà testare vari moduli e approcci, rispondendo alle esigenze di un calendario internazionale sempre più impegnativo.
le statistiche del passato
Le statistiche storiche mostrano un bilancio favorevole per l’Italia sia contro Malta sia contro la Spagna. La nazionale italiana ha sconfitto le maltesi in tutte e due le precedenti occasioni, infatti, il precedente incontro si è concluso con un netto successo. L’ultimo match al ‘Tre Fontane‘, disputato contro la Colombia ad aprile 2023, ha visto l’Italia imporsi con un 2-1, confermando la solidità della squadra tra le mura amiche.
La sfida contro la Spagna, pur avendo un passato di incontri più equilibrati, ha visto l’Italia prevalere in 12 degli ultimi 19 scontri. Questo bilancio percorre un percorso di continui miglioramenti e affermazioni, dimostrando che la nazionale femminile ha costruito un’identità forte e competitiva. Queste amichevoli rappresentano un’opportunità preziosa per continuare a costruire su queste basi e prepararsi per i momenti cruciali del 2025.
Mantenere un punto di partenza solido e un buon spirito di squadra sarà fondamentale nelle settimane a venire. Le azzurre sono pronte a mostrare il loro valore e a conquistare nuovi traguardi.