Aly Sankhare ha ottenuto la laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nato e cresciuto a Cesena con una diagnosi di tetraparesi spastica, Aly ha dimostrato che la disabilità non impedisce di raggiungere importanti traguardi accademici e sociali. Il giovane, che ora ha 24 anni, ha conquistato il suo percorso formativo con grande determinazione, diventando un esempio anche nelle scuole per il valore dell’inclusione e della dignità.
Dalle difficoltà motorie alla laurea in economia: il percorso di aly sankhare
Diagnosticaron ad Aly Sankhare una tetraparesi spastica fin da bambino, una condizione che provoca rigidità e problemi motori agli arti. Nonostante queste pesanti difficoltà, Aly ha affrontato la vita con tenacia, coltivando la sua passione per gli studi e superando ostacoli che avrebbero fermato molti. Dopo aver completato il suo percorso triennale all’Università di Bologna, sede di Forlì, si è spostato a Milano per la specializzazione con grandi risultati, concludendo gli studi con la votazione massima di 110 e lode.
Il suo cammino non è stato segnato solo da studio e affermazioni personali, ma anche dalla volontà di mostrare come la disabilità non possa essere un fattore di esclusione sociale o accademica. Aly ha usato la propria esperienza per promuovere consapevolezza, partecipando a incontri nelle scuole della sua città natale e portando la sua testimonianza sulle sfide legate alla mobilità e all’autonomia personale.
Leggi anche:
Il riconoscimento istituzionale a cesena: incontro con il sindaco e l’assessora
Dopo la cerimonia di laurea a Milano, Aly Sankhare è tornato a Cesena, dove è nato e cresciuto, per un incontro ufficiale al Comune. Qui è stato ricevuto dal sindaco Enzo Lattuca e dall’assessora ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo. Durante l’incontro, esponenti locali hanno espresso le proprie congratulazioni per i traguardi raggiunti da Aly, evidenziando la sua autonomia e la forza di volontà che ne hanno caratterizzato il percorso.
Il sindaco e la rappresentante comunale hanno descritto la sua storia come esempio di autodeterminazione, un continuo miglioramento che ha avuto inizio dall’infanzia e ha permesso ad Aly di superare gli ostacoli quotidiani fino alla laurea. Hanno sottolineato l’importanza delle relazioni umane nel suo cammino, la sua dedizione all’inclusione e la capacità di trasformare una condizione di disabilità in uno stimolo per il cambiamento sociale.
L’impatto di una storia di determinazione sulla comunità di cesena
Il racconto di Aly Sankhare ha lasciato un segno profondo all’interno della sua città natale. In diverse scuole di Cesena il suo esempio viene utilizzato per spiegare ai più giovani che condizioni fisiche importanti non devono escludere dalla vita attiva e dal raggiungimento di obiettivi. La sua azione è un invito a guardare le persone oltre le difficoltà, valorizzando la persona nella sua completezza e con le sue potenzialità.
Oltre alla sua carriera accademica, Aly continua a sostenere temi legati ai diritti delle persone con disabilità, collaborando con associazioni e istituzioni locali. Il suo modo di agire nel sociale amplifica il messaggio che la disabilità può diventare un motore per l’inclusione, motivando anche chi si trova in situazioni complicate a non arrendersi. È un modello di resilienza che parla a molte persone, portando un contributo concreto alla cultura dell’accoglienza e del rispetto delle diversità.