Alunni dell’istituto comprensivo ladispoli 1 al centro volo rapaci di rocca romana tra natura e cultura

Alunni dell’istituto comprensivo ladispoli 1 al centro volo rapaci di rocca romana tra natura e cultura

Gli alunni delle classi quarte dell’istituto comprensivo ladispoli 1 hanno esplorato il lago di bracciano e il centro volo rapaci di rocca romana, imparando a conoscere ambiente naturale, storia e specie protette.
Alunni Delle28099Istituto Comprensi Alunni Delle28099Istituto Comprensi
Gli alunni delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 hanno partecipato a una giornata educativa tra il Lago di Bracciano e il Centro Volo Rapaci di Rocca Romana, combinando escursione, osservazione della natura e incontri con rapaci per approfondire la conoscenza ambientale e stimolare curiosità e rispetto verso la biodiversità. - Gaeta.it

Un gruppo di alunni delle classi quarte dell’istituto comprensivo ladispoli 1 ha partecipato a una giornata dedicata alla scoperta dell’ambiente naturale e dei rapaci nel territorio tra lago di bracciano e rocca romana. L’esperienza ha messo insieme osservazione, escursione e incontro con animali rari, per stimolare la curiosità e ampliare le conoscenze al di fuori delle aule scolastiche.

Una navigazione sul lago di bracciano tra storia e paesaggio

L’escursione ha avuto inizio con una traversata in battello sulle acque calme del lago di bracciano, uno specchio d’acqua noto per la sua bellezza e per il contesto storico che lo circonda. Le classi quarte dell’istituto, seguite dai loro insegnanti, hanno potuto ammirare il paesaggio naturale e il castello orsini-odescalchi che si staglia sulla riva con la sua architettura imponente.

Questo momento ha offerto una prospettiva differente per osservare il territorio, favorendo non solo la conoscenza geografica ma anche un contatto diretto con l’ambiente circostante. Gli studenti hanno raccolto spunti per riflettere sulla storia locale e sull’ecosistema in cui si sono immersi, mentre la quiete del lago ha suggerito un’atmosfera di meraviglia e rispetto per la natura.

Il battello ha permesso ai ragazzi di vivere il paesaggio con un ritmo lento, adatto a cogliere dettagli spesso trascurati: la vegetazione sulle rive, la fauna acquatica, la forma delle colline. Un’opportunità per sviluppare un senso di appartenenza a un territorio ricco di fascino e tradizione.

L’incontro ravvicinato con i rapaci al centro volo di rocca romana

La seconda parte della giornata si è svolta al centro volo rapaci di rocca romana, dove i ragazzi hanno assistito a dimostrazioni di volo offerte da vari esemplari di rapaci. Accompagnati dal falconiere fabrizio e dalla sua collega paola, esperta nel settore, hanno osservato specie come gheppio, poiana, barbagianni, gufo, falco reale, falco sacro e falco pellegrino.

Gli animali sono stati presentati con cura, descrivendo le caratteristiche fisiche e comportamentali, insieme alle abitudini alimentari e all’habitat naturale. Queste spiegazioni hanno aiutato gli studenti a riconoscere i diversi rapaci e a comprendere il loro ruolo nella catena ecologica del territorio.

Le dimostrazioni di volo hanno mostrato l’agilità e la forza di questi uccelli, mentre il contatto diretto con alcuni soggetti ha reso l’esperienza intensa e concreta. L’interazione con i falconieri ha permesso ai bambini di porre domande e approfondire aspetti a loro poco noti, alimentando interesse e rispetto verso queste specie protette.

La visita al centro ha avuto anche un valore educativo sulle cure necessarie per questi animali, sui pericoli che affrontano e sugli interventi per la loro protezione, elementi fondamentali per sensibilizzare le giovani generazioni.

Significato e impatto dell’esperienza educativa sul campo

Questa uscita rappresenta un esempio concreto di come l’educazione possa uscire dal contesto della classe per coinvolgere gli studenti in modo diretto e pratico. Attraverso l’osservazione di luoghi e animali reali, i bambini hanno messo in moto processi di apprendimento che un libro o una lezione frontale difficilmente offrirebbero.

Il contatto con la natura, unito alla conoscenza di animali particolari, ha stimolato emozioni forti come meraviglia e curiosità. Queste sensazioni si traducono spesso in un interesse duraturo, che spinge a rispettare l’ambiente e a desiderare di approfondire ulteriormente.

Dal punto di vista relazionale, il gruppo ha collaborato e condiviso impressioni, rafforzando il senso di comunità scolastica. L’esperienza segna dei momenti di crescita sotto aspetti diversi: cognitivo, emotivo, sociale.

L’uscita tra lago di bracciano e centro volo rapaci resta un ricordo vivo per gli alunni dell’istituto comprensivo ladispoli 1, dimostrando come la conoscenza diretta e la scoperta guidata siano strumenti efficaci per avvicinare i più giovani al territorio e alla biodiversità.

Change privacy settings
×