Allerta trasporti a Roma: assemblea pubblica lancia richieste urgenti per migliorare il servizio

Allerta trasporti a Roma: assemblea pubblica lancia richieste urgenti per migliorare il servizio

Cittadini e associazioni a Roma chiedono interventi urgenti per migliorare il trasporto pubblico, evidenziando ritardi, sovraffollamento e necessità di investimenti in mezzi ecologici e infrastrutture adeguate.
Allerta Trasporti A Roma3A Asse Allerta Trasporti A Roma3A Asse
Allerta trasporti a Roma: assemblea pubblica lancia richieste urgenti per migliorare il servizio - Gaeta.it

La situazione del trasporto pubblico a Roma continua a destare preoccupazioni fra cittadini, pendolari e associazioni. Durante l’assemblea pubblica tenutasi in Piazza Flaminio, diversi soggetti, tra cui la CGIL di Roma e del Lazio, comitati dei pendolari e varie associazioni, hanno lanciato un forte appello per affrontare le difficoltà crescenti del servizio. L’obiettivo è quello di spingere le istituzioni a intervenire in modo efficace.

Le problematiche del trasporto pubblico locale

Le problematiche relative al trasporto pubblico a Roma sono emerse con forza durante l’assemblea. Secondo le affermazioni dei partecipanti, le condizioni attuali sono frutto di anni di tagli ai fondi e di scarsi investimenti nel settore. I pendolari si trovano quotidianamente a dover affrontare ritardi, mezzi sovraffollati e infrastrutture inadeguate, il tutto aggravato dalla mancanza di un piano strategico che possa garantire un servizio efficiente e puntuale. Le associazioni e i sindacati hanno evidenziato che il trasporto pubblico non deve essere visto solo come un servizio, ma come un diritto fondamentale dei cittadini, che deve essere garantito in condizioni dignitose.

Le richieste dei sindacati e delle associazioni

L’assemblea ha visto l’unione di più realtà per presentare una piattaforma di richieste. Tra queste, si chiede un rinnovamento dei mezzi di trasporto affinché siano più ecologici e sostenibili, oltre a un potenziamento delle agevolazioni tariffarie per i cittadini. È fondamentale migliorare non solo il parco circolante, ma anche le stazioni e le fermate, affinché siano spazi vivi e sicuri per tutti gli utenti.

In aggiunta agli investimenti, è emersa la necessità di un coordinamento migliore tra i vari mezzi di trasporto, sia su gomma che su ferro, per favorire un sistema intermodale che faciliti gli spostamenti. Le associazioni avvertono che tali miglioramenti non devono necessariamente comportare un costo elevato. È possibile attuare cambiamenti significativi anche con proposte che non richiedono spese ingenti, come il miglioramento della comunicazione tra i vari servizi di trasporto.

Le azioni da intraprendere

Una delle richieste principali all’incontro è stata quella di coinvolgere maggiormente le istituzioni, in particolare la Regione Lazio e il Comune di Roma. Gli organizzatori hanno chiesto un’apertura al dialogo per discutere le proposte e pianificare interventi concreti. Si è parlato di come sia fondamentale scongiurare l’aumento delle tariffe, attualmente oggetto di discussione nei bilanci previsti per il prossimo anno. Questo aumento sarebbe un vero e proprio disagio per molti cittadini già gravati da costi elevati.

La prudenza richiesta per la gestione delle tariffe è collegata alla necessità di garantire un servizio pubblico di qualità, senza gravare ulteriormente sui pendolari. La speranza è che le istituzioni possano recepire queste istanze e avviare un percorso di miglioramento complessivo del sistema di trasporto pubblico nella capitale.

Change privacy settings
×