Allerta sicurezza a Roma: 700 agenti per il Giubileo, crescita delle manifestazioni nel 2024

Allerta sicurezza a Roma: 700 agenti per il Giubileo, crescita delle manifestazioni nel 2024

Piano di potenziamento delle forze dell’ordine a Roma per il Giubileo, con 700 agenti in più per garantire sicurezza a pellegrini e turisti, in un contesto di crescente criminalità e manifestazioni.
Allerta Sicurezza A Roma3A 700 Allerta Sicurezza A Roma3A 700
Allerta sicurezza a Roma: 700 agenti per il Giubileo, crescita delle manifestazioni nel 2024 - Gaeta.it

È stato ufficializzato un piano di potenziamento delle forze dell’ordine a Roma in vista del Giubileo che prenderà avvio il 24 dicembre prossimo, con l’apertura della Porta Santa da parte di papa Francesco. La decisione, presa dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, si prefigge di garantire una maggiore sicurezza nel cuore della capitale, dove è attesa una massiccia affluenza di pellegrini e turisti, prossimi ai 35 milioni in un anno. Oltre ai dettagli sulla sicurezza, Piantedosi ha anche comunicato dati allarmanti sul numero di manifestazioni e attività delle forze dell’ordine.

Un incremento significativo di agenti per San Pietro e il centro storico

L’operazione prevede l’invio di settecento agenti in più nei punti critici di Roma, inclusi San Pietro e altre basiliche storiche. Questa misura è stata decisa durante il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto al Viminale dal ministro Piantedosi, alla presenza di autorità di polizia e altri esponenti delle forze dell’ordine. La task force avrà il compito di garantire la vigilanza in particolare nei siti di interesse pubblico, in aggiunta ai normali servizi di pattugliamento.

La scelta strategica del rinforzo della Polizia è legata non solo all’evento religioso in sé, ma anche al crescente numero di turisti e visitatori che affolleranno la città in concomitanza con le festività. È un’operazione sentita e necessaria, dato che le previsioni parlano di una struttura di sicurezza messa a dura prova dall’afflusso di pubblico. L’obiettivo è assicurare che l’esperienza per i cittadini e i visitatori sia il più serena possibile, contro eventuali problematiche di ordine pubblico.

Dati sulla criminalità e operazioni di sicurezza

Durante la riunione del Comitato, il ministro ha fornito statistiche significative riguardo all’andamento della criminalità nel paese. Fino al 30 novembre 2024, i reati complessivi mostrano una diminuzione del 1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una notevole riduzione degli omicidi volontari, calati del 13,1%. Queste cifre possono essere considerate un segnale positivo, ma non tolgono l’urgenza di continuare a monitorare e prevenire fenomeni di illegalità, specialmente in un contesto come quello del Giubileo.

Le operazioni “Ad alto impatto” rappresentano un altro tassello importante nella strategia di sicurezza. In questo ambito, sono state effettuate identificazioni di oltre 321 mila persone nelle principali città, portando a 566 arresti e a 3.817 denunce. L’attività non si limita solo alla repressione, ma include anche l’allontanamento di stranieri irregolari, con 457 provvedimenti di espulsione emessi.

Un incremento delle manifestazioni e il costo per le forze dell’ordine

Un aspetto preoccupante evidenziato durante il vertice è l’aumento delle manifestazioni pubbliche. Rispetto all’anno precedente, si registra un aumento del 12,1% di eventi di protesta, per un totale di 299 situazioni critiche segnalate. Nonostante la maggiore attività di gestione delle manifestazioni, il numero complessivo di episodi problematici è calato del 14,8%.

Le forze dell’ordine si sono trovate a fronteggiare anche un alto numero di feriti, con 260 operatori colpiti durante le diverse manifestazioni. Solo a Roma, in un singolo evento svoltosi il 5 ottobre scorso, si sono registrati 38 agenti feriti, durante un corteo legato alla protesta per il conflitto in Palestina. Questo evidenzia non solo l’impegno e il sacrificio delle forze di polizia, ma anche la necessità di migliorare le misure di protezione per tutti gli operatori impegnati nel mantenimento dell’ordine pubblico.

Le azioni moltiplicate a Roma anticipano un anno denso di eventi, tra Giubilei e manifestazioni, segnando così un periodo cruciale per la sicurezza della città e di chi la vive.

Change privacy settings
×