Allerta meteo in trentino: temporali intensi e rischio idrogeologico fino all'8 luglio 2025

Allerta meteo in trentino: temporali intensi e rischio idrogeologico fino all’8 luglio 2025

Il Trentino affronta un’allerta gialla della protezione civile per temporali intensi, grandinate e rischio idrogeologico dal 5 all’8 luglio 2025, con possibili smottamenti, allagamenti e calo delle temperature.
Allerta Meteo In Trentino3A Tem Allerta Meteo In Trentino3A Tem
Il Trentino è sotto allerta gialla per temporali intensi, grandinate e rischio idrogeologico dal 5 all’8 luglio 2025, con possibili disagi e calo delle temperature. - Gaeta.it

Il Trentino si prepara ad affrontare giorni di maltempo con temporali intensi, grandinate e possibili criticità legate a fenomeni idrogeologici. La protezione civile provinciale ha diramato un’allerta gialla valida da sabato 5 luglio fino alla mattina di martedì 8 luglio 2025, in seguito alle previsioni che indicano un progressivo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Le perturbazioni interesseranno soprattutto le zone settentrionali con piogge abbondanti e vento forte.

Allerta gialla della protezione civile e orari di intervento

La protezione civile del Trentino ha annunciato un’allerta ordinaria per temporali e rischio idrogeologico in tutto il territorio provinciale. L’allarme è valido dalle 14 di sabato 5 luglio fino alle 8 di martedì 8 luglio 2025. Questo avviso riguarda possibili criticità provocate da rovesci localizzati e temporali di forte intensità. L’allerta ha lo scopo di preparare la popolazione e i servizi di emergenza a intervenire tempestivamente in caso di eventi meteo estremi, minimizzando danni e rischi.

Nei prossimi giorni è previsto un peggioramento che può causare smottamenti, allagamenti e difficoltà alla viabilità, soprattutto nelle aree montane e nei centri abitati più esposti. Le autorità monitorano costantemente la situazione e raccomandano attenzione a chi si trova in zone a rischio, limitando gli spostamenti non necessari durante le fasi più critiche del maltempo.

Previsioni meteo dettagliate: temporali e temperature in calo fino a martedì

Le correnti occidentali inizieranno a interessare il territorio trentino già dal pomeriggio-sera di sabato 5 luglio, con prime aree settentrionali colpite da rovesci e temporali, anche intensi. Questi fenomeni saranno legati a un flusso di aria fresca e instabile che poi coinvolgerà tutto l’arco alpino fino a martedì 8 luglio. Le precipitazioni potranno risultare abbondanti in brevi periodi, soprattutto dove i temporali si muovono lentamente da ovest verso est.

Domenica 6 luglio vedrà le perturbazioni spostarsi verso est nord est, diventando più estese e accompagnate da grandinate di medie dimensioni, fulmini frequenti e forti raffiche di vento. La combinazione di episodi temporaleschi con vento intenso pone attenzione a possibili danni alle strutture e cadute di alberi. Contemporaneamente, si attende un calo netto delle temperature, con valori più bassi rispetto ai giorni precedenti.

Lunedì 7 luglio e martedì 8 luglio: condizioni instabili e neve sopra i 3000 metri

Dopo una breve pausa nelle precipitazioni nella mattinata di lunedì 7 luglio, nel pomeriggio e verso sera assisteremo allo sviluppo di nuovi rovesci e temporali anche intensi. In alcuni casi questi fenomeni potranno essere accompagnati da grandine, con possibilità di accumuli importanti e raffiche di vento. Particolare attenzione al fatto che la quota neve si abbasserà sotto i 3000 metri, segnalando un netto cambiamento climatico rispetto all’inizio della settimana.

Le condizioni di instabilità perdureranno fino a martedì 8 luglio, mantenendo alto il rischio di fenomeni violenti in alcune aree. La protezione civile continua a monitorare dati e previsioni, pronta a fornire aggiornamenti costanti per garantire la sicurezza dei cittadini. Le persone nelle zone montane e vallive sono invitate a seguire le comunicazioni ufficiali e a prepararsi a possibili emergenze legate al maltempo intenso previsto in questo periodo.

Change privacy settings
×