La Liguria torna a respirare dopo un passaggio perturbato che ha interessato la regione, portando a significativi innalzamenti dei livelli idrici. Le ultime informazioni di Arpal indicano che l’allerta gialla per temporali, nella zona del centro levante ligure, è stata chiusa alle 13:00 di oggi. Allo stesso modo, l’allerta gialla idrologica sui bacini grandi del Ponente è stata revocata, mentre quella per i bacini grandi del Levante resterà in vigore fino alle 16:00.
Passaggio perturbato e registrazioni di pioggia intensi
Nel corso della notte, il passaggio del fronte perturbato ha portato all’aumento significativo dei livelli nei bacini medio grandi del Ponente ligure. Alcune sezioni hanno superato la prima soglia di guardia, con accumuli rilevanti. Per esempio, a Sella di Gouta, nel comune di Apricale, sono stati registrati 77,4 mm di pioggia in tre ore. Anche il Passo del Cerreto, nel comune di Fivizzano, ha visto piogge intense con un totale di 46 mm all’ora e picchi di 16,4 mm in soli cinque minuti. La situazione, sebbene preoccupante, è attesa a migliorare durante l’arco della giornata, con una prevalenza di schiarite, in particolare sul Ponente.
In ogni caso, il fenomeno delle “macchie” di temporali, che si sposteranno un po’ a macchia di leopardo, farà sì che alcuni territori possano ancora sperimentare rovesci moderati. Questo caratterizza molto di più le previsioni meteo attuali rispetto ad altre giornate più stabili che ci si aspetta arrivi nei prossimi giorni.
Leggi anche:
I venti in calo e la situazione del mare
Dopo una nottata di forte vento, durante la quale si è registrata una raffica di 129,2 km/h a Tanadorso, nel comune di Ronco Scrivia, la situazione dei venti è prevista in calo. Tuttavia, la mareggiata non sembra voler abbandonare la costa ligure, continuando a farsi sentire in serata. Le onde da sud-ovest, con un periodo oscillante tra gli 8 ed i 9 secondi, continueranno a interessare la parte orientale del genovesato, compreso il levante.
Il mare rimane in stato di agitazione soprattutto sulla costa del Ponente ligure, dove si avvertono movimenti significativi. I diportisti e coloro che si affacciano alla costa sono invitati a rispettare le indicazioni di sicurezza pagate al riguardo. Mentre ci si avvia verso la giornata di domani, assieme alla prognosi di un meteo asciutto, le possibilità di variabilità aumentano per sabato, a testimonianza di un clima instabile dovuto a questo periodo di transizione.
La situazione resterebbe monitorata per garantire che eventuali ulteriori cambiamenti vengano comunicati in tempo utile. La vigilanza resta dunque altissima e la popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti meteo attraverso i canali ufficiali.