Allerta meteo: Emilia-Romagna colpita da piogge intense e rischio alluvioni

Allerta meteo: Emilia-Romagna colpita da piogge intense e rischio alluvioni

Allerta Meteo Emilia Romagna Allerta Meteo Emilia Romagna
Allerta meteo: Emilia-Romagna colpita da piogge intense e rischio alluvioni - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Le condizioni meteorologiche in Emilia-Romagna stanno subendo un ulteriore inasprimento, con un allerta rossa dichiarata per tutto il territorio a partire da domani fino alla mezzanotte del 20 settembre. Le autorità locali mettono in guardia sulla possibilità di eventi alluvionali, a causa delle piogge incessanti che stanno interessando la regione, in particolare la Romagna, che è tornata a fare i conti con i drammatici effetti delle inondazioni.

Peggioramento delle condizioni meteo in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna ha vissuto recentemente un periodo di maltempo devastante. In questa nuova ondata, il sindaco di Modigliana, Jader Dardi, ha riferito che la situazione attuale è estrema, facendo riferimento a un’immediata evacuazione di alcune persone. Le piogge abbondanti e continue non danno segnali di attenuazione, con stime che prevedono la persistenza delle instabilità meteorologiche fino a domani pomeriggio. Ciò accresce il rischio di frane, straripamenti e ruscellamenti, portando le autorità a decidere per misure drastiche di precauzione.

Il comune di Modigliana è stato particolarmente colpito, già nel maggio del 2023, da una serie di frane devastanti, un’eco drammatica delle calamità che hanno colpito la Romagna. La reazione dei sindaci dei vari comuni coinvolti è pronta e coordinata, con il supporto della prefettura per garantire la sicurezza dei cittadini. Le immagini di fiumi ingrossati e strade allagate sono diventate una realtà quotidiana, alimentando la preoccupazione tra i residenti.

Chiusura delle scuole nei comuni interessati

A conferma della gravità della situazione meteorologica, domani, 19 settembre, le scuole rimarranno chiuse nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Le singole amministrazioni comunali emetteranno ordinanze specifiche per regolare la chiusura di tutte le scuole, dalle elementari alle superiori. Potrebbero tuttavia esserci eccezioni per i nidi e le scuole materne, ma la priorità rimane quella della sicurezza.

La presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, ha sottolineato l’importanza di adottare comportamenti responsabili da parte della popolazione. Ha invitato a limitare gli spostamenti e a favorire il ricorso allo smart working per i lavoratori che possono operare da casa, con l’obiettivo di evitare il più possibile le situazioni di rischio durante questa fase critica.

Maltempo persistente in altre regioni d’Italia

Non solo l’Emilia-Romagna sta vivendo un periodo difficile; anche altre aree del Paese stanno affrontando un’ondata di maltempo. In Campania, la Protezione Civile ha prorogato l’allerta meteo gialla in seguito alla permanenza di una perturbazione sul territorio. I temporali previsti sono caratterizzati da intensità locale, accompagnati da grandine e forti raffiche di vento.

Inoltre, le Marche non sono state risparmiate da disagi legati a pioggia e vento. Nelle province di Pesaro Urbino, Ancona e lungo la costa del Fermano, i vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per far fronte a situazioni di criticità legate ad allagamenti e alberi caduti. Tuttavia, è importante notare che nella zona del Senigalliese, già colpita da inondazioni gravi nel passato, non si registrano attualmente segnalazioni di problematiche significative.

Il quadro meteorologico complessivo rimane instabile, e le autorità continueranno a monitorare la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini e limitare i danni provocati dalle intense condizioni atmosferiche in essere.

Change privacy settings
×