Con l’avvicinarsi della fine di ottobre, l’Italia si prepara a fronteggiare una settimana di condizioni meteorologiche variabili e a tratti problematiche. Con avvisi di allerta meteo diramati da diverse regioni, le autorità indicano l’emergere di situazioni di potenziale rischio, specialmente in Lombardia, Emilia-Romagna e Sardegna. L’allerta nebbia accompagna un’anticipazione di freddo in avvicinamento, creando incertezze sulle condizioni climatiche per il Ponte dei Santi e dei Morti.
Allerta meteo arancione per tre regioni
La Protezione Civile ha comunicato un’allerta meteo arancione per le giornate che si avvicinano, particolarmente per lunedì 28 ottobre. Le aree più colpite includono la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Sardegna, dove i disagi potrebbero manifestarsi per rischio idraulico e idrogeologico.
In Emilia-Romagna, l’allerta riguarda specificamente la Costa ferrarese e la pianura piacentino-parmense per un alto rischio idraulico. In Lombardia, attenzione alla bassa pianura occidentale, dove si registrano condizioni di rischio simili. Per quanto riguarda la Sardegna, le aree del Campidano e dell’Iglesiente sono sotto osservazione per possibili criticità legate al maltempo.
Leggi anche:
Parallelamente, un’allerta di livello giallo è stata diramata in altre sei regioni, facendo scattare misure di precauzione per garantire la sicurezza dei cittadini. Tra queste, l’Emilia-Romagna rileva diverse pianure a rischio, così come il Piemonte e il Veneto.
Nebbia e freddo in arrivo a novembre
Secondo le previsioni fornite da 3bMeteo, la pioggia che ha caratterizzato le ultime giornate sta per lasciare l’Italia, anche se qualche residuo è atteso soprattutto su Sardegna e Sicilia. Tuttavia, l’aspetto più allarmante riguarda l’aumento dell’umidità , il che contribuisce allo sviluppo di nebbie, che potrebbero persistere e rendere la visibilità critica in alcune zone.
Malgrado le preoccupazioni per le nebbie, ci si attende una transizione a temperature più fresche nel corso di novembre. Tuttavia, in prossimità del Ponte dei Santi e dei Morti, la previsione indica un mantenimento di valori atipici per il periodo, con massime che potrebbero superare i 20°C, creando un clima mite ma potenzialmente nebbioso.
Previsioni meteo dettagliate fino al weekend
L’analisi delle condizioni meteorologiche nei vari giorni fino al weekend mette in evidenza che martedì 29 ottobre il nord vedrà un tempo stabile, ma non sempre soleggiato a causa di foschie e nebbie insistenti. Le temperature resteranno stabili, oscillando tra i 17 e i 21 gradi. Al centro, le nuvole basse potrebbero manifestarsi sul versante adriatico, mentre al sud si prevede una stabilità climatica con massime tra i 21 e 25 gradi.
Mercoledì 30 ottobre porterà un quadro simile al nord, con condizioni stabili ma ancora caratterizzate da banchi di nebbia. Il centro potrebbe beneficiare di una maggiore apertura al sole, mentre al sud il sole dominerà prevalentemente.
Giovedì 31 ottobre segnerà un rinnovamento delle condizioni anticicloniche al nord, seppur con la presenza di nebbie persistenti. Le temperature resteranno costanti. Infine, nel weekend, si prevede un ulteriore miglioramento con un incremento delle schiarite e una lieve ripresa termica che potrebbe portare a massime più elevate in alcune regioni.
In attesa di sviluppi, i cittadini sono invitati a rimanere informati attraverso i canali ufficiali e a seguire le indicazioni della Protezione Civile.