La Liguria si prepara a un peggioramento meteo con temporali intensi che interesseranno soprattutto il levante della regione. Le condizioni atmosferiche potrebbero causare disagi legati a piogge forti, possibili allagamenti e venti sostenuti sulle aree collinari e costiere. Le autorità hanno emesso allerte per tenere alta l’attenzione sulle criticità idrauliche previste domani, lunedì 5 maggio.
Allerta temporali dalla mezzanotte ai primi pomeriggi del levante ligure
Arpal ha diffuso un avviso di allerta gialla per temporali che coinvolgeranno i bacini piccoli e medi del centro-levante ligure dalla mezzanotte fino alle ore 15 di lunedì 5 maggio. I fenomeni temporaleschi si concentreranno principalmente su queste zone, già soggette in passato a eventi di precipitazione intensa.
La perturbazione in arrivo porterà un aumento della nuvolosità nelle ore serali di domenica, con possibili temporali già a partire dal pomeriggio del centro-ponente. Le piogge si estenderanno durante la notte anche sulle aree del centro-levante. Sono attesi temporali forti e localizzati in queste zone, con rischi concreti di allagamenti nelle ore serali.
Leggi anche:
Venti forti sui rilievi del centro liguria
La previsione segnala venti dai quadranti meridionali, con raffiche fino a 40-50 km/h sui rilievi del centro Liguria. Questo fattore potrebbe aggravare la situazione, contribuendo a spostare rapidamente le nuvole di temporale e a intensificare i fenomeni sul territorio.
Criticità idrologica per i grandi bacini del levante: piogge moderate e cumulate rilevanti
Parallelamente all’allerta per temporali, Arpal ha emesso un’allerta gialla idrologica per i grandi bacini idrografici del levante ligure. Questa riguarda il periodo dalle 8 alle 18 di lunedì 5 maggio. Le precipitazioni della notte e della mattinata saranno di intensità moderata, ma si prevede un accumulo consistente che potrà provocare un rialzo dei livelli dei fiumi nella zona.
L’innalzamento marcato degli idrometri rappresenta un elemento di rischio, soprattutto in caso di precipitazioni persistenti. È possibile che i sistemi di smaltimento delle acque non reggano del tutto, causando allagamenti localizzati in alcune aree. Le autorità chiedono prudenza, soprattutto nelle zone più vulnerabili e nei pressi dei corsi d’acqua.
Le piogge, già concentrate dal centro al levante, potrebbero causare difficoltà per traffico e infrastrutture. Il rischio non riguarda solo le strade urbane, ma anche quelle provinciali e comunali, dove l’accumulo d’acqua può rendere pericoloso il transito.
Mare molto mosso e condizioni ventose tra mattina e pomeriggio
Il mare nel tratto del levante ligure si presenterà in aumento di moto fin dalle prime ore di lunedì. Il livello di agitazione passerà da mosso a molto mosso, con onde che potranno rendere difficoltose le attività diportistiche e la navigazione in prossimità delle coste.
I venti meridionali rinforzeranno l’agitazione marina, alzando il rischio per le imbarcazioni e per chi si trova lungo la fascia costiera. Anche le spiagge potrebbero subire modifiche temporanee per l’innalzamento delle onde e il trasporto di detriti.
Le autorità locali e la protezione civile invitano a prestare attenzione ai bollettini aggiornati e a limitare spostamenti non indispensabili nelle zone segnalate, soprattutto nei momenti di maggiore intensità del maltempo.