All’aquila, modifiche alla viabilità e bus navetta per la partita del cuore del 15 luglio 2025

All’aquila, modifiche alla viabilità e bus navetta per la partita del cuore del 15 luglio 2025

La città di L’Aquila introduce modifiche temporanee alla viabilità e attiva un servizio bus navetta per facilitare gli spostamenti durante la partita del cuore del 15 luglio 2025 allo stadio Gran Sasso d’Italia-Italo Acconcia.
Alle28099Aquila2C Modifiche Alla Via Alle28099Aquila2C Modifiche Alla Via
L’Aquila ospiterà il 15 luglio 2025 la Partita del Cuore allo stadio Gran Sasso, con modifiche temporanee alla viabilità e un servizio navetta dal terminal di Collemaggio per facilitare gli spostamenti e garantire sicurezza e ordine durante l’evento. - Gaeta.it

La città di l’aquila si prepara ad accogliere un evento sportivo importante martedì 15 luglio 2025: la partita del cuore allo stadio Gran Sasso d’Italia-Italo Acconcia. Per questo motivo, il comando di polizia municipale ha stabilito alcune modifiche temporanee alla viabilità per agevolare lo svolgimento della manifestazione. In concomitanza, sarà attivato un servizio di bus navetta che collegherà il terminal di Collemaggio con l’area dello stadio, facilitando gli spostamenti dei tifosi e dei partecipanti.

Modifiche alla circolazione e divieti in diverse zone della città

La settimana che precede l’evento ha già visto interventi mirati nel cuore di l’aquila. Dal 12 al 16 luglio è stato imposto in piazzale Vaccarelli un divieto di transito veicolare, valido esclusivamente per i mezzi autorizzati. La sosta è vietata e gli ingombri saranno rimossi con rimozione forzata. Questi provvedimenti servono a mantenere libere le vie che saranno utilizzate per il passaggio e il posizionamento delle strutture legate alla partita.

Il 15 luglio, dalle ore 18 alle ore 24, via della Crocetta e via Montorio al Vomano subiranno delle restrizioni simili. Sempre in quella fascia oraria, il tratto da via Cencioni a via Montorio al Vomano sarà chiuso al traffico, tranne per i veicoli autorizzati. Inoltre, sempre dalle 16 alle 24 sarà vietata la sosta in quelle stesse vie con la rimozione forzata, così da evitare ingorghi e garantire un flusso ordinato di persone e mezzi.

Restrizioni notturne e sospensioni fermate bus a piazzale Cardone

Via Montorio al Vomano e via Avezzano, nel tratto che va da via Montorio al Vomano fino a via Chieti, saranno interdetti al transito veicolare per tutti, eccetto i residenti, nel periodo serale previsto per l’evento. Questi interventi si aggiungono alla sospensione delle fermate dei bus relative ad Ama Spa e Tua Spa in piazzale Cardone, che avrà luogo dalle 18 alle 24 dello stesso martedì.

Modifiche temporanee al senso di marcia e sosta veicolare in via Cencioni

Nel pomeriggio del 15 luglio, via Cencioni cambierà direzione per alcune ore: il municipio ha disposto un senso unico di marcia verso via Panella dalle ore 18 fino a mezzanotte. Questo permetterà una gestione più fluida del traffico in vista della partita, riducendo i rischi di congestione nella zona adiacente allo stadio.

Durante la durata del senso unico, sarà possibile parcheggiare lungo il lato destro della strada; il provvedimento vuole dare agli spettatori un’area dove lasciare i veicoli senza pregiudicare la circolazione. Quasi sempre si tratta di aree limitate, quindi si ignora il parcheggio prolungato ma si punta su soste brevi, pensate per chi arriva poco prima dell’inizio dell’incontro.

Attivazione del servizio navetta dal terminal di collemaggio per agevolare la mobilità

Il comune ha previsto un sistema di collegamento attraverso bus navetta con partenza dal terminal di Collemaggio, che offre ai visitatori la possibilità di parcheggiare gratuitamente. Questo terminal dispone di circa 640 posti auto, utili ai tifosi o spettatori che vogliono evitare di arrivare troppo vicino allo stadio con la propria auto.

Il servizio navetta sarà attivo a partire dalle 18:30 fino alle 21, con corse ogni 15-20 minuti circa. In questo orario, i mezzi porteranno i passeggeri direttamente nell’area dello stadio, facilitando l’accesso senza intoppi. Dopo la partita, dalle 23 e fino a cessate esigenze, i bus torneranno a funzionare per trasportare le persone verso il terminal di Collemaggio, evitando così affollamenti e lunghe attese per chi torna a casa.

Riconoscibilità delle navette e organizzazione

Ogni navetta sarà facilmente riconoscibile grazie a una grafica chiara e distintiva, indicata dal comune. Questo aiuterà gli utenti a individuare rapidamente gli autobus dedicati, riducendo i tempi di attesa e confusione. L’iniziativa vuole ottimizzare la gestione del traffico e rendere più agevole la partecipazione all’evento sportivo.

Ruolo delle istituzioni locali nella gestione dell’evento

Le modifiche alla viabilità e l’organizzazione del servizio navetta sono frutto della collaborazione tra il settore mobilità del comune di l’aquila e la polizia municipale. L’assessore con delega alla polizia municipale, Laura Cucchiarella, ha spiegato l’importanza di creare un sistema che contempli la sicurezza e la comodità dei partecipanti. La stessa assessora ha elogiato l’impegno dell’assessore Paola Giuliani, responsabile della mobilità, per il coordinamento delle operazioni.

Queste misure servono ad alleggerire il traffico e a garantire ordine nella zona dello stadio nel corso di un evento che può attirare un gran numero di persone in poche ore. La regolamentazione della circolazione, insieme alla possibilità di ricorrere ai mezzi pubblici appositamente messi a disposizione, sono indispensabili per evitare problemi seri come ingorghi o incidenti.

La polizia municipale manterrà un controllo costante sulla situazione, intervenendo in caso di necessità per garantire il rispetto delle disposizioni. I cittadini sono invitati a rispettare i divieti e usare il sistema navetta per spostarsi, in modo da contribuire a un corretto svolgimento della partita e a limitare il disagio nella zona urbana.

Change privacy settings
×