Alla scoperta di un antichissimo borgo del Lazio, sorge su un colle panoramico: ha più di 1000 anni di storia

Alla scoperta di un antichissimo borgo del Lazio, sorge su un colle panoramico: ha più di 1000 anni di storia

Acuto Cosa Vedere E Fare Acuto Cosa Vedere E Fare
Cosa vedere e fare in questo borgo antico (www.gaeta.it - Wikipedia)

Situato alle pendici dei Monti Ernici, nel cuore della Ciociaria, il borgo in questione rappresenta una delle gemme nascoste della provincia di Frosinone.

Situato alle pendici dei Monti Ernici, nel cuore della Ciociaria, il borgo in questione rappresenta una delle gemme nascoste della provincia di Frosinone. Con la sua posizione privilegiata a 724 metri sul livello del mare, Acuto offre non solo un panorama mozzafiato sulla valle del Sacco e sui monti circostanti, ma anche un ricco patrimonio storico e culturale da scoprire. La sua vicinanza a località come Piglio e Anagni, oltre alla distanza ragionevole da Roma, rende Acuto una meta ideale per una gita di un giorno.

Acuto

Le origini di Acuto sono avvolte da un alone di mistero. Le prime testimonianze storiche documentano la presenza di un insediamento già prima del V secolo, con la fondazione ufficiale che risale al 1051. Secondo le cronache, un gruppo di esuli provenienti da Anagni contribuì alla creazione di questo borgo, inizialmente noto come “Castrum Acuti”. La sua storia è segnata da alternanze di potere tra signori locali e la Chiesa, con il possesso che passò definitivamente ai vescovi alla fine del XIV secolo.

Nel corso dei secoli, Acuto e Anagni si trovarono coinvolti in conflitti, specialmente durante le guerre tra la Spagna e il Papato, culminando in un periodo di dominazione francese fino al 1814. Dopo un lungo periodo di instabilità, Acuto entrò a far parte del regno d’Italia nel 1870, segnando l’inizio di una nuova era per il borgo.

Acuto Cosa Vedere E Fare
Cosa Vedere E Fare Ad Acuto (Www.gaeta.it – Tripadvisor)

Il cuore pulsante di Acuto è senza dubbio il suo centro storico, recentemente oggetto di un attento recupero urbanistico. Le vie del borgo, caratterizzate da antiche case in pietra, piazzette accoglienti e chiese storiche, creano un’atmosfera incantevole. Passeggiando per le viuzze, i visitatori possono ammirare i numerosi portali che adornano le facciate delle abitazioni, ognuno con la sua storia e peculiarità.

  • Chiesa di Santa Maria Assunta: una delle principali attrazioni, risalente alla fine dell’XI secolo. Considerata una delle chiese più belle del Lazio, questa maestosa struttura ospita opere d’arte di grande valore, tra cui la pala d’altare raffigurante l’Assunzione della Vergine;
  • Chiesa di San Sebastiano: risalente al XIII secolo, questa chiesa ospitava una pregiata statua della Madonna con Bambino. Gli affreschi cinquecenteschi sulle pareti arricchiscono ulteriormente il fascino di questo luogo sacro;
  • Chiesa Madonna di Mezzo Monte: situata in una zona panoramica, questa chiesa del XVII secolo conserva affreschi di notevole valore artistico.

Accanto alla Collegiata di Santa Maria Assunta, si erge ciò che resta del Castello di Acuto. Anche se oggi appare quasi nascosto tra le costruzioni moderne, il castello è identificabile grazie al suo imponente portone con arco bugnato. Risalente all’anno Mille, il castello è una testimonianza preziosa della storia medievale del borgo. Sebbene non sia visitabile liberamente in quanto proprietà privata, è possibile organizzare visite su appuntamento contattando il portale turistico di Acuto.

Acuto non è solo storia e cultura; il borgo è anche vivace durante l’anno grazie a eventi e tradizioni che coinvolgono attivamente la comunità. Feste religiose, mercatini artigianali e sagre gastronomiche sono solo alcune delle occasioni in cui i visitatori possono immergersi nella cultura locale e assaporare i piatti tipici della cucina ciociara.

La cucina di Acuto è un altro aspetto da non trascurare. Tra i piatti tipici, spiccano quelli a base di prodotti locali come olio d’oliva, formaggi e salumi. I ristoranti e agriturismi del borgo offrono la possibilità di gustare piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e genuini, in un’atmosfera accogliente e familiare.

Acuto, con il suo patrimonio storico, le bellezze naturali e la calda ospitalità, rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire un angolo autentico del Lazio. La combinazione di storia, cultura e gastronomia rende questo borgo un luogo da visitare almeno una volta nella vita.

Change privacy settings
×