Alla riscrittura delle tradizioni: Il progetto "Turismo delle Radici" a Gallicchio

Alla riscrittura delle tradizioni: Il progetto “Turismo delle Radici” a Gallicchio

Il progetto “Turismo delle Radici” a Gallicchio offre eventi dal 15 al 26 febbraio 2025, celebrando tradizioni culinarie e culturali locali attraverso laboratori, escursioni e una grande festa di comunità.
Alla Riscrittura Delle Tradizi Alla Riscrittura Delle Tradizi
Alla riscrittura delle tradizioni: Il progetto "Turismo delle Radici" a Gallicchio - Gaeta.it

L’evento “Turismo delle Radici” rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le tradizioni culinarie e culturali di Gallicchio, un comune montano nel cuore della Basilicata. Questo progetto, promosso dalla Cooperativa Basilicata Culture insieme al Comune di Gallicchio e all’Associazione Culturale Intercomunale “Rinascita”, invita visitatori e residenti a immergersi in un mondo di sapori, storie e tecniche artigianali del passato. Con il supporto di enti governativi e finanziamenti europei, dal 15 al 26 febbraio 2025 sarà possibile partecipare a una serie di eventi che celebrano la cultura locale, la natura e la comunità.

I momenti principali dell’evento

La manifestazione si suddivide in tre momenti distintivi, ciascuno caratterizzato da attività diverse ma tutte orientate a valorizzare il patrimonio locale. La prima fase si concentra su “Arti, Mestieri e Giochi di una volta“, un programma che offre laboratori dimostrativi sulla preparazione di pasta e biscotti tradizionali. Il 15 febbraio, famiglie e singoli potranno cimentarsi in queste attività, riportando alla luce ricette e tecniche che da generazioni vengono tramandate. In programma anche la lavorazione del legno e l’arte dell’intreccio il 22 febbraio, un’occasione speciale per conoscere le usanze artigianali che affondano le radici nella storia di Gallicchio.

Un’altra giornata dedicata al divertimento è quella del 23 febbraio, quando i partecipanti potranno dare sfogo alla nostalgia dei giochi di una volta. L’atmosfera di comunità riempirà Piazza Garibaldi, riportando alla mente momenti di spensieratezza e gioia, coinvolgendo adulti e bambini in una serie di attività ludiche adatte a tutte le età.

L’escursione “Le vie dell’acqua e della fede”

Uno degli eventi più attesi è l’escursione intitolata “Le Vie dell’Acqua e della Fede“, che avrà luogo il 16 febbraio. Condotta da Isabella Abate, esperta guida del Parco Nazionale Appennino Lucano, questa attività permetterà ai partecipanti di esplorare i sentieri antichi della regione, tra storia e spiritualità. Partendo dalla Chiesa Santa Maria Assunta, il percorso si snoderà attraverso il suggestivo paesaggio di Contrada Vena e San Vito. Attraverso racconti e approfondimenti, i partecipanti conosceranno non solo la bellezza naturale di questi luoghi, ma anche leggende e tradizioni che li caratterizzano.

La grande festa di comunità

L’ultima giornata del progetto, il 26 febbraio, culminerà con una Festa di Comunità, una celebrazione collettiva che promette di essere un momento speciale di incontro e condivisione. Durante l’evento, sarà proiettato un video-diario che documenta le attività del progetto e verrà allestita una mostra fotografica curata da Imagolucis, il laboratorio fotografico di Marilena Divito. La serata sarà allietata da un momento musicale con Vito Viola, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente che segnerà la conclusione di questa esperienza.

Un’opportunità per tutti

Il progetto “Turismo delle Radici” è pensato per coinvolgere una platea variegata: dai residenti ai turisti, ognuno potrà trovare un’attività che lo trova coinvolto. Le esperienze offerte non sono solo divertenti, ma sono anche un’opportunità per riflettere sul valore delle tradizioni e per incentivare la partecipazione alla vita culturale della comunità. Tutti gli eventi si svolgeranno all’interno del Palazzo Baronale di Gallicchio e sono completamente gratuiti, rendendo l’iniziativa accessibile a tutti.

Il programma dettagliato delle attrezzature sarà reso disponibile attraverso i canali ufficiali, mentre per chi desidera ulteriori informazioni o desidera partecipare, è possibile contattare la mail fornita o il numero di telefono associato all’organizzazione. Non resta che attendere con entusiasmo l’avvio di questa iniziativa che promette di far rivivere le radici culturali e sociali del territorio, unendo persone e storie in un viaggio emozionante nel passato.

Change privacy settings
×