La società di trasporti pubblici di Milano, atm, ha annunciato il cambio al vertice con la nomina di Alberto Zorzan come nuovo direttore generale. Il passaggio arriva dopo un processo selettivo stretto e la decisione segna una nuova fase per l’azienda, interamente controllata dal Comune di Milano.
Il ruolo e il cambiamento alla guida di atm
Arrigo Giana lascia la direzione generale di atm, la società che gestisce il trasporto pubblico milanese. Il suo posto è stato preso da Alberto Zorzan, scelto dopo una selezione accurata tra diversi candidati. Questa fase di scelta ha coinvolto vari profili con esperienza nel settore, confermando l’impegno di atm nel mantenere un vertice con competenze solide.
L’azienda, che risponde al Comune di Milano, sottolinea l’importanza di una guida capace di affrontare le sfide del momento nel campo della mobilità urbana. La nomina di Zorzan punta a garantire continuità e nuove energie in un contesto dove il trasporto pubblico assume un ruolo sempre più centrale per la città.
Leggi anche:
Il profilo professionale di alberto zorzan
Alberto Zorzan è ingegnere civile, con una laurea conseguita al Politecnico di Milano, una delle istituzioni tecniche italiane più prestigiose. La sua esperienza in atm è iniziata anni fa, sviluppandosi in ruoli che gli hanno consentito di conoscere profondamente l’organizzazione e le necessità della mobilità milanese.
Nel 2022 ha lasciato atm per assumere la direzione generale di atac, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Roma. Questa esperienza romana ha arricchito il suo curriculum, mettendolo alla prova in un contesto metropolitano complesso e segnato da sfide diverse rispetto a Milano.
Zorzan ha ricoperto anche incarichi di rilievo nel settore della metropolitana, con la presidenza di International Metro Service, una società che si occupa di servizi internazionali nel campo delle reti metro. Ha fatto parte del consiglio di Metro Service Copenaghen, un esempio europeo di gestione dei trasporti su ferro.
Infine, ha svolto il ruolo di vicepresidente nel consorzio SBE, sistema di bigliettazione elettronica della regione Lombardia, e di consigliere per Metro 5, la linea metropolitana milanese. Questa molteplicità di incarichi mostra una profonda conoscenza delle nuove tecnologie applicate alla mobilità, oltre a un collegamento diretto con la realtà locale.
Il contesto della mobilità milanese nel 2025
Milano nel 2025 continua a vivacizzare il suo sistema di trasporto pubblico, impegnato a offrire soluzioni ai cittadini e a promuovere forme di mobilità sostenibile. L’annuncio della nomina di Zorzan arriva mentre atm è coinvolta in progetti importanti per il rinnovo delle flotte e il potenziamento della rete.
Il cambio al vertice coincide con un momento in cui la città affronta la necessità di gestire flussi di passeggeri in crescita e nuove esigenze legate sia ai pendolari che ai turisti. Le sfide non mancano, dalla manutenzione alle innovazioni tecnologiche, fino alla sostenibilità ambientale, temi su cui Zorzan dovrà lavorare da vicino con il Comune.
Il coinvolgimento attivo nelle realtà europee e il ritorno in atm dopo l’esperienza romana valutano la capacità del manager di portare una prospettiva aggiornata e confrontabile con altri mercati. L’obiettivo è mantenere Milano all’avanguardia nella gestione del trasporto pubblico urbano.