Al via le riprese del film sui paesi narranti del gran sasso con 15 comuni coinvolti

Al via le riprese del film sui paesi narranti del gran sasso con 15 comuni coinvolti

Un film sul Gran Sasso coinvolge 15 comuni abruzzesi, con regia di Francesco Colantoni e produzione de Il Bosso, per valorizzare cultura, tradizioni e turismo attraverso la partecipazione di attori locali.
Al Via Le Riprese Del Film Sui Al Via Le Riprese Del Film Sui
Un film realizzato dai 15 comuni del Gran Sasso racconta tradizioni, vita quotidiana e bellezze naturali del territorio, coinvolgendo attori locali per promuovere cultura e turismo in Abruzzo. - Gaeta.it

Un nuovo progetto cinematografico sta per prendere il via nel cuore dell’Abruzzo. Si tratta di un film dedicato ai paesi narranti del gran sasso, un’area caratterizzata da 15 comuni che lavorano insieme per valorizzare il loro patrimonio naturale e culturale. Il film nasce all’interno di un percorso avviato ormai da due anni e punta a far conoscere, attraverso la narrazione, la vita quotidiana, le tradizioni e i luoghi emblematici di questi territori. Il tutto con la partecipazione di giovani attori e abitanti locali, destinato sia agli appassionati di cinema che a chi segue i nuovi itinerari turistici della regione.

Un progetto cinematografico che coinvolge tutto il territorio

I 15 comuni dell’area del gran sasso hanno dato vita a un progetto ambizioso, che va oltre il semplice racconto visivo. Il film si propone di diventare uno strumento di promozione per tutta la zona, mettendo in luce sia la bellezza naturale che la ricchezza culturale di questi paesi. Il progetto, curato dal gruppo “il bosso” e sostenuto dal gal gran sasso velino, rappresenta un’azione concreta dentro il più ampio contesto di valorizzazione territoriale avviato nei due ultimi anni.

Non si tratta di una produzione qualsiasi, ma di un lavoro che vede protagonisti non solo attori professionisti ma anche persone del posto, che raccontano con il loro vissuto quotidiano l’identità e il ritmo dei paesi narranti. Questa scelta punta a offrire un quadro autentico, lontano dagli stereotipi, delle comunità appenniniche che condividono una stessa destinazione di promozione turistica e animazione territoriale integrata.

La rete dei comuni e la nuova idea di animazione territoriale

Le amministrazioni dei 15 comuni si stanno organizzando, proprio in questi giorni, per formalizzare un modello associativo inedito sul territorio. Questo modello include gli operatori turistici, i cittadini e le diverse realtà interessate, ricomponendo un quadro territoriale capace di sostenere iniziative culturali e turistiche coordinate sul lungo periodo. Non è un caso che il film rientri in un piano più vasto chiamato astri, che comprende azioni di sviluppo e promozione per i paesi narranti.

Si tratta di un esempio di collaborazione tra enti pubblici e privati con una visione condivisa, che punta a rafforzare l’identità di un territorio montano spesso marginalizzato. La nuova animazione territoriale si riflette in attività di diverse nature, da eventi artistici a iniziative sociali pensate per attivare reti e coinvolgere residenti e visitatori, sostenendo una rigenerazione culturale e turistica davvero radicata.

Regia e cast, il lavoro dietro le quinte

Dietro il progetto filmico ci sono nomi noti e figure emergenti. La sceneggiatura e la regia sono affidate a francesco colantoni, con la collaborazione di stefano ianni. All’ideazione hanno contribuito anche paolo setta e filomena spagnoli, che hanno seguito tutta la fase di progettazione. Nel cast si distingue la presenza di franco di berardino, artista di strada che interpreta il ruolo principale.

La produzione è interamente a cura del gruppo “il bosso”, che ha coinvolto diverse maestranze del cinema abruzzese. Questo lavoro di squadra si inserisce nella tradizione cinematografica locale, ma con l’obiettivo di raccontare il territorio da un punto di vista originale. Sindaci, amministratori e il gal gran sasso velino hanno dimostrato un impegno costante, mantenendo alta la collaborazione per realizzare un prodotto che, oltre a raccontare il territorio, metterà in luce il valore di queste esperienze condivise.

L’avvio delle riprese nei prossimi giorni segna un momento importante per il progetto paesi narranti, che si conferma come un tassello decisivo nel percorso di animazione territoriale del gran sasso. Restano da attendere le prime immagini per capire come il cinema saprà raccontare e far scoprire questi piccoli borghi, a metà tra tradizione e contemporaneità.

Change privacy settings
×