Al via la XI edizione di Cinematica Festival: arte e risate in un viaggio tra Ancona e Jesi

Al via la XI edizione di Cinematica Festival: arte e risate in un viaggio tra Ancona e Jesi

Cinematica Festival torna ad Ancona e Jesi dal 26 ottobre al 3 novembre con 30 eventi, tra cui spettacoli, mostre e omaggi a grandi figure della comicità e dell’arte visiva.
Al Via La Xi Edizione Di Cinem Al Via La Xi Edizione Di Cinem
Al via la XI edizione di Cinematica Festival: arte e risate in un viaggio tra Ancona e Jesi - (Credit: www.ansa.it)

Cinematica Festival, un’autentica celebrazione dell’arte visiva e della comedia, torna con la sua undicesima edizione, intitolata “Morir dal ridere“. Da oggi, 26 ottobre, fino al 3 novembre, il festival animerà le strade e i luoghi storici di Ancona e Jesi, con una miriade di eventi che spaziano da spettacoli dal vivo a mostre d’arte, offrendo un’esperienza culturale senza precedenti. Con 30 eventi e 60 ospiti di spicco, la rassegna non deluderà gli appassionati di cinema, teatro e danza, promettendo momenti di intrattenimento e riflessione sull’esistenza.

Un programma ricco di eventi tra cultura e intrattenimento

Cinematica Festival si distingue per la sua capacità di fondere diverse forme d’arte, utilizzando il comico come lente per esplorare aspetti più profondi dell’esistenza umana. L’incontro stampa che ha preceduto l’inizio del festival ha visto la curatrice Simona Lisi, insieme agli assessori alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, e del Comune di Ancona, Anna Maria Bertini, discutere dell’importanza di questo evento. Anche Alessandro Tesei, assessore al turismo di Jesi, ha sottolineato come il festival contribuisca ad arricchire il panorama culturale della regione, facendo entrare per la prima volta Jesi nella rassegna.

Il tema attuale “Morir dal ridere” invita il pubblico a riflettere sulla comicità e sulla sua valenza terapeutica, senza trascurare gli elementi grotteschi e farseschi tipici dell’arte. Uno degli eventi di punta sarà l’omaggio a Ugo Tognazzi, uno dei più grandi attori comici italiani, che avverrà il 1 novembre all’Auditorium della Mole di Ancona. La proiezione del documentario “La voglia matta di ridere“, realizzato dal figlio Ricky Tognazzi, offrirà un’opportunità unica di interazione con il pubblico.

Spettacoli dal vivo e performance imperdibili

Il 26 ottobre, il Festival si apre con un doppio spettacolo al Teatro Sperimentale di Ancona, dove la danza prenderà il centro della scena. Gli spettatori potranno assistere a “Agata“, una performance dei Sosta Palmizi, seguita dall’azione scenica “Gonzago’s Rose“, che mescola danza e narrazione visiva. Queste rappresentazioni promettono di incantare il pubblico grazie all’originalità e alla creatività degli artisti coinvolti.

Il giorno successivo, il 27 ottobre, il Festival farà tappa a Palazzo Pianetti di Jesi per inaugurare la mostra “Cinque variazioni su schermo“, a cura del noto autore di videoclip e film di animazione Donato Sansone. La serata proseguirà al Teatro Studio Valeria Moriconi con “Harleking“, una rappresentazione di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, che metterà in scena il demone multiforme, già protagonista in altri festival internazionali. Questi eventi serviranno a dimostrare la versatilità e la ricchezza culturale che il Festival porta nelle città marchigiane.

Mostre e omaggi a figure iconiche della cultura

Il 31 ottobre sarà una data cruciale con l’inaugurazione della mostra “Pulcinella segreto” presso la Mole di Ancona. Qui, i visitatori potranno scoprire opere inedite del grande illustratore Mauro Evangelista, recentemente scomparso, la cui arte ha segnato un’epoca. Questo evento non solo celebrerà la sua eredità artistica, ma attirerà anche l’attenzione su come l’illustrazione possa dialogare con il mondo del teatro e della performance.

Il giorno successivo, il 1 novembre, il Festival renderà omaggio alla ballerina tedesca Valeska Gert, pioniera della performance, con la proiezione del documentario dedicato a lei, diretto dal regista Volker Schlöndorff. Gert è nota per il suo approccio innovativo e il suo stile audace, e la rassegna offrirà un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione della danza e delle performer.

Attività collaterali per un coinvolgimento totale

Oltre agli eventi principali, il festival prevede un ampio programma di laboratori e incontri che coinvolgeranno diverse istituzioni culturali come il Museo Omero e il Museo Archeologico di Ancona, nonché Palazzo Pianetti di Jesi. Le attività per bambini, le lezioni di danza e gli incontri con esperti permetteranno al pubblico di approfondire le tematiche trattate, favorendo un’interazione diretta con l’arte.

La chiusura della rassegna, prevista per il 3 novembre, culminerà nell’esibizione di Arianna Porcelli Safonov con il suo monologo satirico “Gli sforzi inutili con cui la vita cerca d’imitare l’arte“, un momento che promette di suscitare riflessioni e risate tra il pubblico. La serata si concluderà con la premiazione della Cinematica Competition Videodance, evento che evidenzierà l’importanza della danza in tutte le sue forme, contribuendo a dare visibilità ai giovani talenti.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×