Al via la Sud Innovation Champions: il roadshow per scoprire le migliori startup del Sud Italia

Al via la Sud Innovation Champions: il roadshow per scoprire le migliori startup del Sud Italia

La Sud Innovation Champions torna con un roadshow che attraversa otto regioni del Mezzogiorno, coinvolgendo incubatori e acceleratori per promuovere progetti innovativi e creare connessioni significative.
Al Via La Sud Innovation Champ Al Via La Sud Innovation Champ
La "Sud Innovation Champions" torna con un roadshow che attraverserà otto regioni del Mezzogiorno, coinvolgendo 25 incubatori e acceleratori per scoprire progetti innovativi. L'iniziativa mira a rafforzare la cultura dell'innovazione nel Sud Italia e culminerà in una finale durante il "Sud Innovation Summit" a ottobre. L'obiettivo è creare connessioni significative e valorizzare il potenziale del territorio. - Gaeta.it

Torna la Sud Innovation Champions, una competizione che ha visto un grande successo nella sua prima edizione, con oltre 200 candidature. Quest’anno l’iniziativa assume una nuova forma, diventando un roadshow per delineare il panorama innovativo del Mezzogiorno. Con il coinvolgimento di 25 incubatori e acceleratori, la competizione attraverserà otto regioni, tra cui Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo, per cercare i progetti più promettenti del Sud Italia.

l’incontro di talento e innovazione

La Sud Innovation Champions è parte dell’ecosistema Sud Innovation, in collaborazione con Innovation Partners come PwC e Factory Accademia. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di rafforzare la cultura dell’innovazione nel Mezzogiorno attraverso un sistema di competizione tra vari territori. Ogni tappa regionale avrà la responsabilità di selezionare cinque progetti finalisti, includendo startup, scaleup, piccole e medie imprese innovative e progetti di ricerca. Gli eventi locali prenderanno il via il 30 maggio, culminando in una grande finale che si svolgerà il 16 e 17 ottobre durante il Sud Innovation Summit – AI for Future 2025.

un’opportunità per il sud

Roberto Ruggeri, fondatore di Sud Innovation, ha spiegato come la competizione sia progettata per far emergere il potenziale collettivo del Mezzogiorno. “Le intelligenze distribuite e le energie sommerse del Sud devono essere riconosciute e connesse,” ha affermato Ruggeri, puntando sull’importanza di vedere il territorio come un sistema interdipendente. La sfida, ha sottolineato, consiste nel superare le iniziative isolate e generare una visione d’insieme che possa avere un impatto duraturo.

creare connessioni significative

Vincenzo Tanania, partner di digital innovation di PwC Italia, ha enfatizzato il valore di eventi come il Sud Innovation Summit nel facilitare connessioni significative tra i partecipanti. La competizione, secondo Tanania, gioca un ruolo chiave nel promuovere l’innovazione come risultato della collaborazione tra individui e nell’esaltazione del talento locale. In PwC, infatti, si lavora attivamente per supportare la crescita delle startup innovative nel Sud Italia, combinando approcci umani e tecnologici per affrontare le sfide quotidiane del territorio.

riconoscere il potenziale del mezzogiorno

Alessandro Arnetta, Founder e CEO di Factory Accademia, ha condiviso la sua visione su come la Sud Innovation Champions contribuisca a mettere in risalto il potenziale del Sud. Ha descritto l’iniziativa come un’opportunità concreta per unire diversi territori e idee, creando percorsi reali per chi si impegna nell’innovazione. Arnetta, che proviene dalla Sicilia, ha puntualizzato l’importanza di vedere il Mezzogiorno non solo come una regione da finanziare, ma come un fertile terreno di progetti in crescita, talenti e opportunità di investimento.

L’iniziativa si propone di non solo scoprire progetti innovativi, ma di costruire un ecosistema in cui l’innovazione possa prosperare e generare valore anche a lungo termine.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×