Al via i lavori di restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice dopo il sisma del 2016

Al via i lavori di restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice dopo il sisma del 2016

Il restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice, avviato grazie a un protocollo tra Ministero della Cultura e Intesa Sanpaolo, mira a recuperare il patrimonio culturale e rinvigorire la comunità locale.
Al Via I Lavori Di Restauro De Al Via I Lavori Di Restauro De
Al via i lavori di restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice dopo il sisma del 2016 - Gaeta.it

In un’importante iniziativa per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma del 2016, la Chiesa di San Francesco ad Amatrice, nel comune di Rieti, sarà oggetto di un progetto di restauro e ricostruzione. Questo intervento giunge grazie a un protocollo di intesa firmato tra il Ministero della Cultura, Intesa Sanpaolo, la Struttura Commissariale del sisma del 2016 e il Comune di Amatrice. Il restauro non solo prevede il ripristino della storica chiesa, ma anche il recupero del patrimonio culturale e spirituale della comunità locale.

Il protocollo di intesa e i sostenitori del progetto

Il protocollo di intesa, di fondamentale importanza per il futuro della Chiesa di San Francesco, è stato ufficializzato in una conferenza stampa che si terrà il 30 gennaio presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura. Durante l’incontro, diversi rappresentanti istituzionali e del settore privato discuteranno i dettagli del progetto e le modalità di intervento. Parteciperanno il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il Commissario Straordinario al sisma Guido Castelli e i rappresentanti di Intesa Sanpaolo, tra cui Stefano Barrese e Michele Coppola. La presenza del Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi e del Presidente della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli, Paola Santarelli, sottolinea l’importanza del coinvolgimento della comunità locale e delle istituzioni culturali nella rinascita del paese.

Il protocollo di intesa rappresenta un passo significativo verso il ripristino dell’identità culturale di Amatrice, un territorio duramente colpito dal terremoto. La Chiesa di San Francesco non è solo un luogo di culto, ma un simbolo della storia e della comunità locale, rendendo il suo restauro un obiettivo condiviso che richiama l’attenzione e il sostegno di tutti.

Dettagli del restauro e impatti sulla comunità

Il progetto di restauro della Chiesa di San Francesco avrà un impatto notevole sulla rinascita della comunità di Amatrice. La fase di messa in sicurezza dell’edificio sarà seguita da una serie di interventi di restauro che si concentreranno sulla conservazione delle caratteristiche storiche e artistiche della chiesa. Gli esperti della materia lavoreranno per garantire che il risultato finale sia non solo funzionale, ma anche rispettoso della storia dell’edificio.

Oltre alla dimensione architettonica, il restauro si inserisce in un contesto di valorizzazione culturale. La ripresa delle attività religiose e culturali presso la chiesa contribuirà a rafforzare il senso di comunità e identità tra i residenti. Inoltre, questo intervento attirerà visitatori, favorendo un’iniezione di economia locale attraverso il turismo. I lavori di restauro potranno promuovere anche la conoscenza del patrimonio culturale e storico di Amatrice, formando un legame importante fra presente e passato.

Il coinvolgimento di Intesa Sanpaolo nel progetto non si limita al sostegno finanziario. La banca ha infatti espressamente dichiarato il proprio impegno nel promuovere il patrimonio delle comunità locali e supportare iniziative culturali che favoriscano la ripresa e la rinascita dopo eventi disastrosi. Questo approccio strategico rappresenta un esempio di collaborazione fra pubblico e privato, mirato a restituire dignità e valore a un luogo di grande significato per la popolazione di Amatrice.

I lavori di restauro non solo riporteranno in auge la storicità della chiesa, ma offriranno anche un’opportunità di crescita e sviluppo per tutta la comunità, sottolineando l’importanza del patrimonio culturale come fondamento della vita sociale e culturale.

Change privacy settings
×