Il grande appuntamento con il Roland Garros sta per prendere il via a Parigi, domenica 25 maggio 2025. Sabato è stata dedicata alle prime sessioni di allenamento sulla terra rossa per i tennisti italiani, pronti a misurarsi nel secondo slam stagionale. Tra i protagonisti ci sono Jannik Sinner, attuale numero uno del ranking, Lorenzo Musetti sempre più vicino alla top 10, e le azzurre Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti. Le prime giornate sul campo servono a prendere confidenza con le condizioni di gioco e a prepararsi ai match ufficiali.
Gli allenamenti mattutini: paolini apre la giornata
Sabato mattina la prima italiana a scendere in campo è stata Jasmine Paolini. La tennista toscana arriva a Parigi dopo la vittoria agli Internazionali di Roma, un risultato che le ha dato slancio e fiducia. Paolini si è allenata sul campo Simonne Mathieu, uno dei più prestigiosi del torneo, insieme all’ucraina Elina Svitolina, altra protagonista del circuito femminile. Questo confronto sulla terra rossa ha permesso a Paolini di mettere a punto soprattutto la mobilità e la risposta sulla superficie lenta del Roland Garros.
Nella stessa mattina hanno preso posto sul campo 8 anche Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. I due giocatori italiani hanno approfittato di questa sessione per ritoccare alcuni colpi essenziali e testare lo stato di forma in vista delle partite ufficiali. Musetti, reduce da settimane positive, punta a consolidare la propria posizione nel ranking, raggiungendo la settima posizione proprio alla fine di maggio. Sonego, invece, continua la preparazione dopo qualche acciacco recente. Entrambi hanno lavorato su ritmo e potenza per adattarsi al meglio a una superficie che richiede precisione e resistenza.
Leggi anche:
La giornata di jannik sinner tra tecnica e intensitÃ
Intorno a mezzogiorno è arrivato il momento di Jannik Sinner, attualmente numero uno del mondo. Il tennista altoatesino si è allenato sul terreno del Roland Garros con Grigor Dimitrov, ex top 10 che conserva ancora grande varietà tecnica. Questa scelta non è casuale: Sinner ha preferito un avversario capace di proporre diversi stili di gioco, per mettere alla prova i propri adattamenti e ampliare le strategie.
La prima sessione, durata circa un’ora, è servita a curare il ritmo degli scambi e a migliorare la capacità di lettura durante i cambi palla. Jannik ha utilizzato colpi profondi e variazioni di velocità per adattarsi al gioco dell’avversario, affinando i movimenti sul campo più importante del torneo. “Questa doppia seduta ha permesso a Sinner di assumere ritmi importanti e di abituarsi alla gestione della fatica, elemento decisivo nel torneo parigino.”
Nel primo pomeriggio, dalle 13 alle 14, si è svolto il secondo allenamento di Jannik, sempre con Dimitrov, sul Suzanne Lenglen, il secondo campo del torneo per importanza.
Le sessioni pomeridiane delle azzurre: cocciaretto e bronzetti in campo
Nel pomeriggio la scena è stata tutta delle azzurre. Elisabetta Cocciaretto ha preso il campo 8 dalle 15 alle 16 per allenarsi con la cinese Wang. Il lavoro è stato mirato sulla resistenza durante gli scambi lunghi e sulla precisione nei colpi incrociati, particolarmente importanti sulla terra rossa. Wang, essendo una giocatrice solida e costante, ha offerto stimoli precisi per la giovane azzurra.
Dalle 16 alle 17 è salita in campo Lucia Bronzetti sul campo 5, dove ha affrontato una sessione di allenamento con Yuan, giocatrice cinese designata come prossima avversaria di Jasmine Paolini nel tabellone. Questo incontro ha rappresentato un’occasione per studiare i colpi e le mosse della futura avversaria, oltre che un modo per migliorare la propria capacità di adattamento tattico. Bronzetti ha puntato su colpi profondi e movimenti rapidi, necessari per giocare a certi livelli sulla terra battuta del Roland Garros.
Alla vigilia dell’inizio ufficiale del Roland Garros, i tennisti italiani stanno affinando gli ultimi dettagli. Queste prime sessioni di allenamento rappresentano momenti decisivi per comprendere le condizioni del campo e mettere a punto le strategie che potrebbero rivelarsi decisive nei prossimi giorni di gara.