al parco archeologico di Ercolano raddoppiano le giornate di ingresso gratuito grazie al ministero della cultura

al parco archeologico di Ercolano raddoppiano le giornate di ingresso gratuito grazie al ministero della cultura

due giornate di ingresso gratuito al parco archeologico di Ercolano il 1 e 2 giugno 2025 con visite guidate, laboratori a Villa Campolieto e la riapertura della Casa dell’Erma di Bronzo per celebrare la Repubblica italiana
Al Parco Archeologico Di Ercol Al Parco Archeologico Di Ercol
Il parco archeologico di Ercolano apre gratuitamente l’1 e il 2 giugno 2025 con visite guidate, laboratori e la riapertura della Casa dell’Erma di Bronzo, offrendo un’occasione per scoprire e valorizzare il patrimonio culturale antico. - Gaeta.it

L’estate del 2025 si apre con un doppio appuntamento a ingresso gratuito al parco archeologico di Ercolano. Dopo la consueta iniziativa #domenicalmuseo, che regala l’accesso libero ogni prima domenica del mese, arriva un’ulteriore apertura straordinaria il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica italiana. Questo raddoppio permette di visitare uno dei siti archeologici più importanti d’Italia con programmi culturali e didattici studiati per ogni tipo di pubblico. La nuova proposta, voluta dal ministero della cultura, invita i visitatori a riscoprire la storia antica con attenzione al valore della conservazione e della memoria.

L’iniziativa #domenicalmuseo e le opportunità per i visitatori

Il primo giugno 2025 torna la tradizionale apertura gratuita promossa dal ministero della cultura in tutti i musei italiani. Al parco archeologico di Ercolano questo significa poter entrare senza biglietto e approfittare delle visite guidate a Villa Sora, organizzate dal Gruppo Archeologico Vesuviano, con orari stabiliti dalle 10.30 alle 12.45. La giornata è pensata per fare conoscere le bellezze del sito sotto una luce diversa, stimolando un rapporto attivo e rispettoso con i resti archeologici. Ogni visitatore è invitato a riflettere sull’importanza di preservare l’eredità culturale e sul ruolo della sostenibilità in un contesto che custodisce valori antichi e tradizioni artigianali, testimonianze di un passato che continua a influenzare il presente e futuro.

Mostra temporanea a villa campolieto

All’interno del parco, Villa Campolieto presenta una mostra temporanea intitolata “dall’uovo alle mele. la civiltà del cibo e i piaceri della tavola”. Sebbene l’ingresso alla mostra sia a pagamento, è un’occasione per approfondire il tema della cucina e delle abitudini alimentari nell’antichità, legate all’identità culturale delle comunità vesuviane. La proposta culturale qui si immerge in una dimensione più materiale e concreta della storia locale, dedicata a chi ama esplorare aspetti meno noti della vita quotidiana nelle epoche passate.

La festa della repubblica e l’apertura straordinaria del parco archeologico

Il giorno seguente, lunedì 2 giugno 2025, per celebrare la festa della Repubblica italiana, il parco archeologico di Ercolano apre nuovamente le sue porte al pubblico senza biglietto per tutta la giornata. L’orario di apertura va dalle 8.30 fino alle 19.30, con ultimo ingresso previsto per le 18. Questo secondo giorno gratuito è accompagnato da un programma ricco di attività rivolte a tutto il pubblico. Sono previsti percorsi didattici per adulti e famiglie che includono esperienze legate alla cultura gastronomica antica, come il laboratorio “Cibus” che si svolge a Villa Campolieto alle 11.30, all’interno della stessa mostra citata per il giorno precedente.

La casa dell’erma di bronzo riapre

In questa occasione riapre al pubblico la Casa dell’Erma di Bronzo, recentemente sottoposta a lavori di recupero conservativo. La struttura è un tassello fondamentale nella conoscenza del patrimonio di Ercolano, e la sua riapertura rappresenta un passo importante nella valorizzazione del sito stesso. La cura dei restauri rende possibile presentare al pubblico una porzione storica spesso chiusa, ampliando così il percorso di visita e arricchendo l’esperienza culturale.

Il parco archeologico di ercolano tra cultura e tutela del patrimonio

Il parco archeologico di Ercolano si conferma uno dei luoghi dove la storia e la cultura prendono forma in modo tangibile. Le giornate gratuite previste per l’1 e il 2 giugno offrono un’occasione di scoperta e riflessione su un patrimonio che va oltre la semplice visita, stimolando il rispetto e la protezione dei beni culturali. L’intervento del ministero della cultura ha introdotto una sensibilità nuova, che considera il visitatore non solo spettatore ma anche custode vicino ai resti di una civiltà antica.

Attraverso la partecipazione alle attività, alle mostre e ai laboratori, il pubblico ha modo di approfondire conoscenze e fisicità del mondo antico, entrando in contatto con quei pezzi di storia che rappresentano memoria collettiva. Le aperture gratuite mettono in luce l’importanza di rendere accessibili i siti culturali a chiunque, perché la storia non sia scoperta per pochi ma patrimonio condiviso, capace di alimentare un senso di comunità e di identità nazionale. Lo sappiamo: luoghi come quello di Ercolano vanno visitati rispettando regole e limiti, proprio per garantirne la conservazione nel tempo.

Change privacy settings
×