Macfrut Rimini si prepara a ospitare dal 6 all’8 maggio 2025 la prima tappa del Lemon Tour 2025, evento che mette al centro il limone di Siracusa IGP, prodotto simbolo della Sicilia e dell’Italia. L’iniziativa fa parte del progetto europeo LemON, sostenuto dal Consorzio del Limone di Siracusa IGP e cofinanziato dall’Unione Europea, che mira a far conoscere le caratteristiche e le qualità di questo agrume su scala nazionale e internazionale. Durante la fiera, gli addetti al settore avranno occasione di vivere un’esperienza diretta grazie al Lemon Bar, uno spazio pensato per mettere in evidenza le peculiarità del limone siciliano in fatto di gusto, sostenibilità e possibilità di impiego.
Lemon bar, un’esperienza sensoriale dedicata al limone di siracusa IGP
Il Lemon Bar, collocato nell’area piscine di Macfrut Rimini, è stato concepito come un luogo dove il pubblico professionale e specializzato nel campo dell’ortofrutta potrà approcciare in modo diretto e coinvolgente il limone di Siracusa IGP. Si parla di un punto degustazione dove gli ospiti potranno assaggiare gratuitamente l’agrume durante i tre giorni di fiera. L’area è appositamente allestita per offrire un ambiente fresco e accogliente, che favorisce lo scambio di informazioni e la conoscenza dei benefici legati a questo prodotto. Il sampling del frutto è accompagnato dalla distribuzione di materiali informativi che spiegano nel dettaglio il progetto LemON e le sue iniziative dedicate alla promozione del limone.
Valorizzare un prodotto di eccellenza
Non si tratta solo di una semplice distribuzione di frutta, ma di una vetrina dinamica in cui si presentano ai buyer, agli operatori del settore e agli stakeholder le opportunità del progetto europeo, che coinvolge nei prossimi tre anni anche paesi come Polonia e Romania. L’obiettivo principale è veicolare un messaggio chiaro sul valore del limone di Siracusa IGP, sia per il pubblico che per il mercato professionale B2B, evidenziandone le caratteristiche distintive e l’importanza economica nella filiera ortofrutticola.
Leggi anche:
Macfrut 2025, scelta strategica per valorizzare un agrume tutto italiano
Macfrut Rimini è ormai una delle fiere più frequentate in Italia per chi lavora nel settore ortofrutticolo, con un’affluenza attesa che supera 50.000 visitatori. È proprio in questo contesto che il limone di Siracusa IGP trova terreno fertile per essere promosso a livello ampio. La manifestazione rappresenta il luogo ideale per sottolineare caratteristiche come la qualità e la sostenibilità di questo frutto, che nasce da coltivazioni attente all’ambiente e rispettose dei cicli naturali. Il limone è interamente edibile, offre un sapore deciso e un profumo penetrante, elementi che lo rendono unico e immediatamente riconoscibile.
Il limone di Siracusa IGP in qualche modo racchiude in sé l’identità mediterranea, con un prodotto naturale che serve in cucina, in pasticceria e nelle bevande, riducendo praticamente a zero lo spreco. La scelta di portarlo in uno spazio come Macfrut dà modo agli addetti ai lavori di toccare con mano un prodotto che, oltre a offrire sapore, porta benefici legati a pratiche agricole responsabili e a un legame forte con il territorio.
Un mojito analcolico per scoprire un modo nuovo di gustare il limone
Una delle sorprese più gradite di questa tappa del Lemon Tour sarà la possibilità di assaggiare un mojito analcolico realizzato proprio con il succo del limone di Siracusa IGP. Questa bevanda, fresca e leggera, rappresenta un modo innovativo per apprezzare le qualità organolettiche del frutto durante le giornate intense della fiera. L’idea è proporre un’alternativa salutare, che si aggiunge alle altre forme di consumo tradizionali e mette in evidenza la versatilità dell’agrume.
La ricetta del mojito analcolico
La ricetta del mojito analcolico proposta durante l’evento prevede 50 ml di succo di limone di Siracusa IGP, due cucchiaini di zucchero di canna, dieci foglie di menta, acqua frizzante o soda a piacere e ghiaccio tritato. Gli ingredienti si mescolano all’interno di un bicchiere alto, pestando delicatamente le foglie di menta per liberarne il profumo, quindi si guarnisce con un rametto di menta e uno spicchio di limone. In questo modo si esalta il sapore unico del limone, stimolando la degustazione in modo originale e rinfrescante.
Il progetto lemon sostiene il limone di siracusa IGP in italia e europa
L’azione promozionale del progetto europeo LemON va oltre i confini italiani. Dopo la partenza a Macfrut Rimini, il tour toccherà anche Polonia e Romania, mettendo al centro il limone di Siracusa IGP e la sua storia legata alla tradizione agricola siciliana. Le attività previste si rivolgono sia al pubblico generico che agli operatori commerciali dei paesi coinvolti, con l’intento di affermare la presenza dell’agrume nel mercato europeo, finora quasi esclusivamente legato all’Italia.
Sostenuto dal Consorzio del Limone di Siracusa IGP, il progetto si estende su un arco di tre anni e promuove non solo la vendita e il consumo, ma anche un’idea di agricoltura sostenibile e riduzione degli sprechi nel ciclo produttivo. Il valore aggiunto del limone siciliano emerge anche nelle campagne informative, che puntano a spiegare gli aspetti nutritivi del frutto, la sua lavorazione e le possibilità di impiego in cucina e in altri contesti. Grazie a questa iniziativa, il limone di Siracusa si candida ancora una volta a rappresentare un’eccellenza italiana conosciuta e riconosciuta.