L’area del circo massimo a roma ospita un evento speciale dedicato all’osservazione del cielo estivo, pensato per famiglie e bambini. L’appuntamento del 12 agosto offre un’esperienza immersiva nel mondo dell’astronomia, proprio in corrispondenza della notte di san lorenzo, celebre per le perseidi, le stelle cadenti più conosciute. Un’occasione per scoprire i misteri dell’universo con il supporto di astronomi esperti e tecnologie innovative.
Il programma della serata al circo massimo per scoprire il cielo estivo
La manifestazione inizierà alle 21.30, con il pubblico accomodato sui prati dell’area archeologica, pronto a partecipare a un viaggio tra astri e costellazioni. L’evento è curato dal planetario di roma, che guida gli spettatori all’osservazione diretta del cielo estivo usando un telescopio digitale. Questo strumento permette di esplorare dettagli delle stelle, degli ammassi stellari, delle nebulose e dei pianeti visibili in agosto.
La serata prevede anche uno spettacolo unico con burattini astronomici, dove elementi celesti come la luna gibbosa calante e il pianeta saturno diventano protagonisti animati. Gabriele Catanzaro, scienziato e narratore, conduce l’evento che unisce scienza e intrattenimento. Le immagini vengono proiettate simultaneamente su un maxischermo e sulla facciata della torre della moletta, creando un’atmosfera suggestiva e immersiva.
Leggi anche:
L’importanza della notte di san lorenzo e le perseidi nel cielo romano
L’evento è studiato appositamente per coincidere con la notte di san lorenzo, momento in cui si osservano le perseidi, fenomeno noto come “stelle cadenti”. Questo sciame meteorico si verifica ogni anno nel mese di agosto, quando la terra attraversa la scia lasciata dalla cometa swift-tuttle. Nonostante la luminosità della luna possa rendere difficile la visione diretta delle meteore, durante la serata gli astronomi racconteranno storie legate a queste scie luminose.
La spiegazione del fenomeno si alterna a racconti di origine storica e poetica, offrendo ai partecipanti uno sguardo a 360 gradi tra scienza e cultura. Attraverso l’intervista ai “burattini astronomici”, simboli degli astri visibili quella notte, il pubblico conoscerà dettagli curiosi su oggetti celesti spesso invisibili a occhio nudo, ma osservabili grazie agli strumenti tecnologici messi a disposizione.
Modalità di partecipazione e prenotazioni per la serata astronomica
L’accesso all’area dove si svolgerà l’evento avviene da viale aventino, uno dei principali ingressi del circo massimo. I biglietti sono stati messi in vendita dal 29 luglio tramite la biglietteria sul posto, i punti turistici di roma e il sito ufficiale dei musei in comune. L’ingresso è gratuito per chi possiede la mic card, ma si consiglia una prenotazione anticipata chiamando il contact center al numero 060608.
La gestione degli accessi e gli strumenti offerti mirano a garantire un’esperienza ordinata e completa, che permetta ai presenti di seguire senza difficoltà le attività previste. L’evento, pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età, rappresenta un appuntamento rilevante per chi cerca di approfondire il cielo estivo con l’aiuto di esperti sul campo.