Al cinema la storia di ketty e giulio, due adolescenti a palermo nel 2012

Al cinema la storia di ketty e giulio, due adolescenti a palermo nel 2012

Un film di Giovanni Tortorici ambientato nella Palermo del 2012, che racconta l’amicizia tra due sedicenni attraverso emozioni autentiche e un cast con Monica Bellucci e giovani attori locali.
Al Cinema La Storia Di Ketty E Al Cinema La Storia Di Ketty E
"Ketticè" di Giovanni Tortorici è un film ambientato nella Palermo del 2012 che racconta l'amicizia tra due sedicenni in cerca di libertà e identità, con un cast che include Monica Bellucci e giovani attori locali. - Gaeta.it

Un nuovo film ambientato a Palermo nel 2012 racconta la storia di due sedicenni che cercano nella loro amicizia un modo per sfuggire alla monotonia quotidiana. Ketticè, scritto e diretto da Giovanni Tortorici, ha iniziato le riprese con un cast che include Monica Bellucci e giovani attori locali. La produzione coinvolge nomi noti del cinema italiano e internazionale, puntando su una narrazione intima e ambientazioni reali.

Trama e ambientazione di ketticè

La vicenda si svolge nella Palermo del 2012, città che si fa da sfondo alle giornate ambigue di due adolescenti. Giulio, ragazzo di sedici anni, vive un periodo di noia e insoddisfazione, senza motivazioni per lo studio o per il futuro. A romprere questa routine arriva Ketty, una coetanea più determinata e consapevole di sé. Tra i due nasce un’amicizia intensa che diventa un rifugio, un modo per isolarsi dagli sguardi critici degli adulti.

Il film si concentra sulle emozioni di quell’età, tra il desiderio di libertà e la fatica di trovare una propria strada. La città, con le sue luci e ombre, rappresenta più di uno scenario: diventa uno spazio dove i protagonisti si muovono, respirano e cercano un senso alla loro esistenza. Le strade di Palermo si animano di immagini e suoni capaci di trasmettere la complessità di quei momenti adolescenziali.

Il cast e la produzione del film

Ketticè vede nel cast artisti di spicco come Monica Bellucci, affiancata da giovani attori emergenti tra cui Salvatore Gallina e Rachele Testagrossa. La scelta del cast punta a rendere credibile e autentica la storia di due ragazzi che devono confrontarsi con le difficoltà della propria crescita. La presenza di Bellucci aggiunge al film un elemento di richiamo e prestigio.

La produzione è curata da nomi noti nel settore: Luca Guadagnino, Marco Morabito e Agustina Costa Varsi lavorano con Frenesy Film, mentre The Apartment, parte del gruppo Fremantle, collabora con Memo Films e Piper Film, quest’ultima incaricata anche della distribuzione in Italia. Il progetto coinvolge anche coproduttori francesi come David Zerat e Ilan Amouyal di First Picture, segnalando un interesse internazionale verso questa storia italiana.

Questa rete di produttori e finanziatori riflette l’attenzione al cinema che racconta storie contemporanee, radicate in luoghi reali e in esperienze comuni, con uno sguardo soprattutto sui giovani e sulle loro sfide quotidiane.

Temi e motivi alla base di ketticè

Il fulcro della narrazione è l’amicizia tra Giulio e Ketty, una relazione che va oltre la semplice compagnia. È un modo per i due ragazzi di creare uno spazio protetto, lontano dai giudizi degli adulti e dalle aspettative sociali. Giulio, insoddisfatto e apatico, trova in Ketty una figura che lo sprona a vedere la realtà con occhi differenti, cercando vie di fuga da una vita troppo piatta.

La monotonia viene spezzata da momenti condivisi di libertà, ma il film non si limita a raccontare solo il lato leggero di questa stagione. Affronta il senso di isolamento, la difficoltà di costruire un’identità in un contesto che spesso appare limitante e opprimente. Il percorso dei protagonisti mostra senza filtri la fragilità e la ricerca di un proprio posto nel mondo.

Palermo, un luogo vivo e contraddittorio

Palermo nel 2012 è un ambiente vivo, con contraddizioni tra tradizione e modernità, che fa da sfondo a questo viaggio emotivo. Le ambientazioni urbane diventano specchio delle tensioni interiori e delle pulsioni tipiche di quell’età. Ketticè intende così offrire uno spaccato dell’adolescenza in una città che, pur ferma nel tempo sotto certi aspetti, pulsa di energia e di storie da raccontare.

Change privacy settings
×