L’università di Bologna inaugura al campus di Rimini un nuovo corso dedicato al management dell’ospitalità. Questo percorso mira a preparare professionisti con competenze specifiche per il settore turistico e alberghiero, combinando diverse discipline. L’avvio è previsto per settembre 2025, segnalando un aggiornamento importante nell’offerta formativa dell’ateneo.
L’importanza del campus di rimini nel contesto formativo
Rimini, città con una forte vocazione turistica, rappresenta la sede ideale per questo corso. Il campus universitario si inserisce in un territorio dove l’economia è strettamente legata al turismo e all’ospitalità, consentendo agli studenti di avere un contatto diretto con il mondo lavorativo legato a questo comparto. La vicinanza a strutture alberghiere, agenzie turistiche e realtà imprenditoriali facilita stage e collaborazioni.
Il nuovo corso porta l’ateneo di Bologna ad ampliare la sua offerta formativa legata all’economia applicata a settori specifici. Il coinvolgimento del campus di Rimini sottolinea la volontà dell’università di valorizzare le peculiarità territoriali, rispondendo alle richieste di formazione che provengono dal tessuto produttivo locale e nazionale. Questa sinergia tra ateneo e territorio ha un impatto significativo sulla qualità della preparazione offerta.
Leggi anche:
Struttura e durata del corso di laurea
Il nuovo corso si articola in un triennio. Nel primo anno domina l’approccio teorico di base, con materie fondamentali come economia, matematica, economia aziendale, informatica e lingue straniere. Questa fase prepara gli studenti a comprendere i concetti chiave che sorreggono la gestione imprenditoriale e fornisce strumenti utili per affrontare le materie successive.
Durante il secondo anno, il percorso formativo si concentra maggiormente sulla componente manageriale e sulla specializzazione nel settore turistico e dell’ospitalità. Qui gli studenti acquisiscono competenze pratiche, imparando ad affrontare situazioni reali legate alla gestione di strutture ricettive e servizi connessi al turismo. L’approccio operativo diventa prioritario, accompagnando la teoria con esperienze applicative.
L’ultimo anno riguarda la gestione finanziaria, la contabilità, il diritto e le strategie manageriali specifiche per le imprese turistiche. Questa fase finale mette in campo competenze di controllo economico e sviluppo di strategie adatte al settore, essenziali per chi vorrà assumere ruoli decisionali nel mondo dell’ospitalità.
Prospettive professionali per i nuovi laureati
Chi seguirà il corso in management dell’ospitalità potrà trovare impiego in diversi ambiti legati al turismo e all’accoglienza. Le competenze acquisite permetteranno di operare in hotel, resort, agenzie di viaggio, società di eventi e altre imprese connesse al settore turistico. La formazione punta anche alla capacità di gestione di nuove iniziative imprenditoriali legate all’ospitalità.
I laureati potranno affrontare il mercato del lavoro con una preparazione che coniuga teoria e pratica, fattore importante in un settore in continua evoluzione come quello turistico. La specializzazione in management dell’ospitalità si propone come un’opportunità per chi vuole entrare in ambienti aziendali strutturati o sviluppare progetti propri in ambito turistico-alberghiero.
Un percorso formativo pensato per il settore turistico e alberghiero
Il corso di laurea in management dell’ospitalità riflette le esigenze crescenti del mercato turistico e alberghiero. L’università di Bologna, attraverso il campus di Rimini, ha ideato un percorso che integra economia, gestione d’impresa, diritto e contabilità, con particolare attenzione alle dinamiche del settore dell’ospitalità. Questo approccio multidisciplinare si traduce in una formazione che non lascia nulla al caso: dagli aspetti teorici fino alle applicazioni pratiche.
L’obiettivo è formare figure professionali con una preparazione completa, capaci di gestire strutture ricettive e aziende turistiche in maniera efficace. Il corso si basa sul presupposto che il settore richieda competenze trasversali, dalla gestione economica alle strategie operative, fino all’interpretazione delle normative specifiche. Per questo motivo, il management dell’ospitalità si configura come un ambito complesso dove si fondono diverse conoscenze.