Una novità importante per chi desidera esplorare il cuore del Pacifico: Air tahiti nui incrementa i voli tra la Polinesia francese e le isole cook, migliorando l’accessibilità di queste mete lontane ma affascinanti. Dal 29 giugno al 28 dicembre 2025, la frequenza dei voli sulla rotta tahiti-rarotonga raddoppia, facilitando l’organizzazione di un viaggio unico che unisce cultura, natura e tradizioni di due arcipelaghi spesso visti come distanti tra loro.
Il potenziamento dei collegamenti tra tahiti e le isole cook: modalità e tempistiche
Air tahiti nui, in collaborazione con Air rarotonga e Air tahiti, ha annunciato un aumento sulle frequenze dei voli che collegano tahiti e rarotonga, la principale isola delle cook. La frequenza settimanale passerà da due a quattro voli, con ciascuna compagnia che opererà due voli ogni settimana grazie a un accordo in codeshare. Questo rende più semplice la prenotazione e il viaggio, sia per i turisti che per gli agenti di viaggio.
La nuova programmazione è in vigore dal 29 giugno 2025 fino al 28 dicembre dello stesso anno, e permette a chi parte dall’emisfero nord di raggiungere le isole cook con maggior facilità. L’integrazione di questi collegamenti nella rete internazionale di Air tahiti nui consente un accesso diretto da paesi come l’italia, la francia e il nord america, passando da tahiti e poi verso rarotonga senza la necessità di più biglietti separati.
Leggi anche:
Miglioramenti logistici e commenti dalla dirigenza
Ottavio scotto di vettimo, sales manager italy di Air tahiti nui, sottolinea che “dall’italia i passeggeri possono viaggiare con un unico biglietto via parigi, facendo scalo a los angeles dove viene garantito un passaggio doganale più rapido, prima di raggiungere il pacifico.” Questo miglioramento logistico stimola l’interesse verso un territorio ancora poco conosciuto ma ricco di fascino e autenticità.
Motivazioni culturali e turistiche per il rafforzamento della tratta tahiti-rarotonga
La scelta di intensificare i voli risponde anche a una richiesta crescente da parte di chi cerca esperienze di viaggio che valorizzino aspetti culturali e paesaggi naturali unici. Le isole cook e tahiti condividono radici culturali profonde legate alla tradizione maori, che si riflettono nelle loro comunità, nelle danze tradizionali e nell’artigianato locale.
Nick costantini, general manager southern europe di Cook Islands Tourism Corporation, evidenzia questo legame tra le destinazioni, ormai impegnate nella condivisione e promozione della cultura polinesiana in modo autentico. “Tahiti diventa un gateway ideale per le cook, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e tradizioni che conquista il viaggiatore, permettendo di esplorare i due arcipelaghi in un unico percorso.”
Le peculiarità naturali, dal mare cristallino ai paesaggi incontaminati, e le tradizioni culturali rendono queste isole mete ambite da un turismo attento e rispettoso. Questa combinazione di fattori spinge il rafforzamento dei collegamenti aerei, con l’intento di attrarre un pubblico internazionale che vuole vivere storie di popoli uniti da una storia comune.
Impatto sui flussi turistici italiani ed europei verso le isole cook
Secondo i dati annunciati, l’obiettivo delle isole cook è raggiungere nel 2025 un afflusso di 1.200-1.300 visitatori provenienti dall’italia, una cifra in crescita rispetto ai 2.000 turisti pre-pandemia considerati a livello nazionale. Il mercato italiano segue da vicino quello tedesco e si avvicina a quello britannico, mentre l’Europa nel complesso forniva tra i 7.000 e gli 8.000 turisti prima del covid.
Gli italiani sono particolarmente apprezzati perché tendono a soggiornare più a lungo rispetto ad altri visitatori, aumentando così la spesa turistica e l’impatto economico sulle isole. Le coppie in viaggio di nozze rappresentano una parte importante del flusso turistico, ma crescono anche singoli, famiglie e piccoli gruppi di amici, interessati all’autenticità di queste destinazioni.
Turismo sostenibile e capacità ricettiva a rarotonga
Il governo delle isole cook punta a un turismo sostenibile, senza grandi catene alberghiere internazionali. L’isola di rarotonga offre circa 2.000 posti letto, un numero contenuto per preservare l’ambiente e la qualità dell’esperienza turistica, vista anche la capacità di ospitare 170.000 visitatori all’anno.
I vantaggi di una rotta integrata tra europa, polinesia francese e pacifico
La strategia di Air tahiti nui mira ad ampliare l’accesso globale alle isole cook integrandole nel proprio network internazionale. Grazie alla rotta che parte da grandi scali come parigi o los angeles, i viaggiatori europei e nordamericani possono raggiungere il Pacifico con meno scali e tempi più brevi.
Questa integrazione agevola anche gli agenti di viaggio che possono gestire itinerari complessi con un solo biglietto, ottimizzando le prenotazioni e l’esperienza di viaggio. Inoltre, l’accordo in codeshare tra le compagnie coinvolte semplifica la pianificazione, riducendo le difficoltà legate a coincidenze e cambi di biglietto.
Air tahiti nui sottolinea che “il rafforzamento delle frequenze aiuta a riscoprire mete rare e ricche di identità culturali, in un settore turistico spesso dominato dalle destinazioni più conosciute.” Il viaggio unico tra tahiti e le isole cook diventa così più accessibile, mantenendo la magia di luoghi lontani e ancora oggi misteriosi per molti.
Il potenziamento della tratta conferma l’attenzione verso un turismo che intreccia viaggio, scoperta e rispetto per le tradizioni locali, una scelta che trasforma l’esperienza turistica in un percorso di conoscenza profonda.