Il primo trail dei laghi fortorini porta 200 atleti a correre tra i borghi del beneventano

Il primo trail dei laghi fortorini porta 200 atleti a correre tra i borghi del beneventano

Il trail dei laghi fortorini riunisce duecento corridori per una gara di 10 chilometri tra i borghi e i paesaggi naturali del beneventano, con la partecipazione speciale di marco olmo.
Il Primo Trail Dei Laghi Forto Il Primo Trail Dei Laghi Forto
La prima edizione del Trail dei Laghi Fortorini, gara di 10 km nel beneventano, vedrà la partecipazione di 200 corridori lungo un percorso tra borghi e paesaggi naturali, con la presenza speciale dell’ultramaratoneta Marco Olmo. - Gaeta.it

La prima edizione del trail dei laghi fortorini si prepara a riunire duecento corridori per una gara di 10 chilometri nel cuore del beneventano, lungo un percorso che attraversa borghi e paesaggi naturali tra laghi e colline. L’evento, in programma per sabato 12 luglio, promette di unire sport e scoperta di un territorio ancora poco conosciuto ma dal forte richiamo ambientale e culturale.

Il percorso e i comuni attraversati dal trail

La partenza è prevista a san giorgio la molara, da dove gli atleti prenderanno il via nel tardo pomeriggio, alle 17. La gara si sviluppa lungo 10 chilometri che collegano diversi comuni della provincia di benevento, passando per montefalcone di val fortore, san marco dei cavori e molinara, prima dell’arrivo a foiano di val fortore. Questo tragitto permette di esplorare un paesaggio ricco di scorci naturali e storici, compresi i laghi mignatta e san giovanni, che fanno da cornice alle fasi iniziali e finali della competizione. Il tempo massimo concesso per completare il circuito è di un’ora e 45 minuti.

Caratteristiche del percorso

Il percorso si snoda fra centri abitati di origine medievale e campagne rigogliose, facendo emergere le caratteristiche di ciascuno dei quattro comuni coinvolti. San giorgio la molara, punto di partenza, è un piccolo borgo noto per la sua quiete e le tradizioni agricole; montefalcone di val fortore offre un panorama collinare ampio mentre san marco dei cavori è famoso per le sue architetture in pietra. Molinara, invece, con le sue vie strette conduce verso foiano di val fortore, dove gli atleti troveranno il traguardo immerso nella natura.

L’organizzazione e la partecipazione degli atleti

L’evento è stato promosso dalla società sportiva napoli nord marathon con il patrocinio del Coni e della Fidal, iscritti ai principali enti del podismo nazionale. La risposta da parte degli appassionati è stata rapida e numerosa: il limite di duecento partecipanti è stato raggiunto velocemente, segno di un interesse che va oltre i confini della campania. Oltre ai corridori provenienti da varie province campane, infatti, sono attesi sportivi anche da altre regioni del sud italia. Questo conferisce all’evento un tono competitivo e qualificato, non solo amatoriale.

Le parole di antonio esposito

Il responsabile dell’organizzazione, antonio esposito, ha sottolineato l’entusiasmo suscitato dal progetto: “la partecipazione massiccia dimostra che la proposta è apprezzata e che la qualità del percorso ha attirato atleti seri” ha dichiarato. Anche il sindaco di foiano di val fortore, giuseppe antonio ruggiero, ha dato un supporto concreto all’evento, lavorando per garantire le autorizzazioni necessarie e promuovere il trail come una nuova opportunità di valorizzazione territoriale.

La presenza di marco olmo e il valore simbolico dell’evento

Tra le sorprese che accompagnano questa prima edizione del trail dei laghi fortorini, figura la partecipazione di marco olmo, noto ultramaratoneta originario di alba, oggi settantaseienne, che ha vinto diverse ultratrail in italia. La sua presenza al via fungerà da stimolo per gli atleti e da richiamo per il pubblico, conferendo visibilità alla manifestazione. Olmo rappresenta una figura leggendaria nel mondo della corsa su lunga distanza e il suo impegno in questo evento dimostra l’interesse verso iniziative di carattere territoriale e sportivo.

Obiettivi per il futuro

Gli organizzatori auspicano che il trail diventi negli anni un appuntamento fisso del calendario nazionale, in grado di attrarre sempre più partecipanti e visitatori. La combinazione tra sport, natura e cultura locale rende la manifestazione un’occasione concreta per far conoscere il beneventano sotto una luce diversa, legata a esperienze all’aperto e a dinamiche spontanee di coinvolgimento sociale.

Il trail dei laghi fortorini si propone quindi come una novità per la regione, con una formula che ha conquistato subito podisti, autorità e residenti, pronti a vivere un pomeriggio di corsa e bellezza paesaggistica. Gli ultimi preparativi sono in corso per garantire una giornata senza intoppi e ricca di emozioni per tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×