A San Martino Buon Albergo, AIA ha lanciato una nuova versione del famoso BonRoll, un polpettone apprezzato da oltre vent’anni, ora disponibile in una ricetta senza glutine. Questo passaggio è stato concepito per venire incontro a diverse esigenze alimentari, rimanendo fedele al tradizionale gusto che ha reso il BonRoll un piatto iconico nelle cucine italiane. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche di questo prodotto, il suo significato nell’alimentazione degli italiani e le implicazioni per le famiglie che consumano prodotti privi di glutine.
BonRoll: un piatto da condividere
Il BonRoll di AIA è diventato un simbolo del comfort food italiano, un piatto versatile adatto a varie occasioni, dalle cene informali con amici alle feste in famiglia. La nuova versione senza glutine mantiene la ricetta originale, promettendo di non sacrificare il sapore, ma anzi di esaltarlo. Il polpettone viene preparato in modo da favorire la condivisione e la convivialità, elementi fondamentali della cultura culinaria italiana. AIA ha sempre puntato sulla qualità e sulla praticità, e il BonRoll non fa eccezione: facile da cucinare e da servire, è perfetto per le famiglie moderne che cercano soluzioni semplici ma gustose.
La risposta alle esigenze alimentari
L’introduzione di una ricetta priva di glutine non è solo un’innovazione di prodotto, ma anche una risposta necessaria a un crescente fenomeno sociale. In Italia, le necessità alimentari legate alla celiachia e all’intolleranza al glutine stanno diventando sempre più diffuse. Secondo l’ultima relazione del Ministero della Salute, ci sono oltre 250mila persone celiache nel Paese, tutte obbligate a seguire una dieta rigorosamente senza glutine. AIA ha quindi deciso di ampliare la propria offerta per includere anche coloro che desiderano limitare l’apporto di glutine nella propria alimentazione, mostrando sensibilità verso un problema che colpisce molte famiglie italiane.
Leggi anche:
Un viaggio nella storia del BonRoll
Il BonRoll è nato più di venti anni fa, ispirato a una tradizione giapponese di preparazione di dolci di riso, ma la sua evoluzione in Italia è stata straordinaria. Fin dal suo esordio, ha rivoluzionato il mercato degli arrosti pronti, diventando il pioniere del settore. La sua capacità di unire praticità e sapore lo ha reso il polpettone più venduto in Italia, con oltre due famiglie su tre che scelgono AIA quando optano per un arrosto pronto da cucinare. Questo straordinario successo testimonia non soltanto l’apprezzamento del prodotto, ma anche la capacità di AIA di adattarsi alle richieste di un mercato in continua evoluzione.
Il futuro del BonRoll e delle esigenze alimentari
Con la nuova ricetta senza glutine, AIA si appresta a continuare la sua storia di successo, posizionandosi come un’attenta azienda alimentare in grado di rispondere alle necessità dei consumatori. La scelta di mantenere inalterato il gusto e la qualità, pur introducendo queste importanti modifiche, è un segnale chiaro della volontà di coinvolgere sempre più famiglie italiane, da quelle con esigenze alimentari particolari a quelle che desiderano semplicemente provare un piatto che rimane uno dei simboli della tradizione culinaria italiana. L’attenzione ai dettagli e la qualità rimarranno al centro della proposta di AIA, offrendo un prodotto che non solo soddisfa le esigenze gastronomiche, ma anche quelle legate alla salute e al benessere.