Agricoltura 4.0: Gli Investimenti Tecnologici in Calo nel 2024, Le Cooperative come Soluzioni Strategiche

Agricoltura 4.0: Gli Investimenti Tecnologici in Calo nel 2024, Le Cooperative come Soluzioni Strategiche

Nel 2024, gli investimenti in tecnologie agricole sono diminuiti dell’8%. La cooperazione emerge come chiave per affrontare le sfide e promuovere l’innovazione nel settore agroalimentare.
Agricoltura 4.03A Gli Investime Agricoltura 4.03A Gli Investime
Agricoltura 4.0: Gli Investimenti Tecnologici in Calo nel 2024, Le Cooperative come Soluzioni Strategiche - Gaeta.it

La rassegna delle nuove tecnologie nel settore agricolo ha messo in evidenza un dato allarmante: nel 2024, gli investimenti in innovazioni per la filiera agroalimentare hanno subito un decremento significativo dell’8%. Questo contesto è emerso durante la presentazione del report dell’Osservatorio Smart AgriFood, elaborato dal Politecnico di Milano e dal Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia. Secondo Raffaele Drei, presidente di Fedagripesca Confcooperative, la cooperazione si conferma fondamentale per affrontare le sfide del settore.

Un calo negli investimenti tecnologici

L’analisi dei dati rivelati dall’Osservatorio ha evidenziato come la spesa totale per tecnologie agricole si sia assestata sui 2,3 miliardi di euro, segnando un netto calo rispetto agli anni precedenti. Questo fenomeno rispecchia una situazione difficile per molti operatori del settore, costretti a fare i conti con una crisi che ha investito numerosi segmenti dell’economia.

Il report ha messo a confronto le aziende agricole accorpate in forma cooperativa rispetto a quelle isolate. I dati mostrano chiaramente che il 38% delle aziende che non aderiscono a nessuna forma di aggregazione utilizza soluzioni digitali, una percentuale che cresce fino al 44% tra le aziende socie di cooperative. La situazione è ancora più favorevole per le Organizzazioni di produttori, dove il tasso di adozione delle tecnologie raggiunge il 55%.

Questi numeri testimoniano come la strutturazione in filiera rappresenti un elemento chiave per l’implementazione delle tecnologie avanzate nel settore agricolo. Le aziende possono avvalersi di risorse condivise per investire in macchinari, innovazione e processi di formazione, risorse che altrimenti potrebbero risultare inaccessibili per realtà individuali di piccole dimensioni.

Il ruolo della cooperazione nell’agricoltura

Raffaele Drei ha sottolineato l’importanza delle cooperative nel fornire un supporto concreto agli agricoltori. Queste realtà non solo offrono accesso a importanti risorse economiche, ma consentono anche di sviluppare progetti di ricerca e formazione, fondamentali per l’aggiornamento delle competenze all’interno del settore. Inoltre, l’assistenza tecnica fornita dalle cooperative facilita l’introduzione di tecnologie innovative, che rappresentano un elemento cruciale per rimanere competitivi nel mercato odierno.

La gestione delle cooperative consente di ridurre costi e rischi legati all’acquisto di macchinari nuovi o all’implementazione di sistemi digitali. Questo approccio collettivo permette di affrontare in modo più efficiente le sfide legate alla modernizzazione. Le cooperative, dunque, non sono solo un metodo di aggregazione, ma una vera e propria rete di supporto che mette in comune risorse e conoscenze.

Dimensione aziendale e necessità di aggregazione

Dai dati emerge in modo chiaro che la dimensione media delle aziende agricole italiane si pone come un limite alla modernizzazione e all’adozione di pratiche innovative. Molte piccole realtà fanno fatica a competere e a investire in tecnologie cruciali per il futuro del settore. Raffaele Drei ha messo in evidenza che questo scenario richiede un’attenzione e un impegno nel promuovere la cooperazione e l’aggregazione tra agricoltori.

Il futuro dell’agricoltura in Italia appare legato alla capacità di creare sinergie tra le diverse realtà produttive. La cooperazione può fornire strumenti adeguati per affrontare la transizione digitale in atto, e senza un cambiamento di mentalità riguardo alla dimensione aziendale, molte aziende rischiano di rimanere indietro in un mondo sempre più tecnologico. L’adozione di soluzioni digitali, anche per le aziende più piccole, potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita importante, a patto che vengano messe in atto strategie di aggregazione efficaci.

Questi dati e queste riflessioni indicano un panorama complesso, in cui la cooperazione e l’aggregazione possono realmente fare la differenza nella sfida verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare.

Change privacy settings
×