Il direttore generale dell’azienda ospedaliero universitaria delle Marche, Armando Marco Gozzini, ha fornito dettagli precisi sul cronoprogramma del nuovo ospedale Salesi, in fase di costruzione nella cittadella sanitaria di Torrette ad Ancona. Nel corso di un’audizione in commissione comunale, Gozzini ha chiarito le tempistiche previste per il completamento dei lavori e le attività organizzative previste per il trasferimento del reparto pediatrico.
Tempistiche dei lavori per il nuovo salesi
Durante l’audizione Gozzini ha ricordato che i lavori per la realizzazione del nuovo Salesi sono stimati in due anni e mezzo a partire dalla demolizione del vecchio edificio. Questi primi interventi hanno riguardato la rimozione di strutture che ospitavano la camera mortuaria, l’anatomia patologica, la ex direzione generale e la ex centrale impianti all’interno della vecchia sede. L’azienda che esegue i lavori sta progredendo con la fase delle fondamenta e la rimozione di materiali. Il direttore generale precisa che la fine dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2026, negando di aver mai fatto riferimento a una scadenza nel 2027.
Cronoprogramma e monitoraggio dei lavori
Il cronoprogramma viene seguito direttamente dall’impresa esecutrice, che mantiene un avanzamento regolare. La chiarezza sulla tabella di marcia permetterà di monitorare da vicino l’evoluzione del cantiere e prevenire eventuali ritardi. In questo senso è essenziale la comunicazione costante con le autorità locali e i cittadini, per aggiornare sullo stato di avanzamento e gestire le aspettative.
Leggi anche:
Preparativi per il trasferimento all’interno del nuovo plesso ospedaliero
L’azienda ospedaliera non aspetta la fine del cantiere per avviare le attività di preparazione al trasferimento. Gozzini sottolinea due linee d’azione già in corso per farsi trovare pronti quando la struttura sarà operativa. La prima riguarda l’organizzazione interna delle divisioni pediatriche, con particolare attenzione all’allestimento dei reparti, la definizione dei primariati e l’adeguamento delle apparecchiature mediche. Tutto questo deve tenere conto anche della continuità operativa, senza trascurare gli spazi attuali di via Corridoni.
Conferenza stampa dedicata e coinvolgimento del personale
Questo lavoro è già stato oggetto di una conferenza stampa dedicata, in cui sono state illustrate le fasi e gli interventi necessari per garantire una transizione efficace e senza intoppi. Il personale medico e tecnico viene coinvolto in queste fasi per facilitare l’adattamento alla nuova sede, minimizzando impatti sull’attività sanitaria. Il coordinamento tra diverse funzioni è centrale per mantenere l’efficienza durante il trasferimento.
Formazione di una task force per il passaggio tecnico e logistico
Il secondo fronte riguarda la costituzione di una task force specifica, incaricata di gestire le operazioni di trasferimento tecnico e pratico tra la vecchia e la nuova sede. Questo gruppo di lavoro monitora già tutta la preparazione necessaria per il movimento di arredi, impianti, macchinari e altre attrezzature. Il trasferimento dovrà avvenire in modo da ridurre al minimo i tempi di inattività della struttura pediatrica.
Montaggio, collaudo e continuità dei servizi
Le settimane successive al completamento del nuovo edificio saranno cruciali per il montaggio e il collaudo di tutti i sistemi. La task force coordinerà la logistica per evitare ritardi e garantire la piena operatività in tempi brevi. Sarà fondamentale che ogni passaggio venga pianificato con precisione per rispettare le scadenze stabilite e assicurare la continuità dei servizi offerti ai pazienti.
I lavori in corso alla cittadella di Torrette continuano con attenzione al dettaglio, mentre l’azienda ospedaliera si prepara a gestire una delle più importanti fasi di rinnovamento dell’assistenza pediatrica sul territorio marchigiano.