L’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha registrato un primo trimestre del 2025 in crescita con ricavi in aumento del 18,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, sfiorando i 36,2 milioni di euro. Questo risultato è frutto del continuo incremento del traffico passeggeri e della valorizzazione dei servizi offerti, confermando la vitalità dello scalo bolognese.
Investimenti e prospettive per la summer season 2025
L’amministratore delegato Nazareno Ventola ha sottolineato l’importanza degli investimenti realizzati, grazie ai quali lo scalo ha potuto adeguare le strutture per ospitare un maggior numero di passeggeri con servizi più avanzati. La summer season 2025 rappresenta una sfida per il traffico aereo e l’efficienza operativa, ma i nuovi asset e la migliore organizzazione permettono di affrontarla con maggior sicurezza.
L’ampliamento delle aree dedicate ai viaggiatori include zone lounge più ampie, spazi per attività commerciali e tecnologie innovative per i controlli, rivolte a rendere più fluido il passaggio in aeroporto. Si punta a mantenere un buon ritmo di crescita, sostenendo allo stesso tempo elevati livelli di qualità sia per i passeggeri sia per le compagnie aeree partner.
Leggi anche:
Al momento, le previsioni indicano una crescita continua del traffico che si tradurrà in ulteriori aumenti dei ricavi nel corso dell’anno, confermando il ruolo strategico dello scalo per la mobilità e l’economia del territorio bolognese e dell’Emilia-Romagna.
Andamento generale dei ricavi nel primo trimestre 2025
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi totali dell’aeroporto Bologna hanno raggiunto 36,2 milioni, con un incremento sensibile rispetto agli oltre 30 milioni del medesimo periodo 2024. I servizi aeronautici hanno fruttato 15,7 milioni, pari a un aumento del 6,6%, trainati dalla crescita del traffico passeggeri e movimenti aerei. Parallelamente, i ricavi non legati alle attività di volo, come retail, parcheggi e servizi commerciali, sono arrivati a 12,4 milioni, con un progresso del 6,3%. Questi dati indicano un consolidamento equilibrato delle diverse fonti di guadagno dello scalo.
L’EBITDA si situa intorno ai 9,5 milioni , mentre il margine operativo lordo rettificato, che esclude ricavi e costi legati a servizi di costruzione, si attesta sui 9,1 milioni con una crescita del 2,2%. Il risultato netto consolidato mostra un utile di 3,1 milioni in calo rispetto ai 3,5 milioni del primo trimestre 2024, riflettendo investimenti e contesti di mercato variabili.
Ruolo del traffico passeggeri nella crescita dei ricavi
Il traffico passeggeri è aumentato del 9,5% nel primo trimestre 2025 rispetto al 2024, contribuendo in modo determinante all’incremento dei ricavi aeronautici e non aeronautici. L’aeroporto ha beneficiato di trend positivi in termini di voli operativi, frequenze e nuove destinazioni. Il maggior numero di viaggiatori si traduce in maggiori introiti da tariffe aeroportuali, servizi accessori come parcheggi e retail.
Il potenziamento delle infrastrutture, con nuove aree ampliati e rinnovate, offre spazi più moderni e tecnologici per i passeggeri, contribuendo a migliorare la travel experience. La gestione più efficiente del traffico, resa possibile dal passaggio a un aeroporto coordinato, permette di ottimizzare flussi e operazioni soprattutto nella stagione estiva appena iniziata, considerata tra le più impegnative.