Aeroporti di Roma ha lanciato un nuovo bond da 750 milioni di euro, uno strumento finanziario legato agli obiettivi di sostenibilità dell’azienda. Questa operazione si inserisce in una strategia che mira a coniugare sviluppo economico con impegni ambientali concreti. La durata del bond è di circa sette anni e ha riscosso un interesse molto ampio, soprattutto da investitori internazionali specializzati in criteri ESG . L’83% dei sottoscrittori proviene dall’estero, confermando l’appeal internazionale di Aeroporti di Roma nel settore dei finanziamenti sostenibili.
Un modello di sviluppo sostenibile a favore della modernizzazione degli aeroporti della capitale
Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, ha sottolineato come questa emissione sia parte della strategia di finanziamento sostenibile del gruppo. Un piano che permette di supportare investimenti per migliorare l’efficienza, la modernizzazione e la crescita degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino. Dal 2013 al 2024 Aeroporti di Roma ha destinato circa 3 miliardi di euro a opere di ampliamento e rigenerazione degli scali. La solidità del quadro economico-finanziario rende possibili investimenti futuri rilevanti: solo nel 2025 sono previsti 400 milioni di euro, con un aumento superiore al 20% rispetto all’anno precedente.
Sviluppo di medio-lungo termine
Il piano di sviluppo di medio-lungo termine arriverà a impegnare circa 9 miliardi interamente autofinanziati, ponendo l’Italia in una posizione centrale nelle reti globali del trasporto aereo. La compagnia punta così a promuovere un modello che unisce crescita economica a innovazione, senza trascurare la responsabilità verso le generazioni future.
Caratteristiche e obiettivi del sustainability-linked financing framework adottato da adr
Il bond emesso da Aeroporti di Roma si basa sul cosiddetto sustainability-linked financing framework, una cornice che lega il costo del debito ai risultati effettivi in tema di sostenibilità . A seguito della pubblicazione del documento e della second-party opinion, il collocamento realizzato nell’aprile 2025 impone il raggiungimento di specifici indicatori di performance e target di sostenibilità .
Gli obiettivi sono focalizzati sia sull’azzeramento entro il 2030 delle emissioni dirette di CO2 , che sull’abbattimento delle emissioni indirette Scope 3 per passeggero, relative alle fasi di rullaggio, decollo e atterraggio degli aeromobili su Fiumicino. Questi parametri rappresentano ambizioni significative, peraltro adottate solo da pochi operatori aeroportuali fino a oggi.
Un impegno scientifico e rigoroso
La scelta di aderire a obiettivi basati su Science Based Targets , ovvero target scientificamente rigorosi, dimostra la determinazione di Aeroporti di Roma nel confronto con il cambiamento climatico. La dimensione del bond, la struttura legata alla sostenibilità e la qualità degli investitori indicano inoltre una crescente attenzione finanziaria verso strumenti che premiano la responsabilità ambientale.
Interesse internazionale e ruolo nell’economia nazionale e territoriale
L’emissione del bond ha raccolto ordini per un valore pari a tre volte l’importo offerto, confermando la fiducia degli investitori istituzionali attirata dalla combinazione tra rendimento e sostenibilità . Con oltre l’85% dei sottoscrittori provenienti dall’estero, il successo della collocazione segna un riconoscimento della solidità finanziaria e della visione ambientale di Adr.
Questa operazione non ha solo rilevanza finanziaria, ma si inserisce in un più ampio contesto di crescita per il paese e per il territorio romano. Il rafforzamento del sistema aeroportuale contribuisce a sviluppare il trasporto aereo nazionale, rafforzando la posizione dell’Italia nei collegamenti internazionali. La sfida posta dalla sostenibilità appare integrata a un progetto industriale di ampio respiro e orientato al futuro.
Un percorso di equilibrio e impegno concreto
Il progetto di investimento e sviluppo che accompagna il bond guarda a una crescita misurata, consapevole delle esigenze ambientali ma pronta a sostenere le richieste di mobilità e connettività dei prossimi anni. Tra crescita economica, innovazione e responsabilità ambientale Adr intende proseguire un percorso di equilibrio e impegno concreto.