Adistribuzionegas e arda abruzzo insieme per il progetto sociale "amanti del green" dedicato all'inclusione

Adistribuzionegas e arda abruzzo insieme per il progetto sociale “amanti del green” dedicato all’inclusione

La terza edizione di “Amanti del Green” di AdistribuzioneGas coinvolge 35 ragazzi con sindrome di Down, famiglie e dipendenti in attività inclusive insieme ad Arda Abruzzo per promuovere comunità e responsabilità sociale.
Adistribuzionegas E Arda Abruz Adistribuzionegas E Arda Abruz
La terza edizione di "Amanti del Green" di AdistribuzioneGas ha promosso inclusione e rispetto della diversità coinvolgendo ragazzi con sindrome di Down, famiglie e dipendenti, in collaborazione con Arda Abruzzo, attraverso laboratori creativi e attività di gruppo. - Gaeta.it

La terza edizione del progetto “Amanti del Green” di AdistribuzioneGas si è svolta oggi, rinnovando l’impegno dell’azienda abruzzese verso tematiche sociali. Questa volta l’iniziativa ha assunto un significato più profondo, diventando un momento dedicato all’inclusione e al rispetto della diversità. Coinvolgendo 35 ragazzi con sindrome di Down, famiglie, educatori e dipendenti, l’evento si è trasformato in un’occasione per mettere al centro la comunità e la responsabilità sociale d’impresa, collaborando con Arda Abruzzo, associazione specializzata nel sostegno al mondo Down.

L’evento e il coinvolgimento di arda abruzzo tra laboratori creativi e attività di gruppo

L’incontro si è tenuto nella sede di Arda Abruzzo, luogo in cui professionisti e volontari affiancano quotidianamente persone con sindrome di Down. I partecipanti sono stati coinvolti in laboratori creativi e giochi di squadra pensati per favorire la socializzazione e abbattere le barriere. L’obiettivo era valorizzare le potenzialità di ogni persona, offrendo spazi di confronto e collaborazione dove il confronto diretto diventa mezzo per superare pregiudizi.

Momenti di svago e crescita personale

Attraverso attività pratiche, bambini, giovani e adulti hanno condiviso momenti di svago ma anche di crescita personale, scoprendo nuove forme di dialogo e interazione. L’alternanza di giochi e laboratori ha stimolato la partecipazione attiva sia dei ragazzi con sindrome di Down, sia delle famiglie e dei dipendenti di AdistribuzioneGas, creando un clima di inclusione spontanea. Queste azioni hanno assunto rilievo concreto nella direzione di una società più accogliente, dove ognuno trova il proprio spazio e riconoscimento.

Il ruolo di adistribuzionegas e il coinvolgimento dei dipendenti sul territorio abruzzese

Alla giornata hanno preso parte circa 50 dipendenti di AdistribuzioneGas, insieme a famiglie e ragazzi coinvolti nell’iniziativa. La presenza numerosa dei lavoratori testimonia il legame che l’azienda ha con il territorio e con le persone che lo abitano. Quella di oggi non è stata solo un’attività formale ma un momento di partecipazione reale, in cui i dipendenti hanno avuto modo di confrontarsi e mettersi in gioco in un contesto sociale fuori dal proprio ambiente lavorativo.

Valorizzare l’impatto umano del lavoro

Questa esperienza allarga gli orizzonti di un’impresa industriale che, pur mantenendo radicamento e concentrazione sulla propria missione produttiva, investe tempo e risorse in progetti capaci di restituire valore alle comunità locali. La collaborazione con Arda Abruzzo si inserisce in tale percorso, rafforzando i vincoli con associazioni che fanno della solidarietà e dell’attenzione sociale un punto di forza. Gli impiegati hanno così toccato con mano il significato di un’azienda che non guarda solo ai numeri ma anche all’impatto umano del proprio lavoro.

Arda abruzzo: un punto di riferimento per il sostegno alle persone con sindrome di down

Arda Abruzzo, presente alla manifestazione, ha considerato l’appuntamento un’opportunità per illustrare il proprio operato e consolidare legami tra realtà differenti che condividono l’obiettivo di migliorare l’inclusione. L’associazione si occupa da anni di offrire supporto, educazione e formazione alle famiglie e ai ragazzi con sindrome di Down, costruendo reti di aiuto e partecipazione.

Valorizzare capacità indipendenti

La presenza dell’associazione e dei suoi membri ha rafforzato la percezione che sostenere queste persone non significhi solo offrire assistenza ma promuovere la valorizzazione delle capacità indipendenti e la costruzione di una comunità. L’evento ha fatto emergere il lavoro quotidiano di Arda, spesso poco visibile ma fondamentale per sostenere una parte della popolazione vulnerabile e creare condizioni di maggiore equità sociale.

Le dichiarazioni di giulio caso e antonietta fusco sul significato della giornata

Giulio Caso, amministratore delegato di AdistribuzioneGas, ha messo in evidenza come l’impresa guardi a un modello che supera i confini tradizionali dell’industria. Ha detto che la crescita di un’azienda passa attraverso lo sviluppo umano delle persone che ne fanno parte. L’iniziativa odierna si inserisce in questo contesto, offrendo un’occasione che arricchisce sul piano personale e rafforza i legami con il territorio.

Antonietta Fusco, presidente di Arda Abruzzo, ha espresso soddisfazione per la scelta di AdistribuzioneGas di sostenere l’inclusione. Ha sottolineato che la collaborazione tra mondo produttivo e associazioni sociali conferma la responsabilità nel contribuire a un benessere collettivo che comprende aspetti ambientali e sociali. Ha ricordato che l’attenzione alle persone con sindrome di Down non si limita a gesti di supporto, ma si traduce in un impegno concreto che coinvolge la comunità locale nelle sue diverse sfumature.

Il progetto “Amanti del Green” continua così a trasformarsi in un luogo d’incontro dove imprese, associazioni e cittadini trovano terreno comune per costruire una realtà più inclusiva e solidale.

Change privacy settings
×